Pillole forestali dall’Italia #14 - Legno nel futuro e altre notizie di marzo
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla quattordicesima edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Preferisci ascoltare o leggere?
Ecco la versione PODCAST (la trovi anche su tutte le piattaforme come Spreaker e Spotify):
Qui invece le notizie da LEGGERE:
ARCHITETTURE IN LEGNO PREMIATE
La scorsa edizione di questa rubrica si apriva con una notizia “quantitativa”, relativa ai numeri del settimo rapporto sull’edilizia in legno realizzato da FederlegnoArredo. In questa edizione apriamo con lo stesso argomento, ma da diversi punti di vista: quelli della creatività e dell’innovazione. Trasformiamo insomma i freddi numeri… in esempi concreti!
L’edilizia in legno è stata infatti protagonista a Bolzano, nella cornice della Fiera Klimahouse, del “Wood Architecture Prize”, il primo premio nazionale per l’architettura in legno istituito da Fiera Bolzano in collaborazione con il Politecnico di Torino e lo IUAV di Venezia.
I 3 progetti premiati su 64 in gara, spiegano gli organizzatori del premio, “sono innanzitutto realizzazioni concrete, a dimostrazione di come la sostenibilità, l’efficienza e il design possono marciare insieme già nel presente, tracciando la strada da seguire in linea con gli obiettivi comunitari per un impatto climatico zero entro il 2050”. Ma quali sono i progetti saliti sul podio?
Il premio “architettura privata” è andato ad un’elegante abitazione di una giovane coppia realizzata a Magnago, nel milanese, dall’architettura estremamente semplice ma caratterizzata dall’utilizzo di un mix intelligente di materiali naturali: una pelle di sughero esterna, legno di abete rosso per la struttura e poi isolanti a base di paglia, riso e fibra di legno.
Il premio “architettura sperimentale” è andato invece all’Hotel La Briosa, ubicato nel centro di Bolzano, realizzato a partire dalla demolizione parziale di un edificio esistente realizzando la nuova struttura multipiano con pareti prefabbricate in legno e aperture stondate in cemento.
Infine, il premio “architettura pubblica” è andato a una meravigliosa scuola materna realizzata a Sluderno, in Alto Adige (vedi foto di copertina, esteno della struttura, e foto qui sopra, particolare dell'interno), dove l’organizzazione degli spazi a misura di bambino si è integrata con l’uso del legno, che svolge funzione strutturale e disegna al tempo stesso, senza soluzione di continuità, tutti gli ambienti.
Lo ripetiamo, non si tratta di progetti rimasti sulla carta ma di opere vere, concrete, che dimostrano ancora una volta come il legno, materia prima che in tanti ancora associano al passato, sia invece sempre più considerabile come centrale per il futuro.
Per rendervi conto al meglio dell'architettura di queste strutture innovative vi consigliamo di osservare non solo le opere vincitrici, ma tutte quelle finaliste e quelle premiate con menzioni speciali: non si tratta solo di “rifarsi gli occhi” di fronte a queste realizzazioni, ma anche di iniziare ad immaginare nuovi, creativi e innovativi utilizzi della “nostra” materia prima d'eccellenza.
Per approfondire:
CAVITAZIONE DINAMICA E TANNINI
Continuiamo a trattare di legno e innovazione con una notizia che arriva dal CNR - Istituto per la Bioeconomia e che riguarda il castagno e il suo tannino che, come sapete, è molto utilizzato in vari campi, come la concia vegetale delle pelli, la produzione di bioadesivi ma anche in ambito alimentare e farmaceutico.
Sono stati presentati in un recente articolo scientifico i risultati di uno studio riguardante una nuova tecnologia che può essere utilizzata per estrarre tannino dagli scarti legnosi di castagno: la “cavitazione dinamica”. Si tratta di una tecnica di estrazione emergente, considerata al momento la più efficiente, verde e scalabile, che permette di operare solo con acqua e a pressione ambiente, senza alcun pretrattamento del materiale. Questo metodo, spiegano i ricercatori, può sostituire con una sola e semplice operazione la complessa catena dei processi di produzione ultra-centralizzati oggi impiegati in questo ambito produttivo. Le prestazioni osservate nei test condotti sono state notevoli, con quasi 300 grammi di tannino ottenuti per kg di legna di castagno e un consumo energetico inferiore a 80 Wh per grammo di tannino estratto.
Questa tecnologia, oltre che avere un minor costo energetico e quindi un ridotto impatto ambientale, è molto interessante proprio perché può essere vantaggiosamente applicabile sia sulla scala della grande industria, sia su piccola scala, ad esempio quella tipica delle segherie locali, di montagna, che potrebbero così generare un prodotto aggiuntivo dai loro scarti di lavorazione.
Non sappiamo, ovviamente, se questa tecnologia, per ora testata in un progetto pilota, potrà avere un futuro. Possiamo però dire che vorremmo poter raccontare più spesso ricerche di questo tipo, capaci di unire il mondo della ricerca al territorio, portando nuove opportunità economiche, più efficienza e minore impatto sull'ambiente.
Per approfondire:
UN “MAGNIFICO” FOREST BATHING
Due notizie consecutive sul legno non devono farci dimenticare che il 2023, come abbiamo scritto in un precedente numero di questa rubrica, si è di fatto candidato a diventare “l’anno dei servizi ecosistemici”, quello dove nuove opportunità, oltre al legno appunto, potranno entrare in modo più concreto, costante e massiccio nell’economia forestale nazionale.
Una conferma di questa previsione arriva dal Trentino, da una realtà forestale storica e molto importante, la Magnifica Comunità di Fiemme, che è diventata la prima realtà forestale al mondo ad aver ottenuto la certificazione FSC riferita all’idoneità delle pratiche di gestione forestale alla realizzazione e alla manutenzione di aree adibite alle attività di salute e benessere forestale.
Questa nuova certificazione sottolinea la volontà, da parte della Magnifica Comunità di Fiemme, di investire sul forest bathing, i cosiddetti “bagni di foresta”, una serie di pratiche di immersione nell’ambiente forestale nati in Giappone per mitigare i sintomi legati allo stress e poi diffuse in tutto il mondo. Ricordiamo che la ricerca scientifica, ne abbiamo parlato anche qui sulle Pillole, sta dimostrando la validità del forest bathing come pratica di promozione del benessere umano non solo per i suoi impatti positivi sugli stati d'animo, ma anche sui sistemi cardiovascolare, immunitario e neuro-endocrino.
Oltre ad ottenere questa nuova certificazione, la Magnifica Comunità di Fiemme ha già realizzato 4 percorsi di benessere forestale, lunghi da 250 metri a 1 km, immersi in particolari ambienti forestali selezionati proprio in base alla loro idoneità a queste pratiche, che potranno essere utilizzati per varie attività già a partire da questa primavera-estate.
Noi forestali associamo spesso il Trentino, in particolare proprio la Magnifica Comunità di Fiemme, ad una gestione forestale attiva mirata alla produzione di legno (la Magnifica ha anche un’importante segheria). Osservare questa attenzione alle attività di valorizzazione dei servizi ecosistemici innovativi proprio in questo contesto ci dimostra in modo lampante di come e quanto si stiano facendo strada nuove opportunità concrete, da monitorare e approfondire con grande attenzione. Non si tratta solo di "stranezze", come qualcuno poteva immaginarle alcuni anni fa, ma di pratiche con basi scientifiche e un potenziale economico per i gestori forestali.
Per approfondire:
UN VIDEO SU ACQUA E LEGNO
Parliamo anche in questo numero di UNCEM - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani che, come abbiamo già sottolineato, sta lavorando sempre più spesso nella valorizzazione delle filiere forestali, viste come elemento centrale delle politiche attive per la montagna.
Nello scorso numero vi abbiamo presentato lo speciale della rivista “Comunità Montagna” sulle filiere del legno; in questo, invece, vi parliamo di un video, intitolato: “Di acqua e di legno. Nella transizione e nel cambiamento”.
Il video è stato realizzato nell’ambito del progetto Alpimed CLIMA, un progetto transfrontaliero che vuole sviluppare convergenze di comportamenti e pratiche tra Italia e Francia al fine di concordare una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici a beneficio dell’economia e della biodiversità.
Si tratta di un breve documentario, di poco meno di dieci minuti, che attraverso le parole di Pierluigi Claps, docente del Politecnico di Torino, e di Marco Bonavia, Dottore forestale, descrive l’utilità della gestione forestale per i territori di montagna, sia dal punto di vista idraulico e idrogeologico che da quello della produzione di materia prima rinnovabile, nel contesto del cambiamento climatico. Il video ha il pregio di spiegare in modo posato e semplice alcuni concetti che, purtroppo, sono sempre meno conosciuti dalla maggior parte delle persone, come una domanda che sembra banale, ma non lo è affatto: “Ma perché dobbiamo gestire i boschi?”.
Vi proponiamo un esercizio da fare prima di guardare il video: provate a rispondere, in poche parole e in tono divulgativo, a questa domanda. Scoprirete innanzitutto che non è affatto facile dare una risposta semplice e poi che ci sono tanti, diversi e variegati modi per farlo. Questo video ci propone due tra le tante possibili chiavi di lettura: l'acqua e il legno. Il filmato può essere utilizzato così com'é in vari contesti (scuole, università, eventi pubblici...) o può magari servire come spunto per immaginare, chissà, tanti altri strumenti divulgativi di cui ci sarebbe un grande bisogno.
Di sicuro è un prodotto utile ed è interessante che sia stata proprio una realtà come UNCEM ad immaginarlo, produrlo e diffonderlo.
Per approfondire:
POLEMICHE FORESTALI E GARE CICLISTICHE
“Ci riferiamo al recente comunicato con il quale il Team Bike Pionieri ha annunciato l’annullamento della 31^ edizione della Granfondo Castello di Monteriggioni, che avrebbe dovuto tenersi il prossimo 19 Marzo. Come proprietari della maggior parte dei terreni della Montagnola, che hanno espresso un diniego al passaggio della manifestazione all’interno delle proprietà, formuliamo il nostro sincero dispiacere per il mancato raggiungimento di un accordo, peraltro quasi concluso, che avrebbe consentito il regolare svolgimento della manifestazione”.
Inizia così una lettera a firma del “Comitato Silvicoltori” a chiusura di una situazione davvero spiacevole, ma anche molto interessante da analizzare, andata in scena al margine di un feroce scontro che ormai da settimane imperversa, in Toscana, tra proprietari, imprese e tecnici forestali da un lato e comitati ambientalisti dall’altro.
Si tratta di una polemica (ormai purtroppo abbastanza comune) contro le utilizzazioni dei boschi governati a ceduo che, anche se svolte secondo il regolamento forestale, a detta dei comitati sarebbero da condannare in quanto deleterie per l’ambiente e il paesaggio. Sulla Montagnola senese, in particolare, il conflitto ha raggiunto livelli davvero molto pesanti, con accuse al limite della decenza rivolte dai comitati contro i selvicoltori, critiche feroci spesso amplificate a gran voce dalla stampa locale.
Proprietari, imprese e gestori hanno così deciso di lanciare una sfida in occasione della “Granfondo Castello di Monteriggioni”, una gara di mountain bike molto seguita che si snoda proprio tra i boschi della Montagnola: in cambio dell’autorizzazione a svolgere la gara sulle strade e i sentieri dell’area, è stato chiesto agli organizzatori della gara di realizzare un comunicato stampa in cui riconoscere che la manifestazione si sarebbe svolta, come ogni anno, anche grazie: “alla corretta e attenta conservazione dell’ambiente e della viabilità agroforestale da parte dei proprietari dei terreni”.
Una richiesta bizzarra? Una provocazione? Certamente sì.
Una completa follia senza senso? No, a maggior ragione se contestualizzata nel clima davvero pesante che si respira ormai da mesi in quell’area.
Il risultato? La Granfondo è stata rimandata.
Questa storia locale, se vogliamo curiosa, che può strapparci anche una risata, deve in realtà farci molto riflettere perché ha, al suo interno, qualcosa di molto profondo, che viene da lontano e che interessa tutti coloro che sono impegnati, al giorno d’oggi, nella gestione forestale.
È davvero un peccato che una bella manifestazione del genere non possa essere svolta a causa del diniego dei proprietari forestali al passaggio della stessa: un vero e proprio fallimento del concetto stesso di multifunzionalità. Al tempo stesso, però, questa reazione è più che comprensibile mettendosi nei panni dei proprietari, dopo mesi di accuse, di “giornalate”, di video e volantini al limite della diffamazione.
Come uscire da questa situazione deleteria per tutti e risolvere il conflitto?
È la seconda domanda difficile di queste Pillole alla quale vi chiediamo di rispondere... non è facile farlo, per nessuno, ma è quantomai urgente immedesimarsi in queste spiacevoli situazioni, che sono purtroppo sempre più all’ordine del giorno.
Per approfondire:
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
La gestione collettiva del bosco: esempi di applicazione pratica in Toscana
Un evento organizzato dal progetto RE-GENERATION – finanziato dalla Sottomisura 1.2 del PSR per promuovere una ripresa resiliente, sostenibile e digitale nei territori rurali.
A Firenze il prossimo Simposio Europeo sugli organismi saproxilici e il loro ruolo negli ecosistemi forestali
Arriva a Firenze il XII European Symposium on Saproxylic Ecology, per confrontarsi sulle più recenti ricerche riguardanti gli organismi saproxilici e la conservazione degli ecosistemi forestali.
AEMED 2025, un congresso per fare il punto sull’Agroecologia e l’Agroforestazione nell’area mediterranea
Il Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con AIDA e AIAF, organizza il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, parallelamente al 2° Forum italiano di agroforestazione.
Nuova linea di verricelli Uniforest con freno progressivo
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...