
Luisa Ghelardini
Luisa Ghelardini dottore di ricerca in biologia, patologa delle piante e appassionata delle foreste. Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università degli studi di Firenze. Dal 2020 cura per la rivista Sherwood- Foreste ed Alberi Oggi “Fitofagi&Fitopatogeni” spazio editoriale dedicato agli agenti nocivi per piante forestali, soprattutto quelli poco conosciuti perché di recente introduzione o a rischio diffusione nel nostro Paese che possono rappresentare importanti minacce alle foreste della nostra epoca di rapidi cambiamenti del clima e invasioni biologiche.
Vedi i temi di Fitofagi&Fitopatogeni già trattati sulla rivista cartacea >>>

Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.

Agrilus planipennis. Minatore smeraldino del frassino
Il coleottero responsabile della morte di decine di milioni di frassini americani sta preoccupando gli esperti europei che temono per i frassini nostrani, anch’essi ospiti di questo insetto

Lecanosticta acicola. Malattia delle macchie brune degli aghi
Fungo originario degli Stati uniti del Sud dannoso per molte specie di pini. Presente in Europa ed Italia ad oggi con danni limitati e segnalato comunque da EPPO come organismo pericoloso.

Invasive Shot Hole Borer (ISHB) Insetti xilofagi e funghi patogeni simbionti
Quattro specie di scolitidi simbionti con funghi patogeni sono una combinazione micidiale per molte specie di alberi. Già segnalati in Europa, al momento sembrano sotto controllo. Ma meglio prevenire!

Gnomoniopsis castaneae. Marciume bruno o gessoso delle castagne
Il fungo Gnomoniopsis castaneae, si sviluppa come endofita fin dalla fioritura, ma si rivela solo al momento dell’utilizzazione delle castagne nelle quali provoca marciume, causando ingenti danni.

Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta preoccupazione data la diffusione e l’importanza delle specie attaccate.