Un Bosco dalla Cenere, insieme per la rinascita del Monte Pisano

Il 13 dicembre è iniziata la campagna di raccolta fondi online per il ripristino della superficie boschiva di un’area del Monte Pisano. Fondazione AlberItalia in collaborazione con la Comunità del Bosco Monte Pisano, ha lanciato il progetto “Un Bosco dalla Cenere”, tramite il quale raccogliere i 15.000€ necessari alla realizzazione del rimboschimento e all’organizzazione di attività di sensibilizzazione e coinvolgimento per le comunità locali e la cittadinanza tutta.
Unisciti a noi per la rinascita del Monte Pisano
Alla fine di settembre 2018 un vasto incendio ha distrutto oltre 1.200 ha di bosco, nella zona del Monte Pisano, Toscana, coinvolgendo un’area urbana diffusa definita dalle città di Pisa, Lucca e dalla conurbazione versiliese. L’incendio per la sua intensità ed ubicazione ha avuto un forte impatto mediatico a livello nazionale ed effetti durissimi per le popolazioni locali.
Al di là dei numeri, all’interno della superficie andata a fuoco, ci sono le storie di chi quei territori li vive ogni giorno, li abita, ci lavora; comunità che hanno visto modificarsi in pochi giorni il paesaggio su cui si poggiava la loro economia e cultura. Storie che si sommano a tante altre con un unico denominatore, l’effetto del cambiamento climatico. Infatti, nonostante l’origine dolosa del rogo, sono state le condizioni climatiche favorevoli a trasformare questo incendio in uno di quelli che ad oggi vengono definiti mega fires, eventi un tempo impensabili in Italia ma che invece abbiamo iniziato a conoscere molto bene durante le nostre estati, ultimi esempi quelli della Calabria e della Sardegna di quest’anno.
Il progetto “Un Bosco dalla Cenere” ha l’obiettivo di ripristinare la copertura di una delle aree percorse dall’incendio del 2018, tramite la piantagione di specie arboree e arbustive autoctone che, grazie alla progettazione dell’impianto e alla natura stessa delle specie utilizzate, riducono il rischio di propagazione di futuri incendi, creando un bosco più resiliente verso i possibili effetti della crisi climatica. Il tutto lavorando a stretto contatto con le comunità locali tramite attività di sensibilizzazione e di comunicazione volte a coinvolgerle nella rinascita del loro bosco. L’incendio è stato infatti vissuto in tutta la zona come una ferita grave al paesaggio, all’ambiente e all’economia locale; per il grande valore culturale e naturalistico andato perduto, assieme al flusso turistico ad esso legato.
L’area di ripristino del soprassuolo percorso dall’incendio del 2018, denominata BELVEDERE - SANTA CATERINA, è di proprietà della Comunità del Bosco del Monte Pisano Onlus (CBMP). I lavori di ripristino verranno eseguiti nel pieno rispetto dei principi di naturalità e biodiversità del luogo. Per una visione omogenea e organica dell’area di intervento verrà coinvolta nel progetto di ripristino anche una particella adiacente appartenente ad un associato della CBMP.
Entrambi gli appezzamenti di terreno interessati dal ripristino sono compresi all’interno delle UTOE (Unità Territoriali Omogenee Elementari) e interamente ricadenti nel “SISTEMA PAESAGGISTICO FORESTALE DEL MONTE”, soggetti a vincoli derivanti dal Piano Strutturale, dal Regolamento urbanistico del Comune di Calci e dalla L. 353/2000 in materia di incendi boschivi. I lavori di ripristino verranno svolti nel pieno rispetto del Documento tecnico per l’attuazione degli interventi di ripristino dei soprassuoli boscati interessati dagli incendi (https://www.comunitadelboscomontepisano.it/documento-tecnico-ripristino-soprassuoli-boscati/) predisposto da Regione Toscana col supporto del DAGRI dell’Università di Firenze e del DISAA dell’Università di Pisa. Un vero manuale tecnico pratico che integra in un'unica strategia metodologie innovative per i ripristini delle coperture forestali.
Per portare a termine il progetto sono necessari 15.000 € per i quali AlberItalia, in collaborazione con la Comunità del Bosco Monte Pisano Onlus, ha deciso di percorrere la strada del crowdfunding: una modalità di raccolta fondi online pensata per il coinvolgimento dei diretti interessati, in questo caso le popolazioni locali e tutti i cittadini sensibili al tema, nel finanziamento del progetto. Sarà quindi possibile collegarsi alla piattaforma Produzioni dal Basso e fare una donazione per il progetto “Un Bosco dalla Cenere” ottenendo, a seconda dell’importo versato, diverse ricompense e la possibilità di aggiungere il proprio nome, o quello della propria azienda o associazione, a quelli di coloro che hanno contribuito alla rinascita del Monte Pisano.
Il progetto “Un bosco dalla Cenere” è stato selezionato da Banca Etica all’interno del Bando Impatto+ dedicato ai progetti di attivismo civico e cittadinanza attiva finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e alla lotta al cambiamento climatico. Grazie a questo riconoscimento, al raggiungimento del 75% dell’obiettivo, sarà Banca Etica, con il suo fondo dedicato, a coprire il restante 25% per finanziare il progetto.
Al termine dei lavori verrà installato sull’area un pannello informativo sul quale, oltre a parlare dell’intervento, dei risultati attesi, dell’area interessata e del suo inquadramento storico, troveranno spazio i loghi delle realtà che hanno maggiormente contribuito al suo ripristino.
C’è bisogno dell’aiuto di tutti e tutte per raggiungere l’obiettivo e anche una piccola donazione può fare la differenza per cancellare l’impronta dell’incendio e restituire il Monte Pisano alla cittadinanza.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
AUSF Italia, l’associazione degli studenti di scienze forestali
Cos'è AUSF Italia? Come è nata? Interviste e testimonianze per raccontare il passato, presente e futuro dell'associazionismo studentesco forestale in Italia.
Accette professionali della Valsassina
A Primaluna, in Valsassina, nascono le asce e le mazze per lo spacco della legna da ardere di una ditta a conduzione famigliare famosa a livello internazionale che conserva l’antica arte della fo
Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!
Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali.
Il Consiglio Ambiente UE approva la proposta di nuovo regolamento sulla deforestazione
Il Consiglio dell’Unione Europea del 28 giugno 2022 ha approvato il testo della proposta di nuovo Regolamento sulla deforestazione. Ce ne parla Enrico Pompei.
Le immagini satellitari ed il contrasto al legno illegale, alla deforestazione ed al degrado forestale
Attraverso 3 casi studio si presenta una metodologia basata sull’interpretazione delle immagini satellitari come potenziale utile supporto alla due diligence prevista dalle norme comunitarie.
Neonectria neomacrospora. Cancro dell’abete bianco
Un patogeno che arriva dell’America del Nord ed attacca oltre 30 specie di abies. Recentemente anche in Europa ha provocato danni in vivai e piantagioni (in particolare per alberi di Natale).
Fiera & Festival delle Foreste: si riparte dalla vivaistica!
Sarà la vivaistica forestale il tema del primo evento con cui si aprirà Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (BL) il 9 settembre 2022.
Laurea Professionalizzante TEMA Legno
Aperte le iscrizioni al corso di Laurea Professionalizzante TEMA Legno per l’Anno Accademico 2022/2023.
Pillole dall’Italia #03 - Botti in castagno e altre notizie di luglio
Terza edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla re
Nuova puntata di Ecotoni dedicata a incendi e clima
Ai microfoni del podcast Luca Tonarelli, per esplorare nuove strategie che vadano oltre la sola lotta alle fiamme, includendo attività di previsione e prevenzione, sui territori.
I risultati del campionato italiano Stihl Timbersports
Si è recentemente svolto a Castione della Presolana (BG) il campionato italiano Stihl Timbersports, l’evento che vede gli atleti sfidarsi a colpi di asce e rombi di motosega.
Tornano Fiera & Festival delle Foreste e Boster Nord-Est: a Longarone (BL) dal 9 all’11 settembre 2022
Fiera & Festival delle Foreste, dopo tre edizioni, si ripropone con una nuova veste ricca di novità e preziose collaborazioni.
Ottantotto?
Secondo le stime della FAO sono circa 88 milioni gli ettari di foreste del Mediterraneo, ma quanto sono precisi questi dati? Perché è importante conoscere l’entità del patrimonio forestale del
Sistema foresta-legno Italia: qualcosa si muove!
Un articolo a cura di Paolo Mori sugli ultimi sviluppi che hanno interessato il mercato del legno in Italia, dando la possibilità di migliorare il collegamento tra produttori e trasformatori
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.