ANARF riparte da rappresentanza e vivaistica

Giovedì 1 e venerdì 2 Dicembre scorsi si è tenuta la prima riunione annuale di ANARF, l’Associazione Nazionale per le Attività Regionali Forestali, a Paluzza (Friuli-Venezia Giulia). All’incontro hanno partecipato la maggioranza dei soci di ANARF: Regione Friuli-Venezia Giulia, Veneto Agricoltura, ARIF Puglia, ERSAF Lombardia, l’Associazione Forestale di Pianura (AFP) e l’agenzia F.O.R.E.S.T.A.S. Questa riunione, dopo un periodo di inattività durato parecchi anni, lascia sperare che alcuni buoni propositi per il futuro possano essere concretizzati. I temi principali oggetto della discussione sono legati alla rappresentanza della proprietà pubblica e alla vivaistica forestale.
Le attività che sono state condotte durante le due giornate dimostrano che l’Associazione intende innanzitutto acquisire un ruolo di rappresentanza delle proprietà forestali pubbliche, più ampio di quello che ha avuto fino ad oggi, e per questo intende allargare il numero di Regioni aderenti aprendo anche la possibilità di iscrizione alle associazioni di proprietari forestali privati con lo scopo di avviare un confronto.
Parte delle attività ha avuto come tema centrale la vivaistica forestale, è stata infatti organizzata una visita ad un vivaio e ad un’area rimboschita a seguito degli schianti avvenuti durante la tempesta Vaia. Questo ha stimolato i partecipanti a riflettere assieme sulla scelta delle specie utilizzate, sia in un’ottica di rinnovazione già presente, sia di rinnovazione artificiale anche in funzione del cambiamento climatico in atto. Da ciò si evince che ANARF intende mantenere e incrementare un ruolo chiave nel promuovere il rilancio del settore vivaistico forestale italiano, anche grazie alla sua collaborazione con Fondazione AlberItalia e con SISEF che ha portato alla pubblicazione del Manifesto Ri-Viva-For.
L’Associazione ha inoltre manifestato l’intenzione di riunirsi periodicamente e di discutere quanto prima di un altro tema molto attuale, relativo al ruolo e alle finalità della gestione delle foreste pubbliche. Questo nell’ottica di fungere anche da guida per i proprietari boschivi privati. Al momento, infatti, le foreste pubbliche non ricoprono questo ruolo promotore, talvolta prive di piani di gestione oppure con piani scaduti e spesso oggetto di una gestione passiva.
Gli esisti dell’iniziativa possono ritenersi positivi, ad ulteriore riprova che unirsi, discutere e cercare soluzioni a problemi comuni permette di avere maggiore probabilità di successo nel superare le avversità e le sfide future che le foreste e noi forestali dovremo affrontare. Questo però è solo un primo passo, sarà necessario del tempo affinché ANARF riesca a consolidare il ruolo propositivo che si è proposta di avere; un ruolo di cui si sente grande necessità in Italia. Le foreste pubbliche possono (e devono) rappresentare un esempio di buona e innovativa gestione forestale, esempio da seguire per i privati, ma la strada per raggiungere questo obiettivo a scala nazionale è ancora lunga.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia
Alluvioni e frane in Romagna: alcune riflessioni su gestione forestale e idrologia attraverso un'intervista al Prof. Filippo Giadrossich
Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un
Il Giro (forestale) d’Italia!
Il Giro forestale d'Italia: scoprire i nostri boschi seguendo la cora rosa!
Beech leaf disease. Malattia delle foglie del faggio
Malattia di cui si conoscono solo i sintomi e che colpisce il genere Fagus. Non ancora presente in Europa ma da monitorare visto i rischi che una sua eventuale introduzione potrebbe comportare.
Delega di funzioni e impresa forestale
Ecotoni al "Giro forestale d'Italia"
Il legno, materia del futuro
Ai Georgofili per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato
Una giornata di studi per ricordare Arrigo Serpieri e il suo operato che ha precorso i tempi su tematiche ancora oggi di grande attualità.
Next Generation Mountains
Un'occasione per affrontare, portare a conoscenza e discutere le tendenze e le innovazioni che interesseranno le montagne, per proporre riflessioni e nuove letture.
PROROGATA la scadenza del bando PNRR sui Contratti di Filiera
È uscito il Bando PNRR sui Contratti di Filiera nel settore forestale
Fragile come una montagna, dossier UNCEM
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.