Legno trattato con igniritardanti naturali

Questo Newood è realizzato in memoria di Salvio Marino, giovane impegnato in studi sull’argomento, nel corso di un dottorato di ricerca svolto presso CZU-Prague (sotto la supervisione del prof. M. Gaff), laureato in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università degli Studi della Basilicata, scomparso i primi giorni del 2022.
a cura di Marco Togni
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso, naturale o termotrattato.
A cosa serve
Come ben noto, il legno brucia. Per determinati impieghi non è necessario impedire la sua combustione ma semplicemente rallentarne il processo. Per migliorare la sua risposta all’azione del fuoco è molto in uso la pratica di impregnarlo con sostanze igniritardanti oppure trattarlo superficialmente mediante verniciatura con sostanze chimiche con funzione protettiva e schermante l’azione del calore. Un effetto similare può essere ottenuto mediante l’impregnazione con carboidrati estratti dalla parete cellulare, in particolare gli arabinogalattani (polisaccaridi a catena ramificata, costituiti da monosaccaridi di arabinosio e galattosio). Si stanno studiando gli effetti che questi polimeri, da soli o in unione con sostanze a base di boro, possono avere sul legno. In particolare nella riduzione della perdita di massa, della velocità di combustione e del picco di massima combustione, migliorando in generale la resistenza a fuoco.
Set di prova a bruciatore con becco Bunsen a propano, supporti e bilancia tecnica (a un centigrammo di risoluzione). I dati della bilancia vengono acquisiti e registrati in tempo reale da un computer.
Provini di legno trattato al termine del test.
Valore
Le sperimentazioni sono in corso e la possibilità di applicazione industriale è ancora da dimostrare. Tuttavia la sostituzione di impregnanti o materiale per la finitura di origine chimica con estratti naturali è un risultato che permetterebbe dei vantaggi sia di ordine economico che ambientale.
Come si fa
Gli arabinogalattani sono polisaccaridi disponibili in commercio, che hanno diversi tipi di impiego, anche in ambito nutraceutico. Sono idrosolubili e possono essere inseriti all’interno del legno per immersione in soluzione acquosa, o impregnati in autoclave. Nel primo caso l’impregnazione è lenta e necessita di attesa piuttosto lunga dell’ordine dei giorni. Nel secondo caso l’operazione in autoclave, che si svolge con cicli che alternano vuoto e pressione, si conclude in poche ore. In entrambi i casi il trattamento può essere efficace e consentire la penetrazione in profondità del prodotto solo in presenza di legname naturalmente permeabile. La sostanza introdotta nel legno si lega alle pareti cellulari e vi si fissa blandamente. Può infatti essere dilavata se il legno viene trattato nuovamente con acqua. La loro presenza non altera il colore del legno e non ne modifica in alcun modo le altre caratteristiche e proprietà. I prodotti così trattati non sono adatti al contatto con cemento perché sulle superfici di contatto ne limiterebbero la presa.
Da quale legno
Al momento attuale sono state effettuate ricerche con legni esotici come padouk (Pterocarpus soyauxii), meranti (Shorea sp.), teak (Tectona grandis) e anche con douglasia (Pseudotsuga menziesii), ma qualsiasi altra specie legnosa potrebbe essere oggetto di tale sperimentazione, meglio se il legname ha una naturale permeabilità.
Dove
Trattandosi di sperimentazioni in corso sono diversi i laboratori impegnati in questo tipo di attività. Al momento attuale si ha informazione di ricerche in Repubblica Ceca (Mendel University of Brno), in Germania, in Brasile, e in Turchia.
Newood è una rubrica pubblicata sulla rivista Sherwood - Foreste ed Alberi oggi a partire da gennaio 2018 con l’obiettivo di divulgare le potenzialità del legno e le innovazioni nella sua filiera.
Adesso Newood continuerà a presentare sul web prodotti o impieghi innovativi del legno, evidenziando le qualità di questo eccezionale materiale derivante dalla gestione forestale, moderno e con possibilità di sviluppo non inferiori ai materiali di sintesi o industriali, ma con un enorme vantaggio ecologico e ambientale.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
La funzione protettiva degli schianti per evitare opere inutili
Perché nelle foreste di protezione crollate spesso si è scelto di esboscare gli schianti e realizzare opere artificiali costose ed impattanti? Riflettiamo su alcuni casi concreti
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita in tutta Europa, pericolosa anche per la salute umana a causa della grande quantità di spore aeree
Legno trattato con igniritardanti naturali
Processo di impregnazione del legno mediante polisaccaridi estratti dalla parete cellulare, con la funzione di migliorare il comportamento all’azione del fuoco del legno stesso.
Pannelli di legno decompensato
Sottili pannelli usati per realizzare oggetti che cambiano forma al variare dell’umidità; per lo più opere d’arte o di design che si trasformano autonomamente in funzione delle condizioni amb
Introduzione alla disciplina dell’Accordo di Foresta
Gli Accordi di Foresta sono un nuovo strumento per promuovere l’economia circolare delle filiere forestali. Un esperto ci spiega di cosa si tratta analizzando l’articolato normativo.
La fotografia entra nel bosco
Una pubblicazione a cura del Corpo forestale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con immagini sui boschi goriziani e la loro gestione risalenti ai primi decenni del '900.
Il richiamo delle foreste, rivedi la presentazione del libro ad Ecotalks
Disponibile online il video della presentazione della guida ai boschi di Italia realizzata da FSC Italia e Altreconomia.
Cambiamento climatico e incendi: un seminario per l’Associazione stampa toscana
L’Associazione stampa toscana organizza una giornata di formazione per i giornalisti per trattare i temi delle foreste e del cambiamento climatico nell’ambito di una corretta informazione.
Consultazione pubblica per lo Standard PEFC sul Verde Urbano
Aperta la consultazione pubblica per lo Standard per la Gestione Sostenibile del Verde Urbano PEFC.
Una giornata per esplorare nuove opportunità per la gestione forestale
Aspen Benzina: l'alchilata che ti avvantaggia
Video ed eventi sulla filiera legno-energia in Valsesia
Un’occasione per esplorare la Riserva Naturale guidati da esperti del settore forestale in una giornata all’insegna dell’incontro tra gestione e conservazione della biodiversità.
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la direttiva del CUFA in merito al ceduo e alla tutela dei boschi.
La Commissione Europea punta sulle fonti fossili: un’occasione persa per accelerare la transizione energetica!
Il commento di Paolo Mori alla lettera di AIEL in risposta al piano REPowerEU che esclude le bioenergie da mix energetico EU del futuro.
Ad Antalya, per discutere il futuro delle foreste del Mediterraneo
Il racconto a cura di Andrea Barzagli dalla settima Mediterranean Forest Week che si è svolta ad Antalya, in Turchia.
La gestione delle foreste pubbliche secondo EUSTAFOR
36 membri in 25 paesi europei, 49 milioni di ettari in gestione per bioeconomia, contrasto alla crisi climatica, conservazione della biodiversità e sviluppo di attività cultuali e ricreative.
Pubblicato il nuovo report IPCC: Impatti, Adattamento e Vulnerabilità
Un documento di oltre 3000 pagine che tira le fila di tutti i più recenti studi sulla valutazione degli impatti del cambiamento climatico su ecosistemi, biodiversità e comunità umane.
Caro bollette, ma non per tutti!
A Pomaretto (TO), un piccolo comune di 1000 nelle Alpi Cozie, una rete di teleriscaldamento a biomassa locale sta aiutando l’amministrazione a contenere l’aumento dei costi dell’energia.
Ma il bosco si può tagliare, o no?
La recensione a cura di Paolo Mori del nuovo libro di Andrea Bernardini, appena pubblicato per la collana Conoscere il pensiero forestale e disponibile sulla libreria online Ecoalleco.
Adaptation, ripartire dopo Vaia
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del webdoc di Marco Merola sulla tempesta Vaia e i suoi effetti sulle comunità locali.
Fuochi: un reportage vocale dal Montiferru
Una guida politica alla Strategia Forestale
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del quaderno scritto dall’On. Filippo Gallinella a commento della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Il giro del mondo in 200 legni
Recensione di Lignamundi, una guida completa e dettagliatissima all’identificazione, alla conoscenza delle caratteristiche e degli usi di circa duecento legni del mondo.
L’ecologia: una grande maestra di vita
Recensione di “Ecologia della Storia” il nuovo libro di Marco Paci che collega le basi dell’ecologia con riflessioni sullo stato attuale e sul futuro della nostra società.