200 anni di Amministrazioni per la custodia e la vigilanza dei boschi

Il 15 ottobre 2022 si festeggiano i 200 anni dalla promulgazione delle “Regie Patenti”, l’atto con il quale venne fondata l’Amministrazione per la custodia e vigilanza dei boschi poi trasformata in Corpo Reale delle Foreste nel Regno d’Italia, Milizia Forestale dal 1926 al 1943 e Corpo Forestale dello Stato nell’Italia repubblicana fino al 2015. Oggi questa lunga storia è portata avanti dal Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri e, per le questioni politiche e di coordinamento, dalla Direzione generale economia montana e foreste del Mipaaf.
Per celebrare questo importante anniversario il Mipaaf ha promosso la realizzazione di una piccola mostra, caratterizzata da fotografie d’epoca e frasi storiche, in collaborazione con la Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura e Compagnia delle Foreste.
La mostra sarà inaugurata il giorno mercoledì 19 ottobre 2022 alle ore 15.00 presso la sede del Ministero, in via XX Settembre n. 20 a Roma. Contestualmente alla mostra verrà presentato, in Sala Cavour, il volume “Alle origini del diritto forestale italiano. Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923” di Federico Roggero (Giappichelli Editore).
Rendiamo disponibili in formato PDF i pannelli della mostra e la scansione delle “Regie Patenti” del 1822, introdotti dalle parole di Alessandra Stefani, Direttrice della Direzione generale economia montana e foreste del Mipaaf.
“Sono passati duecento anni da quando S.M. il Re Carlo Felice emanò le Regie Patenti “per la conservazione de’ boschi e selve” e, riunendo in un solo regolamento “le diverse disposizioni già emanate”, diede origine ad un’Amministrazione per la custodia e la vigilanza dei boschi.
Molta storia, e molte iniziative, si sono sedimentate nei duecento anni successivi, ed hanno trovato continuità nella prestigiosa sede, dal 1908, del Palazzo dell’Agricoltura in Roma, lasciando tracce indelebili nei territori nazionali, nelle norme, nelle politiche forestali e nei documenti che la Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura custodisce con dedizione.
Per fare memoria del percorso intrapreso dalle foreste italiane, dagli uomini e dalle donne che vi si sono dedicati, il Ministero, in collaborazione con la Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura e con il fondamentale contributo di Compagnia delle Foreste, ha allestito una piccola mostra riprendendo alcune frasi storiche di Autori illustri del passato già pubblicate sulla rubrica “Scripta Manent” della Rivista Sherwood o citate nel Podcast “Ecotoni”, raffrontate con i contenuti delle norme più attuali, in particolare il D.lgs. 34 del 2018 (Testo Unico in materia di Foreste e Filiere Forestali) e la Strategia Forestale Nazionale, illustrate con alcune immagini storiche tratte dal fondo fotografico della Biblioteca.
Lasciando a ciascuno le riflessioni che potranno scaturire dalla mostra, possiamo convenire che, come ci insegnano gli alberi, consolidare il presente per traguardare il futuro è possibile solo grazie a ben salde radici, cui sempre occorre riferirsi e che mostrano attualità sorprendenti.
Dalla storia del diritto forestale, delle politiche e delle Amministrazioni che se ne occupano possiamo attingere le indicazioni più valide per costruire responsabilmente un futuro ricco di sostenibilità e pace”.
Alessandra Stefani
Direttrice della Direzione generale economia montana e foreste
Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali
Le foto storiche sono state rese disponibili dal Fondo fotografico della Biblioteca Storica di Agricoltura del Mipaaf. A questo link è possibile consultare parte di questo interessantissimo archivio:
Si ringrazia Massimo Stroppa per l’aiuto nell’individuazione delle frasi storiche utilizzate nei pannelli.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.