200 anni di Amministrazioni per la custodia e la vigilanza dei boschi

Il 15 ottobre 2022 si festeggiano i 200 anni dalla promulgazione delle “Regie Patenti”, l’atto con il quale venne fondata l’Amministrazione per la custodia e vigilanza dei boschi poi trasformata in Corpo Reale delle Foreste nel Regno d’Italia, Milizia Forestale dal 1926 al 1943 e Corpo Forestale dello Stato nell’Italia repubblicana fino al 2015. Oggi questa lunga storia è portata avanti dal Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri e, per le questioni politiche e di coordinamento, dalla Direzione generale economia montana e foreste del Mipaaf.
Per celebrare questo importante anniversario il Mipaaf ha promosso la realizzazione di una piccola mostra, caratterizzata da fotografie d’epoca e frasi storiche, in collaborazione con la Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura e Compagnia delle Foreste.
La mostra sarà inaugurata il giorno mercoledì 19 ottobre 2022 alle ore 15.00 presso la sede del Ministero, in via XX Settembre n. 20 a Roma. Contestualmente alla mostra verrà presentato, in Sala Cavour, il volume “Alle origini del diritto forestale italiano. Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923” di Federico Roggero (Giappichelli Editore).
Rendiamo disponibili in formato PDF i pannelli della mostra e la scansione delle “Regie Patenti” del 1822, introdotti dalle parole di Alessandra Stefani, Direttrice della Direzione generale economia montana e foreste del Mipaaf.
“Sono passati duecento anni da quando S.M. il Re Carlo Felice emanò le Regie Patenti “per la conservazione de’ boschi e selve” e, riunendo in un solo regolamento “le diverse disposizioni già emanate”, diede origine ad un’Amministrazione per la custodia e la vigilanza dei boschi.
Molta storia, e molte iniziative, si sono sedimentate nei duecento anni successivi, ed hanno trovato continuità nella prestigiosa sede, dal 1908, del Palazzo dell’Agricoltura in Roma, lasciando tracce indelebili nei territori nazionali, nelle norme, nelle politiche forestali e nei documenti che la Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura custodisce con dedizione.
Per fare memoria del percorso intrapreso dalle foreste italiane, dagli uomini e dalle donne che vi si sono dedicati, il Ministero, in collaborazione con la Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura e con il fondamentale contributo di Compagnia delle Foreste, ha allestito una piccola mostra riprendendo alcune frasi storiche di Autori illustri del passato già pubblicate sulla rubrica “Scripta Manent” della Rivista Sherwood o citate nel Podcast “Ecotoni”, raffrontate con i contenuti delle norme più attuali, in particolare il D.lgs. 34 del 2018 (Testo Unico in materia di Foreste e Filiere Forestali) e la Strategia Forestale Nazionale, illustrate con alcune immagini storiche tratte dal fondo fotografico della Biblioteca.
Lasciando a ciascuno le riflessioni che potranno scaturire dalla mostra, possiamo convenire che, come ci insegnano gli alberi, consolidare il presente per traguardare il futuro è possibile solo grazie a ben salde radici, cui sempre occorre riferirsi e che mostrano attualità sorprendenti.
Dalla storia del diritto forestale, delle politiche e delle Amministrazioni che se ne occupano possiamo attingere le indicazioni più valide per costruire responsabilmente un futuro ricco di sostenibilità e pace”.
Alessandra Stefani
Direttrice della Direzione generale economia montana e foreste
Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali
Le foto storiche sono state rese disponibili dal Fondo fotografico della Biblioteca Storica di Agricoltura del Mipaaf. A questo link è possibile consultare parte di questo interessantissimo archivio:
Si ringrazia Massimo Stroppa per l’aiuto nell’individuazione delle frasi storiche utilizzate nei pannelli.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial