Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Nelle ultime settimane è tornata molto a far parlare di sé la decisione del Governo, attraverso un emendamento del Senatore De Carlo al “Decreto asset”, di estendere la deroga per l’autorizzazione paesaggistica, in caso di "tagli colturali", anche alle aree forestali su cui ricade il “doppio vincolo paesaggistico” ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (il 20% circa dei boschi italiani).
In particolare, ha fatto molto discutere l’intervento di un personaggio molto noto e seguito - il comico Giovanni Storti - che in un video apparso sui social network ha protestato animatamente, parlando della possibilità, secondo lui data da questa modifica normativa, di tagliare senza autorizzazione “alberi in boschi, giardini, parchi, addirittura alberi monumentali”. Il comico non è stato ovviamente il solo a comunicare preoccupazione: diversi gruppi ambientalisti hanno espresso perplessità e timori a riguardo e alcuni giornali hanno rilanciato questa notizia parlando, proprio come Giovanni Storti, di parchi pubblici, giardini e alberi monumentali.
Si tratta di una fake news: oggi, 17 gennaio 2024, una circolare esplicativa del Masaf chiarisce molto bene l’ambito di applicazione della modifica normativa.
Riteniamo utile, pertanto, riassumerne i punti principali.
Innanzitutto, la circolare chiarisce che la modifica normativa proposta con l’emendamento di De Carlo riguarda solo ed esclusivamente i boschi e in particolare le attività di “taglio colturale”.
Le definizioni di bosco e di “taglio colturale”, spiega il Masaf nella circolare, sono quelle presenti nel Testo Unico in materia di Foreste e Filiere Forestali (TUFF) (agli Articoli 3 - commi 3 e 4 e 7 - comma 13).
In sostanza, per “tagli colturali” si intendono le normali pratiche selvicolturali eseguite in conformità alle norme nazionali e regionali.
La circolare spiega poi, molto tecnicamente, come l’emendamento di De Carlo al Decreto Asset sia stato “assorbito” dalla legislazione italiana. Questo è avvenuto attraverso due diverse leggi.
La prima (e più importante nel merito della questione) è la Legge n. 136 del 9 ottobre 2023 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104”.
Il decreto in questione, all’articolo 5-bis, spiega esplicitamente la modifica apportata al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio: l’autorizzazione paesaggistica, in caso di “taglio colturale”, riforestazione e attività antincendio, non andrà più richiesta anche nelle aree a “doppio vincolo”, ovvero quelle perimetrate da specifici decreti e normate dall’Articolo 136 del Codice, com'era già previsto da sempre per le aree vincolate in quanto bosco (Articolo 142 del Codice).
La Circolare del Masaf chiarisce molto bene la questione: “La deroga è valida per tutti i boschi, fatte salve specifiche previsioni in materia previste dai Piani paesaggistici e nel rispetto delle vigenti normative, in particolar modo dalle leggi e regolamenti forestali regionali”. Di conseguenza, per operare in aree a “doppio vincolo” bisognerà ovviamente rispettare le norme forestali e ambientali, chiedendo autorizzazioni, realizzando progetti di taglio o comunicazioni, se previste. Inoltre, occorrerà continuare a rispettare eventuali prescrizioni previste dai Piani paesaggistici regionali.
La seconda è la Legge n. 206 chiamata “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”.
Con questa norma, all’Articolo 8, sono state abrogate le disposizioni dell’Articolo 36, commi 2 e 3, del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 (convertito con Legge n. 108 del 29 luglio 2021). In pratica, è da considerarsi decaduta la necessità di: “Linee guida nazionali per meglio definire gli interventi previsti nelle aree boschive vincolate” (dato che non è più utile definire meglio questi interventi).
La circolare, infine, spiega un aspetto molto importante: “Resta impregiudicata la possibilità, per i Piani paesaggistici regionali, ovvero con specifici accordi di collaborazione stipulati tra le Regioni e i competenti organi territoriali del Ministero della cultura (le Sovrintendenze - n.d.r.), di concordare specifici interventi previsti ed autorizzati da eseguirsi nei boschi tutelati dall’Articolo 136 del Codice, come previsto dall’Articolo 7 comma 12 del TUFF”. In pratica, in fase di redazione dei Piani paesaggistici sarà possibile stipulare accordi, legati ad esempio a particolari boschi di pregio paesaggistico, per definire meglio quali interventi selvicolturali è possibile eseguire (ad esempio per mantenere integre le caratteristiche che rendono quei boschi peculiari dal punto di vista storico, culturale o estetico).
La circolare del Masaf cita infine un'importante sentenza della Suprema Corte Costituzionale, ormai abbastanza datata (è la Sentenza n. 14 del 22 gennaio 1996) che tuttavia conserva già in sé le motivazioni profonde che hanno finalmente portato, 27 anni dopo, all'allargamento della deroga rispetto all'autorizzazione paesaggistica anche ai boschi sottoposti a "doppio vincolo".
Ecco due "passaggi chiave" della sentenza:
1 - "L'interesse paesaggistico richiede che i territori coperti da foreste e da boschi rimangano tali. L'interesse forestale tende, proteggendo l'ambiente, a preservare nel tempo il bosco, la sua vita e la sua consistenza, mediante l'adozione di tecniche appropriate, elaborate dalle scienze forestali e non di rado recepite in atti normativi. Per raggiungere questo scopo sono opportuni, e talvolta necessari, interventi di silvicoltura e di appropriato taglio che, con la utilizzazione, permettono anche di perseguire la finalità di protezione del bosco, considerato nel suo insieme permanente e non nei singoli alberi che concorrono a comporlo".
2 - "La preservazione nel tempo di boschi e foreste nella loro complessiva integrità costituisce lo scopo sia della protezione forestale che di quella paesaggistica generale.
In vista di questo obiettivo, la legge statale, sottoponendo a vincolo tutti i boschi, prevede che il taglio colturale e le altre operazioni ammesse possano essere compiute con autorizzazione forestale, senza che sia necessaria anche l'autorizzazione paesaggistica, che verrebbe a sovrapporsi e ad iterare il contenuto della prima.
La finalità generale di conservazione dei boschi nel tempo, che caratterizza la norma di protezione, non muta e non puo' operare diversamente a seconda del territorio sul quale il bosco stesso insiste".
Alla luce della circolare del Masaf viene definitivamente chiarito che:
Si può ovviamente essere contrari a quando stabilito dalla modifica normativa del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, ma sostenere che: “si potranno tagliare senza autorizzazione alberi in boschi, giardini, parchi, addirittura alberi monumentali” è assolutamente falso.
Inquadriamo le pratiche di terapia forestale nel contesto socioeconomico con un intervistata a Ilaria Doimo e Davide Pettenella che hanno approfondito questo tema attraverso studi e ricerche.
Rilievo di precisione della martellata con sistemi GNSS-RTK quale supporto alla progettazione di cantieri di utilizzazione forestale soprattutto in aree protette.
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Su “Il Tascabile”, la rivista di approfondimento della Treccani, un articolo di Luigi Torreggiani dedicato ai "confini" della divulgazione scientifica.
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.