Un "Position paper" ampiamente condiviso per valorizzare le biomasse forestali

Potrà sembrarvi strana una notizia su biomasse ed energia termica nel mezzo di un’ondata di calore nel cuore dell’estate ma... è necessario, perché il 12 luglio scorso il Masaf ha reso pubblico un importante documento redatto dal Tavolo di Filiera Foresta-Legno. Si tratta di un “Position paper” di 16 pagine che contiene la posizione dei rappresentanti del settore forestale, condivisa dal Ministero, sul tema “Gestione forestale e sostenibilità degli usi energetici delle biomasse forestali”.
Il position paper nasce da un Gruppo di lavoro temporaneo coordinato da AIEL, Associazione italiana energie agroforestali, e composto non solo da rappresentanti del settore forestale (ad esempio Federlegno Arredo, Assocarta, FIPER, gli schemi di certificazione forestale FSC e PEFC), ma anche da delegati istituzionali, del mondo dell'università e della ricerca nonché da due importanti associazioni ambientaliste: Legambiente e WWF. Sottolineiamo quest’ultimo aspetto perché, come è noto, il tema delle biomasse a uso energetico è stato spesso divisivo e contrastato da parte dell’ambientalismo italiano.
L’obiettivo del documento è proporre una visione condivisa dei caposaldi e dei modelli da adottare per il corretto e sostenibile utilizzo delle biomasse forestali, in una logica di uso a cascata. Partendo dalla consapevolezza che i settori produttivi collegati alla filiera foresta-legno-energia hanno un ruolo strategico per valorizzare dal punto di vista economico e occupazionale le aree interne e montane del nostro Paese e per contribuire al raggiungimento di obiettivi di decarbonizzazione e di produzione di energia da fonti rinnovabili, i partecipanti al Tavolo hanno concordato la necessità e l’urgenza di declinare in un unico documento i princìpi condivisi su cui fondare le politiche forestali, ambientali ed energetiche tenendo conto delle specificità e sensibilità di tutta l’articolata filiera forestale.
Il documento elenca una serie di tematiche centrali e di proposte, con l’auspicio che esso non rappresenti solo un posizionamento comune ma anche la base per strutturare una comunicazione armonica per l’intero settore, senza contrapposizioni.
I commenti
“La pubblicazione del position paper rappresenta un risultato importante per tutto il settore” ha commentato Alessandra Stefani, Direttore Generale dalla Direzione Foreste del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, “perché per la prima volta la filiera foresta-legno-energia assume una visione comune che è fondamentale per la realizzazione di politiche coordinate e condivise che riguardano le filiere produttive ed energetiche collegate al settore forestale fondato sulla gestione forestale sostenibile. È importante innescare quel cambio di mentalità necessario a dare il giusto valore a settori economici potenzialmente portanti per zone marginali e interne”.
Anche Annalisa Paniz, Direttrice generale di AIEL, ha commentato l’uscita del documento sottolineando la necessità di un cambio di paradigma: “Siamo molto soddisfatti per l’impostazione e la visione proposta nel position paper, in primo luogo perché supera impostazioni divisive privilegiando un approccio sistemico”, ha spiegato Paniz, “Il documento riconosce che le biomasse legnose provenienti da gestione forestale sostenibile possono offrire un contributo significativo sia per la diversificazione che per la sicurezza energetica del Paese. La produzione di calore e di energia elettrica in cogenerazione ad alto rendimento da biomassa legnosa può essere sviluppata nei territori senza alimentare alcuna competizione con altri possibili utilizzi. L’auspicio è che questo approccio possa continuare nel tempo, affinché si adottino iniziative a sostegno della filiera legno-energia che prevedano investimenti a lungo termine nella gestione delle foreste per aumentare i livelli di approvvigionamento sostenibile di materie prime e il loro utilizzo a cascata”.
Il decalogo
Il “Position paper”, che vi consigliamo vivamente di leggere, si conclude con un decalogo in cui sono elencate misure operative e linee politiche di indirizzo.
In estrema sintesi si chiede di:
- istituire un tavolo interministeriale permanente al fine di garantire la condivisione e il coordinamento delle politiche;
- ridefinire, nell’ambito del processo di revisione del Piano Nazionale Integrato Energia Clima (ne parlavamo nell’edizione #21 della nostra rubrica “Pillole forestali dall’Italia”), il ruolo delle biomasse legnose nella strategia energetica del Paese;
- istituire un Osservatorio sulle biomasse forestali, al fine monitorare le destinazioni d’uso, il valore e la qualità;
- sostenere le imprese boschive per investimenti e formazione grazie all’impiego dei fondi previsti da PNRR e PAC;
- sviluppare e sostenere la gestione forestale sostenibile, responsabile e certificata aumentando il ricorso alla pianificazione;
- adottare un approccio responsabile e realistico nell’utilizzo delle risorse forestali, privilegiando l’uso a cascata ogni qualvolta questo sia tecnicamente ed economicamente possibile.
- realizzare filiere locali e territoriali, per massimizzare i benefici socio-economici e ambientali;
- dimensionare gli impianti a “misura di filiera”;
- promuovere le filiere virtuose, basate sulla qualità, la legalità, la tracciabilità e l’efficienza degli impianti;
- garantire supporto economico e sussidi solo a impianti energetici con una filiere virtuose.
Come Compagnia delle Foreste apprezziamo particolarmente la volontà, da parte degli estensori del documento, di promuovere “una narrativa positiva rispetto al ruolo strategico che il settore della filiera foresta-legno-energia può avere nel panorama nazionale”, com’è scritto nel comunicato stampa ufficiale.
Siamo felici di aver già contribuito a questa narrazione da tempo, attraverso i nostri vari strumenti di comunicazione e, in particolare, con un recente podcast, intitolato “UNA NUOVA filiERA”, dove la maggior parte dei punti sopra descritti vengono affrontati attraverso il racconto di storie vere, raccolte in un reportage realizzato per il Progetto LENO tra la Val Susa, la Val Chisone e la Val Germanasca.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.