UNA NUOVA filiERA: un podcast sul futuro sostenibile delle filiere bosco-legno-energia

La produzione di energia da biomasse legnose è oggi sulla bocca di tutti, a seguito dei rincari fuori controllo del gas e della conseguente corsa verso fonti locali e rinnovabili in questo inverno imminente. Il tema delle biomasse genera però anche accesi dibattiti e polemiche in campo ambientale: c’è chi legittimamente teme il possibile depauperamento dei boschi, l’inquinamento dell’aria o lo spreco di una materia prima preziosa, il legno, che potrebbe essere altrimenti valorizzata. Ma sul territorio, per fortuna, esistono numerosi esempi virtuosi che dimostrano come sia possibile produrre energia rinnovabile dal legno, in particolare energia termica, in modo sostenibile e pulito.
Per raccontare queste buone pratiche, ma senza eludere le criticità, il Progetto LENO - Legno Energia Nord Ovest, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte, ha infatti lanciato un podcast, in 6 puntate, chiamato “UNA NUOVA filiERA”, prodotto da Compagnia delle Foreste.
Si tratta di un vero e proprio viaggio, frutto di un reportage realizzato in Piemonte tra Val Susa, Val Chisone, Val Germanasca e Val Troncea. I protagonisti sono 20 tra imprese ed amministratori locali, tecnici forestali e ambientali, ricercatori, progettisti, giornalisti ed esperti che, attraverso le loro voci, descrivono i casi virtuosi presenti sul territorio e propongono soluzioni concrete a tutte le possibili problematiche. Il messaggio è chiaro: è certo possibile valorizzare il legno anche come fonte energetica rinnovabile per contrastare la crisi climatica, ma solo a determinate condizioni, ed è quindi necessario un cambio di paradigma che faccia tornare al centro la buona gestione forestale e le comunità, in un processo virtuoso di economia circolare a servizio della transizione ecologica.
UNA NUOVA filiERA è condotto da Luigi Torreggiani, giornalista e dottore forestale di Compagnia delle Foreste e Andrea Crocetta di RePlant, biologo-ecologo, esperto di pianificazione energetico-ambientale.
Secondo Torreggiani e Crocetta: “La forza di questo reportage vocale è quella di affrontare a viso aperto le criticità del tema legno-energia, che pur esistono, portando però soluzioni concrete e applicabili, narrate attraverso storie vere, dalla voce degli stessi protagonisti. A fianco dei singoli casi locali abbiamo raccolto anche numerose testimonianze di esperti a livello nazionale e internazionale, creando così un collegamento tra il mondo operativo a quello della ricerca e dell’innovazione. Il tema è serio e molto complesso, ma lo abbiamo affrontato anche con leggerezza e ironia, perché in fondo si tratta di una bellissima storia da raccontare: quella di una straordinaria risorsa rinnovabile e locale, il legno, che prima come materiale da opera e poi da energia può aiutarci tantissimo a superare le fossili, lungo il cammino della transizione”.
Le sei puntate di UNA NUOVA filiERA sono disponibili su tutte le principali piattaforme di ascolto podcast (Spotify, Spreaker, Apple e Google podcast) e sul sito del progetto LENO e di Compagnia delle Foreste.
Ecco l’elenco delle puntate:
Puntata 1 - Gestione forestale e cura del territorio
A partire da un grande incendio che ha colpito la Val Susa si affronta una domanda chiave: cosa significa gestire le foreste oggi?
Puntata 2 - Approccio a cascata e risparmio energetico
L’esempio del Comune di Mattie e della sua caldaia a cippato di legno locale porta ad affrontare due temi centrali: il valore del risparmio energetico e l’uso a cascata del legno.
Puntata 3 - Riscaldamento globale ed economia locale
Una piccola caldaia a cippato a servizio di una foresteria della Val Germanasca spinge a chiedersi: qual è il “ruolo climatico” del legno? Come il suo utilizzo può contribuire a lottare contro la crisi climatica? E quanto può valere questa risorsa per le comunità locali?
Puntata 4 - Qualità dell'aria
Biomasse legnose e qualità dell’aria: un tema enorme che è necessario affrontare. Dalla Val Susa si scende a Torino, per un confronto con gli esperti di Regione Piemonte, Politecnico e AIEL.
Puntata 5 - Cultura del legno
Si torna in montagna. Un bivacco-alpeggio in Val Troncea è l’occasione ideale per parlare di cultura del legno. Un tema che non è affatto secondario, ma anzi alla base di un cambio radicale di paradigma.
Puntata 6 - Verso la transizione
Il grande impegno per lo sviluppo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico del Comune di Pomaretto è il finale ideale per questo viaggio, che mostra una chiara via verso la transizione.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Grazie ad una Youtuber appassionata del podcast, i contenuti di Ecotoni sbarcano in America come spunto per un video sulla Gestione Forestale Sostenibile e i Servizi Ecosistemici.
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
Cento anni di relazioni tra acqua, foreste e agricoltura
Un convegno a Roma per approfondire quali oggi possano essere le priorità nel rapporto tra campagna e foreste e tra pianura e montagna identificando nell’acqua il filo conduttore.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.
Un manuale pratico per lo studio della diversità multi-tassonomica delle foreste
L’azione COST BOTTOMS-UP ha riunito ricercatori da tutta Europa per elaborare un protocollo condiviso di rilievo della biodiversità al fine di agevolare l’armonizzazione degli indicatori di GF