Delega di funzioni e impresa forestale

a cura di Alessandro Franco
Abbiamo più volte descritto quali, e quanto gravi, siano le conseguenze penali di un infortunio per il datore di lavoro di un’impresa della filiera forestale (ad esempio, nel precedente articolo sono state analizzate le varie tipologie di nolo e le precauzioni necessarie per evitare di incorrere in problemi legali).
Lo strumento giuridico che consente di trasferire la responsabilità penale per quanto possa accadere dal datore di lavoro ad altro soggetto, a determinate condizioni, si chiama “Delega di funzioni” ed è previsto dall’art. 16 del D.lgs. n. 81/08. Conferendo la delega di funzioni ad un altro soggetto, il datore di lavoro di fatto “si spoglia” del potere organizzativo e di spesa in merito alla specifica tematica della sicurezza e salute e lo trasferisce ad un’altra persona: sarà quindi il delegato, dopo aver accettato tale delega, a venir chiamato a rispondere in sede penale in caso si verifichi un evento infausto, invece del titolare originario del cosiddetto debito di sicurezza.
Evidenziamo subito che, una volta tanto, la normativa specifica è particolarmente chiara nell’elencare i requisiti di validità della delega. Per molti anni, infatti, prima dell’emanazione del Testo Unico era stata la sola giurisprudenza con le proprie sentenze a fissare i requisiti minimi di efficacia di tale delicatissimo atto; analizziamoli rapidamente di seguito, partendo dal testo dell’articolo di legge.
“A) che essa risulti da atto scritto recante data certa”
Non è ammessa una delega verbale o di fatto, è necessario un formale atto scritto, firmato da entrambe le parti coinvolte (datore di lavoro delegante e delegato), di cui sia possibile dimostrare documentalmente la data. La strada più sicura per rispondere al requisito è, dopo essersi fatti preparare il testo della delega da uno specialista, recarsi congiuntamente da un notaio e sottoscrivere l’atto in sua presenza: otterremo così che sia le sottoscrizioni sia la data in cui esse sono state apposte siano giuridicamente inattaccabili. Inoltre, che l’atto di delega possa venire pubblicato, anche solo per estratto, nella visura camerale della società.
“B) che il delegato possegga tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate”
La legge e la giurisprudenza sono molto rigorose sul punto: si vuole evitare che lo strumento della delega possa essere utilizzato come un comodo scaricabarile, trasferendo la responsabilità penale su un soggetto inidoneo. Nel campo dell’impresa forestale, caratterizzata da lavorazioni, attrezzature, rischi e problematiche spesso molto settoriali, è particolarmente importante poter dimostrare che il futuro delegato sia persona competente ed esperta nello specifico settore. Un’ottima base di partenza potrebbe essere un professionista che abbia svolto incarichi di RSPP esterno per imprese forestali o un Dottore Forestale.
“C) che essa attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate” - “D) … l’autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate”
Se come datore di lavoro si trasferisce a qualcuno la responsabilità penale vanno trasferiti anche i poteri di organizzare il lavoro in sicurezza e gestire e controllare l’attività delle maestranze. Il delegato deve autonomamente disporre delle risorse economiche necessarie per poter concretamente svolgere la propria funzione prevenzionistica. Attenzione: non parliamo qui del compenso per il delegato, che sarà regolato da un atto separato e di norma riservato, ma del fatto che l’art. 16 impone che il delegato possa autonomamente spendere denaro aziendale per queste specifiche finalità (ad esempio acquistare DPI o attrezzature, far effettuare corsi relativi alla sicurezza), senza dover chiedere autorizzazioni al datore di lavoro. Normalmente, nel testo della delega sarà previsto un budget di spesa mensile o annuale a favore del delegato e saranno esclusi veri e propri investimenti di particolare rilevanza quali acquisti di immobili o di macchine operatrici che il delegato potrà e dovrà consigliare se ritenuti necessari, ma rimarranno sempre in capo ai vertici della società.
“E) che la delega sia accettata dal delegato per iscritto”
Nell’ottica della garanzia anche formale necessaria per un atto così delicato, come già visto con l’esame della lettera A), la lettera E) dell’art. 16 del D.lgs. 81/08 prevede che sia necessaria un’accettazione documentabile da parte del delegato. Due i corollari più evidenti: 1. la responsabilità penale passerà al delegato non al momento del conferimento della delega da parte del datore di lavoro, ma al momento dell’accettazione, se non sono contestuali; 2. nessuno può essere “costretto” ad assumere la qualifica di delegato oppure a mantenerla nel tempo, è necessario che ci sia un preciso accordo tra le due parti e questo permanga. Sarà sufficiente in qualsiasi momento che uno dei due revochi formalmente la propria volontà, per far decadere la delega.
Infine, il comma 2 dell’art. 16, che prevede la necessità che all’atto di delega, una volta perfezionato, sia data adeguata pubblicità. È infatti richiesto che tutti i soggetti interessati, in primis i lavoratori, siano informati di questa importante novità: se ci eravamo rivolti ad un notaio potremo far pubblicare in visura camerale la delega, altrimenti dovremo porre molta attenzione a documentare le modalità con cui abbiamo portato a conoscenza di essa i soggetti, ad esempio affiggendola nella bacheca aziendale o redigendo un’apposita comunicazione da far firmare per ricevuta a dipendenti, collaboratori, imprese in subappalto.
Ricordiamo che il successivo art. 17 del D.lgs. 81/08 prevede espressamente che la valutazione dei rischi, con la conseguente redazione del DVR e la designazione dell’RSPP, siano attività tassativamente riservate al datore di lavoro, e quindi non possano essere delegate.
Per concludere, la delega di funzioni rappresenta uno strumento che può essere estremamente utile per il datore di lavoro, in particolare se l’attività aziendale si svolge contemporaneamente in località diverse in modo da non consentire un serio ed effettivo controllo costante da parte del vertice aziendale, normalmente impegnato anche in altre attività commerciali ed amministrative.
Leggi il precedente articolo dedicato alle tipologie di nolo di macchine forestali.
Autori:
Alessandro Franco, Avvocato esperto in sicurezza sul lavoro
in collaborazione con
CONAIBO
www.conaibo.com
www.facebook.com/conaibo
Questa articolo è tratto dal numero 153 di Tecniko & Pratiko - Attrezzature e servizi per chi lavora con gli alberi: se vuoi ricevere a casa la tua copia cartacea e non perderti l’anteprima su questo e altri contenuti esclusivi, visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui. Abbonandoti contribuirai a sostenere tutto il lavoro della redazione di Sherwood”.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.