Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio

a cura di Alessandro Franco
Oggi i contratti di nolo sono sempre più diffusi nell’ambito del cantiere forestale, favoriti dalla diffusione di macchine sempre più performanti ma anche molto costose. Questa radicale trasformazione tecnologica crea inevitabilmente nuovi scenari di lavoro, con riflessi diretti sia sul piano della sicurezza (nuovi rischi, necessità di formazione specifica sia per gli operatori sia per gli altri lavoratori di cantiere, rischi di interferenza), sia su quello economico-giuridico, con la necessità di concludere contratti particolari e delicati quali il nolo.
Tipologie contrattuali
Un contratto con cui l’imprenditore forestale si assicura temporaneamente l’attività di una macchina complessa può essere riconducibile a tre diverse tipologie, con riflessi importanti sull’ assetto giuridico; vediamo gli elementi differenziali tra loro.
Appalto di servizi: con tale tipologia l’imprenditore si assicura il risultato, con organizzazione di mezzi e uomini a cura dell’appaltatore. Esso con le sue macchine ed i suoi uomini procederà a tutte le lavorazioni; deciderà autonomamente le modalità operative per effettuare la prestazione.
Nolo a caldo: in questo caso l’imprenditore si assicura invece una prestazione mista. Ha la disponibilità di una macchina e di uno o più operatori che la utilizzino, la differenza fondamentale è che macchina ed operatori sono presenti in cantiere alle dell’imprenditore stesso.
Nolo a freddo: in quest’ultima tipologia l’imprenditore si assicura invece semplicemente l’uso temporaneo di una macchina o di un’attrezzatura, che farà lavorare comandata da propri uomini, sotto il proprio comando, all’ interno della propria organizzazione di cantiere.
A questo punto, per quanto riguarda l’appalto di servizi, possiamo immediatamente fare delle considerazioni pratiche:
1. l’appalto di servizi potrebbe trovare un limite nell’eventuale divieto di subappalto imposto dal proprietario del lotto boschivo;
2. sarà certamente necessario coinvolgere preventivamene l’RSPP per valutare la necessità di redigere un DUVRI e non limitarsi a ricevere il POS dalla ditta appaltatrice;
3. dal punto di vista delle responsabilità del datore di lavoro committente, fermi i consueti obblighi di verifica relativi al personale dell’appaltatore ed un’alta vigilanza, non ci saranno responsabilità dirette in caso di infortunio degli operatori che seguono le direttive del proprio datore di lavoro.
Nel caso del nolo, invece, la situazione è radicalmente diversa.
Per quello a caldo, dal momento che l’operatore esterno lavora sotto la direzione dell’imprenditore sarà in primo luogo fondamentale poter provare che dopo avere compiuto le necessarie verifiche sul suo possesso delle abilitazioni e formazioni necessarie per condurre la macchina, sia stato perfettamente informato sia sull’organizzazione aziendale (della ditta per cui lavora a nolo), sia sulle caratteristiche particolari del cantiere ove lui si trova ad operare con idonei verbali di sopralluogo.
Per quello a freddo, posto che la macchina sia condotta (e normalmente manutenzionata) da dipendenti dell’imprenditore che la noleggia, la responsabilità di quest’ultimo sarà assoluta in caso di eventi avversi, che potrebbero verificarsi sia nel momento produttivo vero e proprio, con infortunio dell’operatore o di altri dipendenti del cantiere, sia nella non meno pericolosa fase delle manutenzioni e verifiche. Questa, in particolare con macchine complesse, è normalmente sottovalutata dall’imprenditore forestale poco abituato a standard di manutenzione “industriali”. Correlativamente alla complessità e pericolosità delle operazioni, sono necessarie per la manutenzione straordinaria qualifiche professionali specifiche di manutentore per i dipendenti, e spesso dotazioni di attrezzature manuali specialistiche quasi mai possedute nell’impresa boschiva.
Nella brevità di questi spazi, un ottimo consiglio per quest’ultimo problema è quello di chiarire perfettamente nei contratti di nolo di entrambe le tipologie a chi spetti l’onere di eseguire sia le manutenzioni straordinarie sia quelle ordinarie, prevedendo se quest’ultime saranno come di consueto a carico dell’utilizzatore nel nolo a freddo. È inoltre importante documentare una specifica formazione per il proprio personale, magari in sede di consegna del mezzo in cantiere; tale formazione comprenderà necessariamente la verifica congiunta dei manuali di uso e manutenzione sia della macchina principale, sia di eventuali accessori intercambiabili forniti con la stessa e delle relative procedure di installazione-sostituzione o attrezzaggio.
Se ti interessa, leggi il precedente articolo sul Modello Organizzativo 231.
Autori:
Alessandro Franco, Avvocato esperto in sicurezza sul lavoro
in collaborazione con
CONAIBO
www.conaibo.com
www.facebook.com/conaibo
Questa articolo è tratto dal numero 151 di Tecniko & Pratiko- Attrezzature e servizi per chi lavora con gli alberi: se vuoi ricevere a casa la tua copia cartacea e non perderti l’anteprima su questo e altri contenuti esclusivi, visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui. Abbonandoti contribuirai a sostenere tutto il lavoro della redazione di Sherwood”.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.