Modello Organizzativo 231 e filiera forestale. Dotarsene, a vantaggio di tutta la filiera

a cura di Alessandro Franco
Il d.lgs. n. 231 del 2001 ha introdotto in Italia una vera e propria rivoluzione: la responsabilità definita amministrativa. In realtà, di fatto, per le società è una responsabilità penale, qualora le persone fisiche che le compongono, o che vi lavorano, commettano alcuni reati. Infatti, se un amministratore o un dipendente di una società si rende responsabile di un reato, e lo commette “nell’interesse o a vantaggio” della società stessa, oltre al normale procedimento penale contro questa persona fisica, se ne aprirà parallelamente un secondo che vedrà imputato l’ente società in quanto tale.
Se per esempio prendiamo il caso di un legale rappresentante di una S.r.l. che corrompe il funzionario pubblico per aggiudicarsi un lotto boschivo, lo fa ovviamente nell’interesse della società; se invece realizza una discarica abusiva di rifiuti pericolosi ottiene per la sua ditta un vantaggio economico derivante dal risparmio di spesa per il corretto smaltimento, così come se il direttore di stabilimento risparmia sulle manutenzioni in segheria e causa un infortunio, o il responsabile di un’azienda che produce macchine forestali marca impropriamente CE i suoi prodotti risparmiando sul fascicolo tecnico 2006/42 CE.
Da questi esempi si capisce facilmente che, qualora avvenisse un fatto simile, sarebbe coinvolta l’intera filiera forestale, senza distinzioni di dimensione o tipologia societaria (rimangono escluse soltanto le ditte individuali), dal bosco alla segheria, al commercio del legname, alla produzione di pellet o bricchette con i residui di lavorazione, e a tutti i fornitori di macchine ed attrezzature.
L’elenco dei reati previsti dal d.lgs. 231/2001 che possono far scattare tale responsabilità è lungo e costantemente in crescita. Le sanzioni per la società in caso di condanna sono estremamente gravi, sia dal punto di vista economico (i massimi pecuniari superano il milione e mezzo di euro), sia da quello gestionale (sono previste sanzioni “interdittive”, che impediscono varie attività aziendali per diversi mesi).
Cosa fare
Dopo la pioggia viene il sereno e lo stesso decreto 231 offre una soluzione: la società può decidere di adottare un “Modello Organizzativo di Gestione e Controllo” (M.O.G.), individuando le aree di rischio per la commissione dei vari reati, studiando specifici protocolli e mirate procedure da rendere vincolanti al proprio interno, dimostrando di aver fatto tutto il possibile per evitare illeciti da parte dei propri uomini. Fatto ciò, nominerà formalmente il cosiddetto Organismo di Vigilanza, incaricato di verificare periodicamente e documentare con appositi verbali il reale rispetto del Modello. Nelle ditte di minime dimensioni, lo stesso organo dirigente potrà esercitare tale carica, proprio come accade con l’RSPP.
Se si potrà provare di aver adottato un Modello idoneo a prevenire i reati della specie di quello verificatosi e che lo stesso è vigilato adeguatamente, la società non verrà neppure imputata del reato.
Considerazioni
Spesso, quando si ragiona con una società che valuta se adottare un Modello 231, si presenta il timore che un’indiscriminata burocratizzazione dei processi aziendali possa di fatto paralizzare l’attività: si tratta di un rischio da tenere in considerazione, nel senso che la società di servizi o il professionista a cui ci si rivolge per la realizzazione del Modello, data la particolarità del mondo forestale, deve conoscere adeguatamente sia la normativa 231 sia la filiera foresta-legno.
Se chi lo realizza non ne sa niente del settore, farà molta fatica a valutare correttamente i rischi specifici di reato, con il risultato di costruire un Modello pesante, ingombrante e per la maggior parte inutile.
Al contrario, se partendo da una reale valutazione dei rischi verrà costruito un Modello per prevenire soltanto i reati che realisticamente potrebbero essere commessi, con protocolli e procedure semplici ed applicabili, non solo non si rallenterà l’attività societaria, ma in pochi mesi dall’adozione ci renderemo conto che questa migliora ed è più tracciabile e monitorabile anche da un punto di vista imprenditoriale.
Naturalmente, tutte le prove documentali raccolte dall’Organismo di Vigilanza nel corso della propria attività ispettiva, se formalmente sono a vantaggio della sola società in realtà potranno perfettamente venire utilizzate anche per la difesa delle singole persone fisiche imputate, con un grande vantaggio per le stesse.
Adottare un Modello Organizzativo 231 è, quindi, un vantaggio sia per l’impresa, sia per la persona fisica imputabile di reato, sia per l’intera filiera forestale.
Se ti interessa, leggi il precedente articolo su come costruire prove per difendersi.
Autori:
Alessandro Franco, Avvocato esperto in sicurezza sul lavoro
in collaborazione con
CONAIBO
www.conaibo.com
www.facebook.com/conaibo
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Bando PNRR sui Contratti di filiera: c’è il decreto, prepariamoci!
Un decreto ha stabilito criteri, modalità e procedure per i Contratti di filiera forestale.
Il nolo di macchine ed attrezzature forestali. Le informazioni per non avere problemi legali in caso di infortunio
La diffusione dei contratti di nolo di macchine forestali implica riflessi sul piano della sicurezza e quello economico-giuridico per le imprese.
La tipologia forestale: quale supporto utilizzare per lavori di sintesi a livello nazionale?
Cento anni di legislazione forestale moderna
Le foreste nel metaverso
L'uso della realtà virtuale, dei Digital Twin e delle tecnologie di simulazione per la formazione, la didattica e la fruizione da remoto stanno prendendo piede anche nel settore forestale.
Pianificazione: un nuovo decreto ha fissato gli standard tecnici per gli elaborati cartografici
Un decreto ha fissato gli standard degli elaborati cartografici per i Piani Forestali di Indirizzo Territoriale e i Piani di Gestione Forestale.
The Forest Factor
L’Arma dei Carabinieri organizza la Conferenza internazionale “The Forest factor”, con l’obiettivo di porre l’accento sulla protezione delle foreste, quale imprescindibile elemento nella
FIRE-SMART STORIES: un documentario sulla prevenzione innovativa degli incendi nel Sud Europa
Che cosa hanno in comune una scopa di erica prodotta in Toscana, un bicchiere di ottimo vino della DOC Montsant e un formaggio marchiato “Ramats de foc” prodotti in Catalogna, oppure la resina
Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare
Per la Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arbo
Ai Georgofili, giornata studio sul futuro della Vivaistica Forestale
Giornata di studio dal titolo “Ricreare la Rete Nazionale della Vivaistica Forestale” per fornire indicazioni sul futuro della vivaistica forestale in Italia.
Selezione per istruttore direttivo tecnico in Alta Val di Cecina
Avviso pubblico di selezione per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico, a tempo determinato, presso il settore tecnico presso l’Unione Montana Alta Val di Cecina.
Mercoledì forestali senza frontiere
Un ciclo di 4 incontri organizzato da AUSF per conoscere la cooperazione internazionale e l'importante ruolo che possono avere gli esperti forestali in questi contesti.
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Paesaggio e foreste: la Corte Costituzionale boccia la “leggina” toscana
L’annuale scontro sul taglio dell’albero di Natale del Papa… e una proposta alternativa
Anche quest’anno siamo entrati nel periodo natalizio: scaffali dei supermercati che si riempiono di panettoni e pandori, primi addobbi nelle vetrine e… classico scontro sull’albero di Natale.
Comunicazione forestale: sconfitti due a zero, per due “autogol”
Due diverse campagne di comunicazione attuate da imprese legate al settore forestale ci hanno lasciati molto perplessi. È questa la comunicazione di cui abbiamo bisogno?
Le foreste non siederanno al tavolo del Governo Meloni?
Con il nuovo Governo Meloni scompare la parola "Foreste" dalla denominazione del Ministero di riferimento. Ma non è la prima volta che succede, quali saranno le conseguenze?
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
In cammino tra le foreste lombarde
Una Guida, edita da Terre di Mezzo, che raccoglie tutte le informazioni necessarie per poter organizzare il trekking nel territorio lombardo, attraversando tutte le foreste demaniali regionali.
Due podcast su ambiente, clima... e foreste
L’Età del legno: storia di una relazione
La recensione a cura di Luigi Torreggiani del libro di Roland Ennos "L'età del legno. Come un unico materiale ha plasmato l'intera storia dell'umanità"
Gli anelli della vita
Recensione del libro di Valerie Trouet, alla scoperta della dendrocrologia, la scienza che studia gli anelli degli alberi per ottenere informazioni sul passato, presente e futuro del clima.