Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
a cura di Alessandro Franco
Come a tutti noto nel settore di cui ci occupiamo, negli ultimi anni si sono moltiplicati i fenomeni atmosferici eccezionali che hanno prodotto vaste devastazioni nel patrimonio boschivo. Il pensiero corre subito a Vaia, ma non è certo limitato alla stessa; con sempre maggiore frequenza, assistiamo infatti anche a fenomeni locali, le cosiddette trombe d’ aria, che devastano la vegetazione arborea di aree limitate quali una pineta, una valle o un campeggio.
Le conseguenze degli eventi su vasta scala sono distese di bosco schiantato e, tralasciando l’aspetto economico del valore del legname e quello sanitario di infestazioni quali il bostrico, proprietari pubblici e privati che premono perché l’impresa forestale acquisisca il lotto e “risolva il problema”. Purtroppo, il tempo trascorso da Vaia ed il vasto numero di imprese forestali coinvolte ci ha consentito di rilevare una consistente casistica di infortuni sul lavoro, anche mortali, e di valutare i passi compiuti dalle competenti Aziende Sanitarie e Procure della Repubblica nei casi, tragicamente reali, di cui sopra.
Di norma l’Azienda Sanitaria prima, e la Procura poi, contesteranno all’impresa forestale due violazioni del d.lgs. 81/08, di cui la seconda è quasi automatica conseguenza della prima. Si parte dalla violazione dell’art. 28, comma 2, lettera A, per cui il DVR deve contenere “una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza…”; se il datore di lavoro non ha aggiornato il DVR, comprendendo, valutando ed attivandosi per prevenire tutti i rischi specifici, peculiari di un cantiere con alberi schiantati, con una nuova sezione del Documento che analizzi tale diverso contesto lavorativo nel dettaglio, la situazione difensiva sarà problematica. Contestata la prima fattispecie dell’art. 28, sarà quasi automatico richiamare il successivo art. 37, “Formazione dei lavoratori…”. È ovvio, e logico, che se come datore di lavoro non ho valutato un nuovo rischio specifico nel DVR, non avrò provveduto alla necessaria e conseguente formazione integrativa altrettanto specifica per i lavoratori. Questa, per dare massime garanzie di tenuta in sede giudiziale deve prevedere, data la natura del rischio, sia un momento informativo e formativo teorico, sia una fondamentale parte pratica sul campo, dal taglio operativo e che coinvolga anche le macchine ed attrezzature tipicamente utilizzabili in un contesto di cantiere da schianto, sottolineando le differenze rispetto al tradizionale contesto forestale. Particolare attenzione andrà posta nella stesura del programma del corso, documento da depositare un domani in caso di eventi avversi, che dovrà indicare analiticamente le peculiarità specifiche del contesto (ad esempio abbattimento di alberi stroncati, impigliati, piegati, di monconi; alberi sradicati, gestione delle ceppaie; rischi aggiuntivi del cantiere da schianti ecc.).
Ricordiamo che un corso specifico come quello appena descritto ha ovviamente un costo non irrilevante e proprio tale risparmio di spesa, dopo l’infortunio, verrà utilizzato dalla Procura per contestare alla ditta la violazione dell’art. 25 septies del d.lgs. 231/2001 e chiamare anche l’ente in giudizio, in assenza di un modello organizzativo di gestione, vedendo realizzato dal punto di vista giuridico, con il mancato esborso, il cosiddetto vantaggio economico per la società.
Nella realtà di ogni giorno, il panorama che si presenta all’avvocato difensore dopo un infortunio nel quale è rimasto coinvolto un operatore della classica micro impresa forestale è sconfortante: si lavora da molti mesi in cantieri Vaia e non sono state effettuate integrazioni al DVR, non vi è traccia di formazione integrativa specifica e, come ciliegina sulla torta, l’RSPP aziendale è lo stesso datore di lavoro; figura apicale che, pur magari dedicando ogni giorno del tempo ad impartire istruzioni e formazione sul lotto, essendo tipicamente “allergico alle scartoffie” non si è curato di redigere e far sottoscrivere ai dipendenti verbali di avvenuta formazione o istruzioni operative e non ha quindi alcuna prova documentale di quanto realmente, e coscienziosamente, fatto.
Come già abbiamo ampiamente illustrato in altro articolo, è appena il caso di ricordare che il datore di lavoro, essendo indagato in tale sua qualità per l’infortunio, non potrà certo rivestire l’alternativa veste di testimone della difesa nel proprio procedimento penale, per cui difetteranno sia le prove documentali, sia quelle testimoniali qualificate provenienti da un RSPP esterno in punto informazione e formazione.
In conclusione, l’invito è sempre il medesimo: affidarsi per tempo a professionisti preparati e conoscitori del particolare mondo dell’utilizzazione forestale, che siano in grado di aiutare i vertici aziendali a prevedere, e quindi a prevenire, sia da un punto di vista tecnico sia giuridico gli eventi lavorativi avversi, per salvaguardare al meglio vite, aziende e posti di lavoro.
Autori:
Alessandro Franco, Avvocato esperto in sicurezza sul lavoro
in collaborazione con
CONAIBO
www.conaibo.com
www.facebook.com/conaibo
Questa articolo è tratto dal numero 155 di Tecniko & Pratiko- Attrezzature e servizi per chi lavora con gli alberi: se vuoi ricevere a casa la tua copia cartacea e non perderti l’anteprima su questo e altri contenuti esclusivi, visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui. Abbonandoti contribuirai a sostenere tutto il lavoro della redazione di Sherwood”.
Il deperimento della sughera in atto in Sardegna ha complesse conseguenze ecologiche ed economiche. Tra le cause Phytophthora cinnamomi, patogeno di diverse specie forestali.
Attivato presso l’Istituto Agrario di Feltre un corso ISTF per tecnici specializzati nelle utilizzazioni forestali in montagna. Scopriamo di più!
Il “silenzio del bosco”, condizione soggettiva di ascolto e attenzione contrapposto ad un ecologismo che spesso non tiene conto dei rapporti consolidati fra territori e residenti.
Il Gruppo di Selvicoltura di UNIPD condivide la propria esperienza sull’utilizzo di 2 app per smartphone gratuite per la raccolta di dati in campo.
Risultati, esperienze e considerazioni da parte di esperti italiani che evidenziano il grande potenziale per la salute umana che la terapia forestale possiede.
Utilizzo di grandi macchine in vari contesti forestali e geografici. I cantieri Vaia e bostrico hanno dimostrato il potenziale in produttività e sicurezza, quali sono gli impatti ambientali?
Un evento organizzato da Vaia S.r.l. con talk, incontri, scambi di idee con giovani innovatori del campo del benessere, cultura, scienza, alimentazione, connessione tra uomo e natura.
Nasce il Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile, realizzato da Fondazione AlberItalia ETS e Compagnia delle Foreste con il patrocinio di Accademia Italiana di Scienze Forestali e SISE
Sta arrivando la quarta edizione del Touch Trees Contest, l'evento per climbers, agronomi, forestali, giardinieri e appassionati del "mondo albero" organizzato ogni anno da Sinergia Verde.
È uscito Sherwood #272, numero di settembre-ottobre 2024, con un Dossier dedicato alle sfide e opportunità della meccanizzazione avanzata e un Focus su boschi e salute, con la terapia forestale.<
A pochi mesi dall’attuazione del regolamento EUDR si rendono disponibili le principali informazioni sui prossimi step utili a tutti gli operatori e le ditte coinvolte.
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Nell'editoriale del numero 253 di Sherwood (2021) Luigi Torreggiani si interroga sul fatto che nell'acceso dibattito tra conservazione e utilizzazione c'è sempre un grande assente: la selvicoltura
Perché NON pianteremo 100 miliardi di alberi in breve tempo valuta criticamente la possibilità di mitigare la crisi climatica con la piantagione di alberi nelle aree periurbane di tutto il Pianet
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.