Ecotoni Woodpunk#7 - Si riparte dal fare rete

Finalmente è tornato Ecotoni, con una nuova puntata “Woodpunk”. Una puntata speciale perché è corale, non è la storia di un singolo, ma di un gruppo. Si tratta della Rete di imprese “Si parte dal bosco”, nata tra le montagne del biellese, che Luigi Torreggiani e Ferdinando Cotugno sono andati a conoscere questa estate in Valle Cervo, durante un evento illuminante, intitolato “Il bosco del futuro”. Quello che hanno trovato è un vero e proprio manifesto della multifunzionalità, una strategia comune per ribadire che nel bosco, oggi, c’è posto per tutti e tutte.
A colpirli di più è stata indubbiamente la biodiversità di questa Rete. Non quella naturale in questo caso, ma la “biodiversità umana”, perché a parlare di bosco e filiere non c'erano solo tecnici e operatori forestali, ma anche artigiani, imprenditori, ingegneri, sociologi, economisti, guide ambientali, giornalisti, amministratori, educatori, volontari, operatori dell'accoglienza, esperti di partecipazione, artisti…
Raccontare questa Rete e ascoltare le voci dei suoi protagonisti è stata l’occasione per approfondire il concetto di multifunzionalità del bosco, che durante l’evento non era vissuta - come troppo spesso accade - come un compromesso inevitabile, ma bensì, al contrario, come una vera e propria strategia politica da attuare e per la quale lottare. Una filosofia di sopravvivenza creativa della montagna, un manifesto per ribadire che oggi, nel bosco, c'è posto per tutti, a patto di conoscersi e rispettarsi, di impegnarsi insieme nel difficile ma necessario sforzo di intraprendere una strada comune.
Questo manifesto multifunzionale è esattamente ciò che la Rete “Si parte dal bosco” sta provando a mettere in pratica, creando nuovi prodotti in castagno locale e mantenendo strutture ricettive in luoghi difficili, facendo educazione ambientale nelle scuole e sperimentando usi innovativi dei funghi, organizzando esperienze di benessere in bosco e promuovendo la selvicoltura e la pianificazione forestale.
Insomma... si parte dal bosco, ma per andare lontano!
Ecotoni è disponibile su tutte le App e le piattaforme di ascolto podcast: Spreaker, Spotify, Apple e Google podcast.
Se utilizzate Spreaker con il vostro smartphone, vi consigliamo di scaricare la App, tramite la quale è possibile ascoltare la puntata anche a capitoli.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.