La ragazza del bosco: è uscita la nuova puntata del podcast Ecotoni!

La scorsa settimana è uscita la terza puntata della nuova stagione di Ecotoni, il podcast di Compagnia delle Foreste condotto da Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani. Il loro viaggio alla ricerca dei “woodpunk” stavolta li ha portati in Svizzera per conoscere Daiana Fidanza protagonista di una storia di superamento di stereotipi, di rivincita personale, di sogni che si avverano, di fatica, determinazione e soprattutto passione. Una storia in grado di insegnarci che il bosco può essere un luogo di opportunità per tanti giovani che, grazie a un’adeguata formazione, potranno contribuire a una gestione sempre migliore delle nostre foreste per il futuro.
La storia di Daiana Fidanza è una storia “woodpunk” per tanti motivi. Il primo è che lei, trentenne svizzera del Canton Ticino, donna e mamma, ha scelto un lavoro che normalmente è associato ai soli uomini: l’operatrice forestale. Il secondo è che questo lavoro lo ha scelto relativamente tardi, quando ha finalmente deciso di cambiare vita, di allontanarsi dal buio delle sale di regia di una TV locale per ritrovare la luce del bosco, quella che aveva imparato a conoscere e ad amare fin da bambina.
Una storia che viene dalla Svizzera, da un contesto molto diverso dal nostro, ma che può rappresentare un piccolo seme ideale da piantare nell’immaginario ecotono tracciato da questo podcast, con l’augurio che storie così possano crescere rigogliose anche nel nostro Paese.
Buon ascolto! E come dicono Luigi e Ferdinando: “Stay hungry, stay woodpunk!”
Sei un fan di Ecotoni? Cogli l’occasione di assistere live ad una presentazione del podcast con Luigi Torreggiani, Ferdinando Cotugno e Giorgio Vacchiano. L’appuntamento è per sabato 9 luglio al Festival Foglia Tonda che si terrà a Razzuolo (Borgo San Lorenzo - FI). Alle ore 17.30 si parlerà di foreste fra abbandono, crisi climatica e bioeconomia in un inedito format Ecotoni Live! A questo link tutte le informazioni sul programma del Festival.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.