Pillole forestali dall’Italia #08 - Progetti ambiziosi e altre notizie di novembre

Ciao a tutte e a tutti e benvenuti all'ottava edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Preferisci ascoltare o leggere?
Ecco la versione PODCAST (la trovi anche su tutte le piattaforme come Spreaker e Spotify):
Qui invece le notizie da LEGGERE:
IN UMBRIA SI PUNTA SULL’INDUSTRIA DEL LEGNO
È stato presentato in Umbria, negli scorsi giorni, il progetto Wood4Green, un’iniziativa finanziata dal PNRR con 198 milioni di euro che, grazie ad una sinergia tra istituzioni e imprese, punta anche ad incrementare il valore economico del patrimonio forestale regionale.
Nella metà del 1800 molte foreste dell’Umbria furono utilizzate per produrre il legname utile alla costruzione della rete ferroviaria italiana. Da allora, la maggior parte di esse sono governate a ceduo e utilizzate principalmente per la produzione di legna da ardere. In questo contesto, il progetto Wood4Green vuole accrescere la percentuale di foreste d’alto fusto nella parte occidentale della regione, con l’obiettivo di arrivare a produrre legame di qualità utile all’industria del legno e alla bioedilizia, aumentando al tempo stesso la capacità di stoccaggio della CO2 anche in futuri manufatti durevoli.
Si parla al momento di circa 60-80.000 ettari boscati che verranno pianificati per raggiungere gli obiettivi sopra descritti, ma non solo. Wood4Green propone infatti anche piantagioni da legno, accordi di foresta, sviluppo di un mercato locale dei crediti di carbonio, interventi di produzione energetica da fonti rinnovabili, tra cui idrogeno verde a partire da biomasse legnose di scarto, e la costituzione di un centro sperimentale che si occuperà di attività di ricerca e di trasferimento tecnologico. La maggior parte dei fondi a disposizione, a dire il vero, non sono destinati ad interventi strettamente forestali o legati all’industria del legno ma bensì alla riconversione e alla riqualificazione di un’area ex industriale, quella di Pietrafitta nel comune di Piegaro. Il progetto è comunque decisamente ambizioso anche dal punto di vista forestale: 4 milioni di euro sono destinati alla pianificazione, 12 all’innovazione della gestione forestale e 7 all’arboricoltura e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici.
Il progetto durerà tre anni, ma gli obiettivi che si pone, almeno quelli forestali, richiederanno diversi decenni per essere portati a compimento e le attività non potranno far altro che porre delle basi, il più possibile solide, per cambiare radicalmente le modalità di gestione forestale che dovranno tuttavia reggersi in futuro sulle proprie gambe. Le domande che suscitano progetti ambiziosi di questo tipo sono tante, così come le opportunità che possono generare: seguiremo quindi con molta attenzione e interesse lo sviluppo di questo progetto.
Per approfondire:
GESTIONE O NON GESTIONE PER UN MAGGIORE SEQUESTRO DI CARBONIO?
Due recenti studi coordinati dal Forest Modelling Lab dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (CNR-Isafom), hanno indagato l’effetto di diverse forme di gestione forestale sulla capacità di sequestro e stoccaggio del carbonio atmosferico sotto diversi scenari di cambiamento climatico, dal presente fino alla fine del secolo.
Entrambi gli studi mostrano come, sia nel presente che per il futuro e indipendentemente dallo scenario di clima considerato, una corretta gestione forestale porti ad un miglioramento sia in termini di sequestro (cioè la produttività primaria netta) che di stoccaggio (nei prodotti legnosi e nella biomassa restante sul soprassuolo) del carbonio rispetto all’evoluzione naturale, quindi alla non gestione.
Attenzione però, come sempre i “dipende” sono d’obbligo nel nostro settore così complesso: in questo caso, dipende cosa si intende per “buona gestione”. Ad esempio, infatti, uno dei due studi ha mostrato come un incremento dei prelievi rispetto alla norma possa portare ad una riduzione della capacità di sequestro del carbonio, così come una minore intensità degli stessi.
Alessio Collalti, ricercatore responsabile del Laboratorio di modellistica forestale, coautore e coordinatore di entrambi i lavori, ha così commentato i risultati ottenuti: “la gestione forestale, e il tipo di gestione che si decide di applicare nel medio e lungo termine, hanno di gran lunga un impatto maggiore di quanto non lo abbia il cambiamento climatico stesso. È importante quindi analizzare con cura ogni singolo caso. La speranza è che questi studi siano da stimolo al dibattito in corso in tema di strategie di adattamento, mitigazione e decarbonizzazione basate sulle risorse forestali, in Italia come in Europa. La non gestione rimane certamente una opzione, ma le foreste gestite possono aiutarci a ridurre maggiormente la CO2 atmosferica e quindi gli effetti del cambiamento climatico in corso”.
Conclusioni davvero interessanti che sarebbero da comunicare il più possibile, soprattutto all’ampia gamma di scettici rispetto a qualsiasi tipo di intervento che preveda il taglio di alberi…
Per approfondire:
AL VIA UN NUOVO LIFE SU FORESTE E CLIMA
A fine ottobre è stato lanciato un nuovo progetto LIFE dedicato al tema dell’emergenza climatica: si chiama “Climate Positive” ed è dedicato in particolare alla promozione di associazioni e finanziamenti per la gestione responsabile delle foreste e il miglioramento delle capacità di assorbimento del carbonio. L’obiettivo è dare a proprietari e gestori forestali una remunerazione per i servizi ecosistemici da loro generati grazie a metodi innovativi. Sono previsti sia interventi di formazione, monitoraggio e comunicazione a favore delle associazioni forestali, sia azioni dirette sui territori coinvolti.
Il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria) si occuperà in particolare di realizzare le linee guida per il mercato volontario del carbonio forestale, aggiornando il Codice Forestale del Carbonio pubblicato nel 2014. La nuova versione del Codice conterrà le indicazioni e i principi da rispettare per realizzare progetti che genereranno crediti di carbonio certificati per compensare le emissioni, promuovendo quindi i processi di certificazione e valorizzazione dei servizi ecosistemici. Inoltre, verrà definito uno standard nazionale di riferimento per il monitoraggio del carbonio stoccato attraverso la Gestione Forestale Sostenibile. Strumenti, insomma, molto interessanti e utili per una tematica, quella dei pagamenti per i servizi ecosistemici - in questo caso per lo stoccaggio di carbonio - che è sempre più attuale e sentita dai gestori forestali.
Il Progetto, di durata quinquennale, è coordinato da ETIFOR e vede la partecipazione, oltre al CREA, dell’Università di Padova, di FSC Italia, Regione Lombardia, ERSAF e di altri partner territoriali. Non esiste ancora il sito ufficiale del progetto ma l’invito è, fin da subito, di seguire attraverso i partner le attività di Climate Positive.
COMUNITÀ E FILIERE SOSTENIBILI PREMIATE
Durante la fiera Ecomondo di Rimini è andata in scena l’edizione 2022 del premio “Comunità forestali sostenibili”, promosso da Legambiente e PEFC Italia con l’obiettivo di valorizzare buone pratiche di gestione forestale sostenibile e di filiere e prodotti collegati alla gestione responsabile dei boschi italiani.
Ad aggiudicarsi il Premio “Gestione Forestale Sostenibile” è stata la Comunità Montana di Valle Camonica, che ha valorizzato il materiale legnoso rimasto a terra dopo il passaggio di Vaia trasformandolo in oltre 100 tavoli con panche forniti gratuitamente a rifugi alpini, malghe e agriturismi per ampliare gli spazi di fruizione esterna, quindi accogliere più turisti e favorire tali attività commerciali anche nel difficile contesto delle restrizioni per l’emergenza Covid-19.
Il Premio “Filiera Forestale” è stato invece assegnato a Braga SpA, azienda leader nella trasformazione del legno che ha valorizzato il legname certificato di douglasia locale prodotto tra le province di Prato, Firenze e Bologna, realizzando elementi per l’edilizia ma anche imballaggi e bioenergia con gli scarti.
Il Premio per il “Prodotto” è stato invece assegnato a Cobola Falegnameria, che ha riqualificato un’antica struttura situata in Val Varaita (Cuneo) dove uno Chef Stellato, Juri Chiotti, può oggi promuovere sia i prodotti locali che anche, contestualmente, la cultura del legno e l’artigianalità del territorio.
Infine, il premio “Comunicazione” è andato al nostro podcast Ecotoni, che conduco insieme al giornalista Ferdinando Cotugno, riconosciuto come uno strumento innovativo in grado di raccontare il mondo forestale anche al di fuori dei propri confini. Siamo davvero felici di aver ricevuto questo gradito riconoscimento.
Vi invitiamo a scoprire meglio le realtà premiate ma anche le tre “menzioni speciali” assegnate da UNCEM, NEXT e Fondazione Garrone.
Per approfondire:
LA STORIA (A LIETO FINE) DEL TERMINE “FORESTE” AL MINISTERO
Come sapete, nel giorno del debutto del nuovo Governo a guida di Giorgia Meloni si è scatenata una “polemica forestale” relativa al nuovo nome dell’ormai ex Ministero per le politiche agricole, alimentari… e forestali appunto. Dal primo annuncio delle nuove denominazioni ministeriali sembrava infatti che il termine “foreste” fosse completamente scomparso dal nome del Ministero di riferimento, divenuto “dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare”.
Una scomparsa che ha sollevato critiche non tanto di merito, dato che è risultato chiaro fin da subito che la Direzione economia montana e foreste sarebbe rimasta ancorata all’ex Mipaaf, quanto di metodo. Mantenere il termine “foreste” nel nome del Ministero è infatti un’attestazione di valore per quel 37% di territorio italiano coperto da boschi che proprio di recente è stato protagonista dell’approvazione della prima Strategia Forestale Nazionale. Un territorio importante, a cui sono collegate filiere, posti di lavoro, attività di ricerca e innovazione, un capitale umano e naturale, insomma, di grande valore.
Dopo le prese di posizione di numerosi portatori di interesse del settore forestale, tra cui UNCEM e anche noi di Compagnia delle Foreste, il Ministro Lollobrigida ha annunciato il cambio di nome del Ministero, che è diventato “dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e Forestale”, con acronimo “MASAF”. Bene, ma non benissimo, dato che altre numerose polemiche sono state sollevate su cosa potesse significare realmente “sovranità forestale”, termine in effetti del tutto nuovo rispetto a “sovranità alimentare”.
Per fortuna, anche a questo “problema” è stato risolto: l’aggiornamento ufficiale del sito web del Ministero ha infatti portato alla luce il nome definitivo, ovvero “Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste”. L’acronimo rimane sempre “MASAF”.
Questa appena raccontata può sembrare una cronistoria buffa e persino priva di significati pratici, ma dato che “le parole sono importanti” è bene soffermarsi anche su questi aspetti, solo apparentemente secondari. La parola “foreste” nel nome del Ministero ora c’è, non è collegata a termini equivoci, e per anni sarà ripetuta e riportata in documenti e discorsi, amplificando quindi il valore del patrimonio boschivo ma anche di tutti noi che in questo settore lavoriamo. Un settore spesso in ombra che tuttavia, in questa vicenda, ha saputo far valere le proprie ragioni.
Per approfondire:
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.