Buon compleanno Ecotoni! Due puntate speciali per festeggiare

In occasione della Giornata internazionale delle Foreste 2023, in cui ricorre anche il secondo anniversario dalla nascita del podcast Ecotoni, due nuove puntate speciali dedicate a “Boschi in città” e “Riti Arborei”.
Due argomenti che possono sembrare tra loro molto distanti ma che per la loro natura si prestano benissimo all’approccio di Luigi Torreggiani e Ferdinando Cotugno, autori del podcast, sempre alla ricerca di zone sfumate e di interfaccia tra vari mondi, gli “ecotoni” appunto.
La puntata “Boschi in città”, registrata live con Giorgio Vacchiano a Milano nella cornice “woodpunk” del Parco Nord Milano, e quella sui “Riti Arborei”, con l’intervista ad Andrea Semplici, fotografo che per anni ha raccontato le feste degli alberi che si svolgono in alcuni paesi della Basilicata e della Calabria.
Una puntata live, registrata durante un talk che è andato in scena a Milano nella cornice del Parco Nord Milano, un parco con una storia quarantennale, esteso quasi per 800 ettari, che gestisce, conserva e incrementa costantemente una foresta urbana davvero unica.
Ferdinando Cotugno e Giorgio Vacchiano hanno realizzato al Parco Nord Milano una chiacchierata come sempre piacevole, divertente e ricca di spunti e informazioni insieme ad un nuovo ospite di Ecotoni, Riccardo Gini, il Direttore del Parco Nord Milano, con il quale hanno dialogato di boschi in città.
È la comunità che rende possibile l’organizzazione della festa o è l’esistenza della festa a permettere alla comunità di esistere? In questo mondo in veloce evoluzione, quale sarà il futuro di questi rituali?
Questo si chiede Andrea Semplici nel suo libro fotografo "Alberi e uomini - Feste dei boschi tra Basilicata e Calabria" che raccoglie le foto e le storie di dieci anni di frequentazione dei “maggi”, antichi rituali di comunità fortemente legati al bosco e alla cultura forestale. Andrea è fotografo giornalista, originario di Firenze ma che da ormai quindici anni si è trasferito a sud, a Matera precisamente.
Per l’occasione torna ad Ecotoni anche Andrea Barzagli, in una puntata davvero emozionante, tra grandi cerri sradicati e trascinati in paese con decine di buoi, agrifogli portati in spalla da ragazzi e ragazze, musica, vino e buon cibo. E poi il grande albero che si innalza nella piazza del paese e le funamboliche imprese di chi sale fino alla cima.
Foresta e paesi si incontrano e si mescolano in riti che, proprio come questo podcast, sono veri e propri... ecotoni, tra bosco e società.
Ecotoni è disponibile su tutte le App e le piattaforme di ascolto podcast: Spreaker, Spotify, Apple e Google podcast.
Se utilizzate Spreaker con il vostro smartphone, vi consigliamo di scaricare la App, tramite la quale è possibile ascoltare la puntata anche a capitoli.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Pillole forestali dall’Italia #58 - Progetti innovativi, Registri nazionali, connessioni europee (e altre notizie di giugno)
Nuova puntata (n. 58) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di trasformazione a bosco di un impianto di arboricoltura, dell'aggiornamento del Registro Nazionale dei Material
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative ha presentato a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”. Il filmato verrà proiettato anche al Parlamento europeo.<
Vivaistica forestale: due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento
In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una s
"Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict": il seminario online organizzato da AUSF Firenze e ASAT
Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in col