La sostenibile leggerezza del legno

recensione e cura di Luigi Torreggiani
Anche il mondo del legno sbarca sui podcast, a conferma della tendenza che vede questo strumento sempre più attrattivo e utile per informarsi. A metà del 2022 è stato infatti lanciato “La sostenibile leggerezza del legno”, una serie promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti. A scrivere e condurre il podcast, caratterizzato da puntate di circa venti minuti ciascuna, sono Andrea Dell’orto, esperto di bioedilizia e bioarchitettura, e Maria Chiara Voci, giornalista che collabora da anni con il Sole24Ore e Casa Italia Radio, in cui la serie va in onda oltre ad essere pubblicata sulle principali piattaforme di ascolto.
Le prime cinque puntate, uscite con cadenza mensile, sono state dedicate alla decarbonizzazione delle città, agli edifici in legno a più piani, alla gestione forestale, alle forme del legno e all’utilizzo di questa materia prima al centro della riqualificazione edilizia delle città.
Lo stile è abbastanza serio e formale, ma le puntate, ricche di informazioni e impreziosite anche attraverso le voci di numerosi ospiti tra esperti e imprenditori del settore, si ascoltano con piacere.
Questa serie podcast è rivolta principalmente ai non addetti ai lavori: il linguaggio tecnico-scientifico è quindi ridotto al minimo per privilegiare una narrazione più fruibile a tutti, ma può essere interessante anche per chi lavora nel nostro settore, in particolare per scoprire quanta innovazione e quanto futuro c’è attorno al sempre più vivace mondo del legno.
Il podcast è disponibile su Spreaker, Spotify e su tutte le principali piattaforme di ascolto.
Questa recensione è tratta dal numero 262 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi: se vuoi ricevere a casa la tua copia cartacea e non perderti l’anteprima su questo e altri contenuti esclusivi, visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui. Abbonandoti contribuirai a sostenere tutto il lavoro della redazione di Sherwood.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.