Connessioni tra esseri umani e piante

recensione a cura di Luigi Torreggiani
L’autore del podcast intitolato “Cortecce”, Daniele Ferrini, si è posto l’ambizioso obiettivo di raccontare, dal Novembre 2019, “tutte le connessioni tra esseri umani e piante”. Il podcast tratta molto spesso di alberi, ma anche di fiori, frutti, erbe, ortaggi, e lo fa con una narrazione mai scontata e intrigante, attraverso puntate brevi (10-15 minuti) ma altrettanto dense e ricche di suggestioni. Le piante sono attorno e dentro di noi, entrano in mille modi nelle nostre vite, le connessioni con la nostra esistenza sono inevitabili e infinite: perché l’Autore ha scelto di raccontarle?
Ascoltando le brevi puntate di Cortecce non è così facile rispondere a questa domanda. L’obiettivo di fondo di questa iniziativa, il suo disegno complessivo, sembrano ancora avvolti dal mistero. Probabilmente, l’intento è semplicemente quello di stimolare e aumentare la sensibilità verso un mondo, quello vegetale, che spesso non osserviamo, che diamo quasi per scontato. E in una società che vive sempre più tra l’asfalto cittadino forse c’è davvero bisogno di ascoltare storie che ci riportano vicino alle “cose della terra”.
Cortecce è disponibile su Anchor e sulle principali piattaforme di ascolto podcast (Spotify, Apple e Google podcast).
Questa recensione è tratta dal numero 254 di Sherwood |Foreste e Alberi oggi: se vuoi ricevere a casa la tua copia cartacea e non perderti l’anteprima su questo e altri contenuti esclusivi, visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui. Abbonandoti contribuirai a sostenere tutto il lavoro della redazione di Sherwood.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Pillole forestali dall’Italia #58 - Progetti innovativi, Registri nazionali, connessioni europee (e altre notizie di giugno)
Nuova puntata (n. 58) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di trasformazione a bosco di un impianto di arboricoltura, dell'aggiornamento del Registro Nazionale dei Material
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative ha presentato a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”. Il filmato verrà proiettato anche al Parlamento europeo.<
Vivaistica forestale: due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento
In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una s
"Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict": il seminario online organizzato da AUSF Firenze e ASAT
Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in col