Alla ricerca della selvicoltura perfetta

Esce oggi “Alla ricerca della Selvicoltura perfetta. Le opere e i giorni di Alberto Hofmann”, il libro che inaugura la Collana “Conoscere il pensiero forestale”!
Il protagonista è Alberto Hofmann, classe 1908, che dal 1932 (anno del diploma di specializzazione in Scienze forestali) e fino alla sua morte, avvenuta nel 1988, si è occupato ininterrottamente e con grande conoscenza e passione di foreste, gestendole e studiandole, vivendo in prima persona i grandi cambiamenti di approccio e di pensiero che si sono sviluppati lungo l’arco del ‘900.
L’autore del libro è un altro grande forestale, Amerigo Alessandro Hofmann, figlio di Alberto, che ha scritto questo testo: “non solo sollecitato dall’affetto e dall’ammirazione che ho sempre nutrito nei confronti di mio padre, ma anche per dare testimonianza dei suoi studi e impegni professionali protratti per più di sessant’anni d’ininterrotta attività nel corso del secolo scorso, quando molte vicende scuotevano il mondo forestale”.
La biografia di Alberto Hofmann è quindi non solo un pezzo importante della storia del pensiero forestale attuale, che nelle sue variegate esperienze professionali e riflessioni tecnico-scientifiche trova le proprie radici, ma anche un romanzo d’ispirazione per le giovani generazioni, che nell’esempio del protagonista di questo libro possono trovare una spinta ideale per avviarsi alla ricerca, sempre in divenire, di una “Selvicoltura perfetta”.
L’autore del libro, Amerigo Alessandro Hofmann, sarà nostro ospite nell’Eco.Talks dedicato a questo testo, che si svolgerà giovedì 24 marzo alle 17.30 in diretta Facebook sulle pagine di Ecoalleco e Compagnia delle Foreste e su YouTube nel canale di Compagnia delle Foreste.
Luigi Torreggiani e Paolo Mori intervisteranno Amerigo Hofmann ripercorrendo, anche grazie a preziose foto d’epoca, la vita del protagonista del libro.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial