Adattare la gestione delle faggete alla crisi climatica - Convegno conclusivo AForClimate

Il Progetto Life AForClimate, arrivato alla conclusione, presenterà i propri risultati a Campobasso, attraverso un convegno in cui sarà affrontato il tema dell’adattamento delle foreste, in particolare delle faggete, alla crisi climatica.
Saranno presentati i risultati delle ricerche e delle attività di monitoraggio realizzate da AForClimate, gli strumenti previsionali creati per dare un supporto ai gestori forestali delle tre aree dimostrative (Mugello - Toscana, Molise - Monti del Matese e Sicilia - Monti Nebrodi) e le Linee guida realizzate attraverso il “Tavolo tecnico nazionale” promosso dal progetto.
Il convegno proporrà inoltre un momento di scambio con altri progetti Life dedicati a foreste e cambiamento climatico e una tavola rotonda sul tema della pianificazione forestale in un contesto di gestione adattativa
L’appuntamento è a Campobasso per martedì 19 dicembre 2023 alle ore 10:00.
Tre importanti novità:
- Sarà possibile partecipare al convegno anche online in modalità webinar attraverso la piattaforma ZOOM: per iscriversi utilizzare QUESTO LINK;
- La partecipazione all’evento darà diritto, agli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, all'acquisizione di 0,50 CFP (Crediti Formativi Professionali);
- A tutti i partecipanti saranno distribuite le copie cartacee del Layman’s report del progetto e delle Linee guida per l’adattamento delle faggete all’emergenza climatica: un volume di 130 pagine realizzato dal progetto insieme agli aderenti al Tavolo tecnico nazionale promosso da AForClimate.
Scarica il programma per conoscere tutti i relatori e lo svolgimento della giornata.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial