Faggete a basse quote: come hanno influito clima e attività antropiche sulla loro attuale distribuzione?
Ascolta l'articolo
di Mauro Buonincontri, Luciano Bosso, Sonia Smeraldo, Maria Luisa Chiusano, Salvatore Pasta, Gaetano di Pasquale
Il faggio - Fagus sylvatica - è conosciuto in Italia come una specie forestale tipica della fascia montana dove attualmente è presente dagli 800 ai 2000 m s.l.m., ma non è sempre stato così. Un recente studio mostra come il faggio occupasse in passato una superficie molto più ampia rispetto a quella attuale. Lo spostamento di questa specie verso quote più elevate e la sua scomparsa dalle zone poste al di sotto dei 300 m s.l.m di quota sembra esser stata causata dalla combinazione di due diversi fattori: i cambiamenti climatici avvenuti negli ultimi 4.000 anni e le attività antropiche.
Il faggio, Fagus sylvatica, è una specie ampiamente diffusa in Europa: la sua distribuzione spazia dalla Sicilia alla Scandinavia e dalla penisola iberica ai Carpazi. In Italia le faggete coprono una superficie di circa 1 milione di ettari, il faggio rappresenta una delle specie più diffuse a livello nazionale (INFC 2015) ed è attualmente presente in popolamenti naturali in tutte le regioni dell’Italia tranne che in Sardegna.
Il faggio è una delle specie arboree più utilizzate in Europa. La sua resistenza e le eccellenti capacità elastiche rendono il suo legno un materiale ideale per la costruzione di mobili, pavimentazioni, scale, strumenti musicali, compensati, pannelli, impiallacciature e utensili da cucina. Il faggio viene inoltre utilizzato da sempre come legna da ardere e carbone per il suo elevato potere calorifico.
In Italia il faggio è presente principalmente nella fascia altimetrica compresa tra gli 800 e i 2000 m s.l.m. Tuttavia, individui isolati possono essere rinvenuti anche a quote inferiori ai 200 m s.l.m. Se si escludono le aree dove sono presenti individui sporadici, il pensiero comune sino a oggi è sempre stato che l’attuale limite inferiore delle faggete (800 m s.l.m.) fosse dovuto soltanto alle condizioni climatiche (scarse precipitazioni ed elevate temperature). In una parte della comunità scientifica nazionale, tuttavia, l’idea che in passato il faggio occupasse una fascia altitudinale ben più ampia si è fatta strada da tempo e numerose osservazioni di campo hanno suggerito che il clima non fosse l’unica causa dell’assenza del faggio a quote inferiori a 800 m s.l.m.
In un nostro recente studio appena pubblicato su un’importante rivista scientifica, "Science of The Total Environment", dal titolo “Shedding light on the effects of climate and anthropogenic pressures on the disappearance of Fagus sylvatica in the Italian lowlands: evidence from archaeo-anthracology and spatial analyses”Fagus sylvatica“Shedding light on the effects of climate and anthropogenic pressures on the disappearance of Fagus sylvatica in the Italian lowlands: evidence from archaeo-anthracology and spatial analyses” abbiamo provato a fare maggior chiarezza su questo tema.
Lo studio
Per realizzare questa ricerca abbiamo incrociato il censimento dei siti archeologici della penisola italiana posti a quote inferiori a 600 m s.l.m. dove sono stati recuperati resti di faggio (nella forma di legname, carboni, foglie e frutti), con applicazioni di GIS e di modellistica ecologica per ricostruire la passata distribuzione potenziale di Fagus sylvatica.
I nostri risultati hanno dimostrato che:
- nel corso degli ultimi 4.000 anni l’estensione dell’area di distribuzione potenziale del faggio si è ridotta di circa 48% e la specie si è spostata verso l’alto di circa 200 m;
- il clima sembra aver influenzato tutto l’intervallo altimetrico analizzato nello studio (0–300, 300–600, 600–900 e >900 m s.l.m.) ma, in percentuale maggiore, la distribuzione alle quote superiori ai 300 m s.l.m.;
- in alcune aree la rarefazione del faggio è probabilmente dovuta all’effetto combinato del cambiamento del clima e dell’impatto delle attività antropiche. In particolare, le zone in cui è stata più forte l’azione antropica sono risultate quelle a quote inferiori di 300 m s.l.m.;
- considerando solo l’impatto antropico invece, questo si è concentrato maggiormente nella fascia altitudinale di bassa quota (0-50 m s.l.m.), che è la zona altimetrica che copriva più del 43% delle faggete incluse tra 0 e 300 m s.l.m.
È bene sottolineare che questo nostro lavoro costituisce un primo tentativo di applicare un approccio innovativo e multidisciplinare per mostrare un punto di vista differente, in grado di interpretare in modo alternativo la storia delle faggete italiane di bassa quota e di quantificare l’impatto del clima e dell’azione umana su questo ecosistema forestale. Siamo ben consapevoli del fatto che ulteriori approfondimenti serviranno a chiarire ulteriormente questo interessante e delicato argomento.
Riflessioni
L’effetto combinato del cambiamento climatico avvenuto negli ultimi 4.000 anni e dell’attività antropica sembra aver fortemente influenzato la scomparsa del faggio nei boschi italiani di bassa quota, soprattutto nelle fasce costiere, di pianura e collina. Anziché chiamare in causa un singolo fattore naturale come il clima, come è stato fatto da molti studiosi sino ad oggi, lo spostamento verso quote più alte delle faggete in Italia può essere spiegato in maniera più convincente ipotizzando l’azione sinergica dei due diversi fattori analizzati. La differenza sostanziale fra i processi naturali e quelli di origine antropica sta nei tempi di azione. In linea di massima, infatti, gli interventi operati dall’uomo sono in grado di cambiare drasticamente un paesaggio in un arco temporale decisamente più breve rispetto al clima. Nonostante la graduale “mediterraneizzazione” del clima, infatti, all’inizio del periodo considerato (4.000 anni fa) il faggio era ancora presente nei boschi dalla collina fino alla costa, dove però si sono progressivamente diffuse non solo specie arboree più termofile, ma anche specie coltivate, frutto di una crescente influenza delle attività agro-forestali svolte attorno agli insediamenti umani. Un’influenza che ha portato, nella fascia planiziale-collinare, alla diffusione di alberi di grande interesse economico, come il castagno, e di altre specie arboree da frutto o a più rapido accrescimento per la produzione legnosa.
Vale la pena di sottolineare che studi come il nostro possono fornire spunti per orientare correttamente le future politiche di gestione del patrimonio forestale italiano, contribuendo allo stesso tempo alla sua conservazione. I risultati del nostro lavoro ricevono peraltro continue conferme dalle osservazioni di campo effettuate in diversi siti dell’Italia peninsulare, dove in seguito alla cessazione della gestione attiva dei boschi si sta assistendo al progressivo ingresso (ma forse è più corretto parlare di ritorno) del faggio in popolamenti posti a quote inferiori a 800 m s.l.m. Il processo di ricolonizzazione da parte di F. sylvatica è garantito dalla presenza di individui maturi che, anche se isolati, mostrano ottime capacità di dispersione dei semi.
Questa ricerca sulle dinamiche vegetazionali del passato, che ha visto dialogare e confrontarsi archeobotanici, esperti di analisi spaziale ed ecologi forestali, fornisce spunti preziosi per meglio capire la storia e l’eredità dei nostri boschi e sviluppare nuove strategie per la loro conservazione e il loro ripristino. Alla luce dei nostri risultati, ad esempio, avrebbe senso una maggiore tutela delle piante portaseme di faggio poste alle quote più basse, prendendo in considerazione le aree individuate dai modelli come più idonee. In un’ottica di tutela di tale specie e di incremento della biodiversità sarebbe possibile mantenere una gestione forestale attiva pur tutelando la presenza sporadica del faggio a basse quote, azione auspicabile in special modo all’interno delle aree protette. È vero che l’attuale emergenza climatica, un cambiamento molto più rapido rispetto a quello avvenuto nei 4.000 anni presi in esame dallo studio, potrebbe sfavorire la ridiffusione del faggio a basse quote, a causa dell’aumento delle temperature, di siccità e ondate di calore. Tuttavia, la strada della ridiffusione tramite il rilascio di portaseme può essere comunque tentata, monitorando costantemente il comportamento della rinnovazione.
Nel nostro lavoro abbiamo mostrato come l’intreccio di più competenze può portare a risultati interessanti per comprendere meglio le complesse interazioni “pianta-clima-attività antropiche”. Un approccio di importanza strategica che può essere applicato ad altre specie e persino ad interi popolamenti, fornendo strumenti ed indirizzi idonei a limitare l’impatto antropico su ecosistemi importanti come quelli forestali.
Distribuzione del faggio in Italia nel tardo Olocene, distribuzione attuale della specie ed effetto combinato di modificazione del clima e attività antropiche.
Autori:
Mauro Buonincontri, archeobotanico presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena
Luciano Bosso, ecologo che collabora con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Sonia Smeraldo, ecologa che collabora con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Maria Luisa Chiusano, Professoressa di Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Salvatore Pasta, ricercatore presso l’Istituto di Bioscienze e BioRisorse del CNR di Palermo
Gaetano di Pasquale, Professore di Tecnologia del Legno e Utilizzazioni Forestali presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”).
Foto di copertina: Mauro Buonincontri
Foto interne: Luciano Bosso
Il lavoro scientifico da cui è tratto l'articolo è disponibile a questo link.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Luciano Bosso, coautore dell'articolo: luciano.bosso@unina.it
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
La gestione collettiva del bosco: esempi di applicazione pratica in Toscana
Un evento organizzato dal progetto RE-GENERATION – finanziato dalla Sottomisura 1.2 del PSR per promuovere una ripresa resiliente, sostenibile e digitale nei territori rurali.
A Firenze il prossimo Simposio Europeo sugli organismi saproxilici e il loro ruolo negli ecosistemi forestali
Arriva a Firenze il XII European Symposium on Saproxylic Ecology, per confrontarsi sulle più recenti ricerche riguardanti gli organismi saproxilici e la conservazione degli ecosistemi forestali.
AEMED 2025, un congresso per fare il punto sull’Agroecologia e l’Agroforestazione nell’area mediterranea
Il Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con AIDA e AIAF, organizza il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, parallelamente al 2° Forum italiano di agroforestazione.
Nuova linea di verricelli Uniforest con freno progressivo
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...