COP 15 di Montreal: una svolta nelle politiche sulla biodiversità?

AUSF Padova, con il patrocinio del Dipartimento TESAF dell'Università di Padova e di AUSF Italia per il progetto "AUSF in rete", organizza un seminario dal titolo "La COP 15 di Montreal: una svolta nelle politiche sulla biodiversità?". Sarà l'occasione per discutere gli obiettivi e le sfide fissati dall'accordo preso durante la Conferenza e le sue potenzialità nel dare una svolta alle politiche globali sulla diversità biologica. Ospite d'eccezione Lorenzo Ciccarese, responsabile dell'Area per la conservazione delle specie e degli habitat e per la gestione sostenibile delle aree agricole e forestali presso ISPRA e rappresentante nazionale IPBES, vice-capo della delegazione italiana alla Conferenza di Montreal. Ad introdurre invece, il professor Davide Pettenella.
Il seminario si svolgerà giovedì 19 gennaio alle ore 17:00 in modalità ibrida: in presenza, presso l’Aula Consigliare al 3° piano del Dipartimento TESAF (1° stecca), e online, in diretta Facebook sulla pagina di AUSF Padova.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial