Gestione forestale

L’applicazione dell’Indice di Biodiversità Potenziale nei Piani di gestione

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

L’applicazione dell’Indice di Biodiversità Potenziale nei Piani di gestione
Ascolta l'articolo

di Serena Buscarini, Marcello Miozzo, Serena Corezzola, Ilaria Boschi, Gabriele Longo

L’ IBP è uno strumento, semplice ed economico, che permette di formulare indicazioni gestionali per favorire la biodiversità facilmente integrabili nella gestione ordinaria; per questo può costituire un valido supporto alla pianificazione forestale. In Italia è stato applicato per la prima volta nella redazione di due Piani di Gestione realizzati per il Patrimonio Agricolo Forestale Regionale toscano.

I temi trattati in questo articolo vengono ampliati ed approfonditi nel Dossier “Quando gestione forestale e biodiversità s’incontrano” esclusivo della rivista Sherwood – Foreste ed Alberi oggi e pubblicato sul numero 256 (Gennaio-Febbraio 2022). Il Dossier raccoglie 6 articoli, sottoscritti complessivamente da 30 autori facenti parte del partenariato di 5 progetti europei

Nel corso del 2021, nell’ambito del Progetto LIFE GoProFor (www.lifegoprofor.eu) è stato applicato per la prima volta in Italia l’Indice di Biodiversità Potenziale (IBP) a scala di pianificazione forestale per fornire orientamenti gestionali da integrare agli indirizzi selvicolturali previsti dai Piani di Gestione Forestale.
La diagnosi IBP è stata eseguita in Toscana, in due Complessi forestali appartenenti al Patrimonio Agricolo Forestale Regionale: Alto Tevere e Pratomagno Valdarno ed in entrambi i contesti, sono state considerate delle aree all’interno della Rete Natura 2000.
In questo contributo si descrivono i principali aspetti metodologici seguiti per la scelta delle aree, l’analisi della diagnosi dell’IBP e la redazione di linee guida per una gestione forestale attenta alla biodiversità adattate alle situazioni analizzate.

Autori:
Serena Buscarini
, D.R.E.Am Italia.
E-mail
Martcello Miozzo, D.R.E.Am Italia.
E-mail
Serena Corezzola, D.R.E.Am Italia.
E-mail
Ilaria Boschi, tirocinante D.R.E.Am Italia.
E-mail
Gabriele Longo, tirocinante D.R.E.Am Italia.
E-mail

GoProFor logoLe attività descritte nell’articolo sono state svolte nell’ambito del progetto LIFE GoProFor (LIFE17 GIE/IT/000561).

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet