Meccanizzazione per la gestione forestale sostenibile dei castagneti da legno

Nell’ambito del progetto "Multifunzionalità della Foresta e Uso Sostenibile delle Risorse Rinnovabili"-MASAF Direzione Generale Economia Montana e delle Foreste Autorità di Gestione del Sottopiano Operativo 3 POA 2014-2020, si svolgerà la prima giornata dimostrativa di buone pratiche sulla gestione sostenibile dei castagneti da legno. L’evento si terrà il 9 dicembre 2024 presso il Palazzo De Philippis in Via Giuseppe Mazzini, Bellosguardo (Salerno) in una sessione mattutina dalle ore 10:00 alle 13 e pomeridiana dalle 15:00 alle 17:00. Clicca qui per la posizione su Google Maps.
Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto sulla piattaforma Meet al seguente link: https://meet.google.com/ogs-tjum-swo
Il tema riguarderà le nuove macchine e tecnologie per mitigare gli impatti al terreno, migliorare la logistica e massimizzare la produttività dei cantieri in castagneti da legno. La giornata sarà tenuta dal Dott. Raffaele Spinelli (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Bioeconomia), specializzato in meccanizzazione e sistemi di utilizzazioni boschive, e sono previste anche attività in campo. Il programma affronterà nel dettaglio i seguenti temi:
La meccanizzazione forestale oggi: esempio Piemonte e Toscana.
Gli impatti della meccanizzazione forestale: buone prassi per mitigare gli impatti, organizzazione dei cantieri forestali, erosione del suolo, esboschi difficili.
Teleferiche e winch assist: principali attrezzature sul mercato, costi e formazione.
Il calcolo dei costi macchina: costo gasolio, costo personale.
Sopralluogo in campo nel castagneto: discussione e ipotesi di lavoro.
La giornata è rivolta a rappresentanti di Enti pubblici, imprese boschive, ricercatori e proprietari forestali. Si tratta della prima di 8 giornate divulgative finalizzate a valorizzare il patrimonio forestale dell’areale nel Parco del Cilento.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.