Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino

Nei giorni 6 e 7 dicembre, a Roma, si terrà il primo Forum Nazionale di Agroforestazione.
L’evento è organizzato da AIAF - Associazione Italiana di Agroforestazione, che fa parte di EURAF - European Agroforestry Federation.
Alla vigilia di questo importante evento abbiamo colto l’opportunità di intervistare Alberto Mantino, presidente di AIAF, nonché ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa e ovviamente grande esperto di sistemi agro-forestali.
Luigi Torreggiani e Andrea Barzagli della Redazione di Sherwood hanno realizzato un’intervista audio, che è stata raccolta in una puntata di circa 15 minuti di “Sherwood Podcast”, il raccoglitore dei contenuti audio della rivista.
La chiacchierata parte delle basi: abbiamo chiesto che cosa si intende con agroforestazione e perché questa tecnica, un tempo molto diffusa nelle nostre campagne, può ancora avere un significato nel presente e nel futuro. Siamo poi entrati nel merito del tema facendo brevemente il punto della situazione e discutendo di com’è messa, oggi, l’agroforestazione in Italia. Abbiamo poi affrontato un tema spinoso, quello delle Misure PSR dedicate all’agroforestry, che in passato hanno visto pochi fondi allocati ma anche registrato una scarsa attrattività verso le aziende agricole. Ci siamo concentrati infine sulle 5 tematiche chiave attorno alle quali ruoterà il primo Forum Nazionale di Agroforestazione:
- Carbon farming ed emergenza climatica;
- Biodiversità e altri servizi ecosistemici;
- Politiche e Certificazioni;
- Economia e sviluppo rurale;
- Paesaggio e cultura del territorio.
Ringraziamo Alberto Mantino per la disponibilità, insieme a Rosa Rivieccio ed Antonio Brunori per averci suggerito questa opportunità.
Intervista podcast
Ascolta l’intervista (disponibile anche sulle principali piattaforme podcast come Spotify) >>>
Esempi di sistemi agroforestali
Sistema silvo-arabile

Sistema agro-silvo-pastorale

Sistema a filari arborati

Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial