Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!
Ci sono 60 giorni di tempo per manifestare l’interesse a ricevere aiuto economico per costituire o rafforzare contratti di filiera nel settore forestale. Trascorsi i 60 giorni inizierà un periodo di consultazione che coinvolgerà Mipaaf, aderenti all’appello e tavolo di filiera legno del Ministero. La consultazione servirà a calibrare il bando, che avrà una dotazione di 10 milioni di euro, con scelte ad hoc sulle esigenze dei proponenti.
In altre parole si potrà manifestare il proprio interesse al finanziamento e, coerentemente con l’iniziativa “Legiferare meglio” della Commissione Europea, il Ministero potrà tenere conto delle attività di confronto e dibattito per la costruzione del bando. Sembra banale, ma c’è effettivamente la possibilità di rendere meno rigidi i bandi e di adattarli alla mutevole realtà ambientale, economica e sociale italiana.
L’obiettivo della consultazione è duplice: informare tutti i potenziali interessati sulla possibilità di finanziamento dei contratti di filiera nel settore forestale nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Piano complementare) e raccogliere osservazioni e proposte dei portatori di interesse, che consentano la costruzione di dispositivi di attuazione efficaci.
La sfida che il Ministero e il settore forestale sono chiamati ad affrontare con il successivo bando sarà quella di promuovere investimenti sulle filiere forestali garantendo al contempo la conservazione e la tutela degli ecosistemi.
Promuovere investimenti sulle filiere forestali garantendo al contempo la conservazione e la tutela degli ecosistemi
Cos’è il contratto di filiera?
Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali. Per essere finanziati i contratti di filiera devono presentare programmi:
- sostenibili dal punto di vista ambientale;
- innovativi dal punto vista tecnologico;
- capaci di rafforzare le relazioni intersettoriali lungo le catene di produzione, trasformazione e commercializzazione.
Dai contratti di filiera ci si aspetta:
- l’aggregazione formale di produttori;
- la creazione di responsabilità solidale delle imprese partecipanti;
- il miglioramento della posizione dei beneficiari nella catena del valore.
Per il settore forestale, è stata individuata tra i potenziali beneficiari anche la rete di imprese denominata “Accordo di foresta” (per approfondimenti si rimanda all’articolo di Marco Maltoni su questo sito.
Chi può partecipare
Possono manifestare il proprio interesse le imprese singole e associate, le cooperative, i consorzi e ogni altro operatore economico del settore, nonché le amministrazioni pubbliche e agli enti coinvolti nel processo di attuazione della Misura.
I beneficiari finali della misura nel suo complesso sono imprese che concorrono direttamente alla produzione, raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti forestali e le imprese che forniscono servizi e mezzi di produzione. Nell’appello alla manifestazione di interesse non si trovano riferimenti specifici ai servizi ecosistemici non (o poco) remunerati , ma si dà probabilmente per scontato che ormai facciano parte delle filiere forestali. Anzi, potrebbe essere questa l’occasione per svilupparne qualcuna proprio basata su servizi ecosistemici non ancora ben collocati nel mercato.
Potrebbe essere questa l’occasione per sviluppare filiere basate su servizi ecosistemici non ancora ben collocati nel mercato.
Come partecipare alla consultazione sui contratti di filiera
La consultazione tecnica sarà articolata in diversi momenti (es. sondaggi, riunioni), sarà rivolta a chi aderirà a questo appello e coinvolgerà anche i partecipanti al tavolo di filiera Foresta legno del Mipaaf.
Si può manifestare la propria adesione compilando la scheda scaricabile dalla pagina del bando. La scheda dovrà essere spedita per Posta Elettronica Certificata (PEC) entro 60 giorni dalla data di pubblicazione al seguente indirizzo: .
Fino a qui tutto bene. C’è però un requisito che potrebbe creare problemi: il programma oltre a coinvolgere professionalità differenti connesse alla filiera deve avere anche rilevanza nazionale. Sapendo che avere rilevanza nazionale per il settore forestale non è affatto facile c’è da sperare che, in fase di costruzione partecipata del bando, tale requisito possa essere declinato su una rilevanza regionale o interregionale.
Non per manifestare il proprio interesse, ma successivamente, quando verrà pubblicato il bando che assegnerà i fondi, per beneficiare dell’agevolazione le imprese dovranno aver sottoscritto autonomamente e con proprie risorse un accordo di filiera.
Una misura… su misura!
L’attuazione della misura sarà implementata a partire dalla definizione di un regime di aiuti ad hoc.
Nel caso in cui i vincoli iniziali connessi alle fonti di finanziamento non rispondessero alle necessità e alle istanze che il settore esprimerà, e, in generale, alle dinamiche specifiche che lo caratterizzano, sarà possibile redigere e sottoporre a decisione della Commissione europea un Regime di aiuti ad hoc. Per i 10 milioni di euro destinati al settore forestale, è attualmente previsto l’impiego sotto forma di agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale e/o di finanziamento agevolato.
Il Mipaaf, per agevolare la progettualità di chi aderirà all’appello e successivamente parteciperà al bando, ha prodotto un elenco provvisorio di esempi che potrà essere integrato e completato a seguito della consultazione. Tra i possibili temi si segnalano investimenti:
- finalizzati alla forestazione e all'imboschimento;
- a favore dell’allestimento di sistemi agroforestali;
- volti a prevenire le foreste danneggiate da incendi, calamità naturali, avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali, altre avversità atmosferiche, organismi nocivi ai vegetali ed eventi catastrofici;
- destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali;
- volti a colmare gli svantaggi correlati alle zone forestali inserite nella Rete Natura 2000;
- volti a fornire servizi silvo-climatico-ambientali e per la salvaguardia della foresta;
- finalizzati al trasferimento di conoscenze e alle azioni di informazione nel settore forestale;
- in infrastrutture connesse allo sviluppo, alla modernizzazione o all'adeguamento del settore forestale;
- in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilizzazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste;
- per la conservazione delle risorse genetiche in silvicoltura;
- per servizi di consulenza nel settore forestale.
Per maggiori dettagli e per scaricare la scheda utile a manifestare l’interesse per questa iniziativa si consiglia di scaricare e leggere attentamente i brevi documenti prodotti dal Mipaaf a questo link:
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
La gestione collettiva del bosco: esempi di applicazione pratica in Toscana
Un evento organizzato dal progetto RE-GENERATION – finanziato dalla Sottomisura 1.2 del PSR per promuovere una ripresa resiliente, sostenibile e digitale nei territori rurali.
A Firenze il prossimo Simposio Europeo sugli organismi saproxilici e il loro ruolo negli ecosistemi forestali
Arriva a Firenze il XII European Symposium on Saproxylic Ecology per confrontarsi sulle più recenti ricerche riguardanti gli organismi saproxilici e la conservazione degli ecosistemi forestali
AEMED 2025, un congresso per fare il punto sull’Agroecologia e l’Agroforestazione nell’area mediterranea
Il Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con AIDA e AIAF, organizza il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, parallelamente al 2° Forum italiano di agroforestazione.
Nuova linea di verricelli Uniforest con freno progressivo
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...