Contratti di filiera Forestale: arrivano risorse dal Mipaaf!

Ci sono 60 giorni di tempo per manifestare l’interesse a ricevere aiuto economico per costituire o rafforzare contratti di filiera nel settore forestale. Trascorsi i 60 giorni inizierà un periodo di consultazione che coinvolgerà Mipaaf, aderenti all’appello e tavolo di filiera legno del Ministero. La consultazione servirà a calibrare il bando, che avrà una dotazione di 10 milioni di euro, con scelte ad hoc sulle esigenze dei proponenti.
In altre parole si potrà manifestare il proprio interesse al finanziamento e, coerentemente con l’iniziativa “Legiferare meglio” della Commissione Europea, il Ministero potrà tenere conto delle attività di confronto e dibattito per la costruzione del bando. Sembra banale, ma c’è effettivamente la possibilità di rendere meno rigidi i bandi e di adattarli alla mutevole realtà ambientale, economica e sociale italiana.
L’obiettivo della consultazione è duplice: informare tutti i potenziali interessati sulla possibilità di finanziamento dei contratti di filiera nel settore forestale nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Piano complementare) e raccogliere osservazioni e proposte dei portatori di interesse, che consentano la costruzione di dispositivi di attuazione efficaci.
La sfida che il Ministero e il settore forestale sono chiamati ad affrontare con il successivo bando sarà quella di promuovere investimenti sulle filiere forestali garantendo al contempo la conservazione e la tutela degli ecosistemi.
Promuovere investimenti sulle filiere forestali garantendo al contempo la conservazione e la tutela degli ecosistemi
Cos’è il contratto di filiera?
Per contratto di filiera si intende un programma di investimento integrato proposto da aziende appartenenti a una determinata filiera; in questo caso una di quelle forestali. Per essere finanziati i contratti di filiera devono presentare programmi:
- sostenibili dal punto di vista ambientale;
- innovativi dal punto vista tecnologico;
- capaci di rafforzare le relazioni intersettoriali lungo le catene di produzione, trasformazione e commercializzazione.
Dai contratti di filiera ci si aspetta:
- l’aggregazione formale di produttori;
- la creazione di responsabilità solidale delle imprese partecipanti;
- il miglioramento della posizione dei beneficiari nella catena del valore.
Per il settore forestale, è stata individuata tra i potenziali beneficiari anche la rete di imprese denominata “Accordo di foresta” (per approfondimenti si rimanda all’articolo di Marco Maltoni su questo sito.
Chi può partecipare
Possono manifestare il proprio interesse le imprese singole e associate, le cooperative, i consorzi e ogni altro operatore economico del settore, nonché le amministrazioni pubbliche e agli enti coinvolti nel processo di attuazione della Misura.
I beneficiari finali della misura nel suo complesso sono imprese che concorrono direttamente alla produzione, raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti forestali e le imprese che forniscono servizi e mezzi di produzione. Nell’appello alla manifestazione di interesse non si trovano riferimenti specifici ai servizi ecosistemici non (o poco) remunerati , ma si dà probabilmente per scontato che ormai facciano parte delle filiere forestali. Anzi, potrebbe essere questa l’occasione per svilupparne qualcuna proprio basata su servizi ecosistemici non ancora ben collocati nel mercato.
Potrebbe essere questa l’occasione per sviluppare filiere basate su servizi ecosistemici non ancora ben collocati nel mercato.
Come partecipare alla consultazione sui contratti di filiera
La consultazione tecnica sarà articolata in diversi momenti (es. sondaggi, riunioni), sarà rivolta a chi aderirà a questo appello e coinvolgerà anche i partecipanti al tavolo di filiera Foresta legno del Mipaaf.
Si può manifestare la propria adesione compilando la scheda scaricabile dalla pagina del bando. La scheda dovrà essere spedita per Posta Elettronica Certificata (PEC) entro 60 giorni dalla data di pubblicazione al seguente indirizzo: .
Fino a qui tutto bene. C’è però un requisito che potrebbe creare problemi: il programma oltre a coinvolgere professionalità differenti connesse alla filiera deve avere anche rilevanza nazionale. Sapendo che avere rilevanza nazionale per il settore forestale non è affatto facile c’è da sperare che, in fase di costruzione partecipata del bando, tale requisito possa essere declinato su una rilevanza regionale o interregionale.
Non per manifestare il proprio interesse, ma successivamente, quando verrà pubblicato il bando che assegnerà i fondi, per beneficiare dell’agevolazione le imprese dovranno aver sottoscritto autonomamente e con proprie risorse un accordo di filiera.
Una misura… su misura!
L’attuazione della misura sarà implementata a partire dalla definizione di un regime di aiuti ad hoc.
Nel caso in cui i vincoli iniziali connessi alle fonti di finanziamento non rispondessero alle necessità e alle istanze che il settore esprimerà, e, in generale, alle dinamiche specifiche che lo caratterizzano, sarà possibile redigere e sottoporre a decisione della Commissione europea un Regime di aiuti ad hoc. Per i 10 milioni di euro destinati al settore forestale, è attualmente previsto l’impiego sotto forma di agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale e/o di finanziamento agevolato.
Il Mipaaf, per agevolare la progettualità di chi aderirà all’appello e successivamente parteciperà al bando, ha prodotto un elenco provvisorio di esempi che potrà essere integrato e completato a seguito della consultazione. Tra i possibili temi si segnalano investimenti:
- finalizzati alla forestazione e all'imboschimento;
- a favore dell’allestimento di sistemi agroforestali;
- volti a prevenire le foreste danneggiate da incendi, calamità naturali, avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali, altre avversità atmosferiche, organismi nocivi ai vegetali ed eventi catastrofici;
- destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali;
- volti a colmare gli svantaggi correlati alle zone forestali inserite nella Rete Natura 2000;
- volti a fornire servizi silvo-climatico-ambientali e per la salvaguardia della foresta;
- finalizzati al trasferimento di conoscenze e alle azioni di informazione nel settore forestale;
- in infrastrutture connesse allo sviluppo, alla modernizzazione o all'adeguamento del settore forestale;
- in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilizzazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste;
- per la conservazione delle risorse genetiche in silvicoltura;
- per servizi di consulenza nel settore forestale.
Per maggiori dettagli e per scaricare la scheda utile a manifestare l’interesse per questa iniziativa si consiglia di scaricare e leggere attentamente i brevi documenti prodotti dal Mipaaf a questo link:
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.