Vaia: un reportage vocale per riflettere sul futuro

di Luigi Torreggiani
Nel terzo anniversario della tempesta Vaia, l’evento estremo che tre anni fa sconvolse le foreste delle Alpi orientali italiane, e alla vigilia della Cop26 di Glasgow sul clima, Compagnia delle Foreste presenta un nuovo prodotto giornalistico: una serie podcast in quattro puntate, un reportage vocale e sonoro dai luoghi della tempesta.
Oggi, tre anni dopo, nelle aree colpite imperversa l’infestazione del bostrico, ma questo è anche un momento politico cruciale per ripensare alle foreste del futuro, per apprendere la “lezione di Vaia” alla vigilia dell’approvazione della nuova Strategia Forestale Nazionale. È in questo contesto che nasce l’idea del reportage: indagare “l’onda lunga di Vaia”, capire cosa ha significato questo evento e quali problemi strutturali ha sollevato, immaginare possibili soluzioni.
“Vaia - alberi, esseri umani, clima”, questo il nome del podcast, è stato co-prodotto da Compagnia delle Foreste, per la prima volta, insieme ad un quotidiano a diffusione nazionale: Domani. Il reportage è frutto di un viaggio che ho condotto personalmente nei luoghi della tempesta insieme a Ferdinando Cotugno, autore del libro “Italian wood”, giornalista specializzato in ambiente e cambiamento climatico di Domani e conduttore, insieme a me, del podcast Ecotoni. Il podcast è stato reso possibile grazie al sostegno di Pefc Italia, Uncem ed Fsc Italia, che hanno creduto nel progetto e che ringrazio.
Abbiamo raccolto 20 interviste da personalità molto diverse: tecnici, ricercatori, operatori, imprenditori, ma anche una fotografa e uno scrittore. Un mix di voci, di esperienze, di conoscenze e punti di vista che rendono questo podcast ricco, plurale, emozionante e crediamo interessante, non solo per descrivere cosa è stata Vaia e cosa rappresenta oggi il problema bostrico, ma soprattutto per riflettere sul loro legame con il cambiamento climatico e interrogarsi sul futuro delle nostre foreste e della montagna in un clima che cambia, in una società che cambia.
Le quattro puntate del podcast Vaia - alberi, esseri umani, clima, della durata di circa mezz’ora ciascuna, sono disponibili dalle ore 18.00 del 27 ottobre 2021 su Spreaker, Spotify e tutte le altre principali piattaforme di ascolto podcast.
Ecco una breve descrizione dei 4 capitoli di questa storia:
- Capitolo 1. La tempesta. Le voci dei testimoni raccontano la notte di Vaia, il suono di milioni di alberi che cadevano tutti insieme, la forza di un vento caldo e anomalo che raggiunse i 217 km/h, la sua connessione con il riscaldamento globale.
- Capitolo 2. L'infestazione. Tecnici ed esperti raccontano l'attacco del bostrico tipografo, l'insetto che secca gli abeti più deboli. I boschi stressati dalla tempesta e dal caldo sono un banchetto per questo coleottero. Con dati e testimonianze, si racconta come i danni del bostrico potrebbero superare quelli della notte di Vaia.
- Capitolo 3. Il legno. Aziende, boscaioli e tecnici forestali raccontano l'impatto che la tempesta Vaia ha avuto sull'economia e sulla società delle valli del Nord-est, ma anche i tentativi di rinascita e ripresa del mondo forestale italiano dopo il disastro.
- Capitolo 4. Il futuro. Qual è la lezione di Vaia? Come possiamo prepararci alle prossime tempeste? Come sarà il bosco del futuro e quale deve essere il suo ruolo nella società italiana? L'ultima puntata del podcast guarda in avanti, per capire l'insegnamento della tempesta.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il futuro dell’agroforestazione in Italia - Intervista podcast ad Alberto Mantino
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Le foreste nel Regolamento UE Carbon Removal Certification: più problemi che soluzioni?
Principi, soluzioni e criticità del Regolamento Carbon Removal Certification, la proposta UE per la costituzione di uno schema europeo basato su standard omogenei e criteri di alta qualità.
Bilancio positivo dei controlli nei cantieri forestali
Un commento sui risultati dei controlli dei Carabinieri Forestali in provincia di Siena
European Tree Worker - Cosa è e come si sostiene l’esame
Certificazione per Tree Climber ETW, cosa è e come si sostiene l’esame per il suo ottenimento
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico
Un sistema satellitare di “allerta precoce” per i boschi infestati da bostrico all'interno della Piattaforma del progetto NETFo.
Innovazione nei trattamenti selvicolturali: siamo pronti ad applicarla?
8 pratiche selvicolturali “innovative”; corredate da un articolo che con il supporto di esperti evidenzia i limiti per i quali queste innovazioni incontrano più spesso difficoltà che applicaz
EFI Biocities 2023 Winter School
90 anni di selvicoltura con il prof. Piussi
Due seminari di approfondimento con un ospite d’eccezione: il professor Piussi. Si parlerà di evoluzione della selvicoltura negli ultimi 90 anni e di rinnovazione della pecceta subalpina.
Riapertura iscrizioni per le ditte boschive della Sardegna all’Albo Regionale
È stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna.
La prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Al Cfp Enaip di Tesero è partita la prima scuola italiana di «Operatore alle prime lavorazioni del legno e imballaggi»
Nuovo prototipo di teleferica trifune Uniforest, la COBRA Z600-30
Uniforest sta ultimando il nuovo modello di teleferica con sistema trifune, la Cobra Z600-30
BOSTER, Oulx (TO) dal 28 al 30 giugno 2024
Annunciate le date della prossima edizione della fiera forestale BOSTER, la biennale dedicata alla selvicoltura e alle filiere del legno.
Al tecnico non far sapere... come funziona il cantiere!
Perché Stihl promuove la Gestione Forestale Sostenibile?
La motosega è solo uno strumento. Le conseguenze del suo impiego non dipendono da chi la produce, ma da come la usano le persone.
AIEL, la politica e la selvicoltura
Ci credereste che un maggior uso del legno e fini energetici, in futuro, potrebbe farci avere più legname di pregio? Non saranno molti a immaginarlo, poiché pare un controsenso, eppure il “Deca
Ambientalismo a due velocità
Tornano le proteste contro le utilizzazioni forestali, in particolare al governo a ceduo. Tutti i cedui sono fatti a “regola d’arte” e queste proteste sono fuori luogo? No, non è questo il p
ChatGPT alle prese con la Gestione Forestale Sostenibile
Qual'è l'opinione di ChatGPT sui temi forestali? Un botta e risposta decisamente serrato, per discutere l'intelligenza artificiale di taglio del bosco, di selvicoltura, di scienze forestali e legn
Cluster Foresta-legno italiano: primi passi verso una sfida da vincere
Il 16 dicembre 2022 è stata pubblicato nel sito web del MASAF la road map per dotare l’Italia di un Cluster Nazionale del legno. Un commento di Paolo Mori in vista dei prossimi passaggi istituzi
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
La foglia di fico | Storie di alberi, donne e uomini
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Antennae - Se gli alberi potessero registrarci
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Dalla “questione forestale” alla legge Serpieri
Recensione del libro "Alle origini del diritto forestale italiano - Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923" di Federico Roggero.
La sostenibile leggerezza del legno
“La sostenibile leggerezza del legno”, una serie podcast promossa da Assolegno di FederlegnoArredo insieme a quattro aziende leader del settore: Friulsider, Marlegno, Rothoblaas e Xlam Dolomiti
Il suono del legno
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.