fbpx

Novità e notizie

100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

100 progetti per il giocattolo in legno

A volte un'idea un po' bizzarra può trasformarsi in un percorso affascinante, capace di unire mondi diversi, pubblici diversi e diverse sensibilità. 

L'idea è stata quella di proporre a progettisti, architetti e designer, tramite un concorso internazionale, di immaginare e progettare un "souvenir esperienziale in legno locale", capace di evocare l’essenza delle foreste del Friuli Venezia Giulia e il legame tra la gestione forestale sostenibile e il territorio montano della regione. Si è pensato in particolare ad un giocattolo: un oggetto capace di "parlare" a tutte le età. 

Un'idea semplice quanto accattivante, dato che ad accettare la sfida, i cui termini per la presentazione delle candidature erano fissati allo scorso 27 giugno, sono stati ben 100 candidati, cifra tonda di grande valore. 

Il concorso internazionale "Da 0 a 100 anni: il design di un nuovo giocattolo in legno", insomma, è stato finora un successo. Realizzato nell'ambito del progetto "BOB - Il Bosco nel Borgo // Il Borgo nel Bosco" (che coinvolge i comuni di Paluzza, Sutrio, e il Cluster forestale Legno Servizi), è stato promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa FVG e dal Cluster nazionale Italia Foresta Legno, con il patrocinio dalla Conferenza universitaria italiana del Design CUID e della SID - Società Italiana Design, nonché dalla Delegazione territoriale ADI FVG.

I 100 progetti sono stati firmati da 49 professionisti, 44 studenti e 7 studenti del Green Industrial Design dell’ITS Academy Malignani di Udine (questi ultimi partecipavano a un concorso “parallelo”). Anche le provenienze sono state varie ed equilibrate: 32 dal nordest, 27 dal sud e isole, 25 dal centro, 13 dal nordovest e addirittura 3 da fuori Europa, arrivati da designer di USA, Messico e Colombia.  

"Davvero incredibile il successo riscosso da questa iniziativa, che ha portato il legno montano al centro dell'attenzione dei designer e studenti, italiani e non solo" , ha commentato il Direttore del Cluster Legno Arredo e Sistema Casa FVG Carlo Piemonte, "un coinvolgimento che ci spinge ancora di più a ideare nuovi progetti che valorizzino le nostre filiere”.

Un bellissimo risultato anche per il sindaco del Comune di Paluzza, Luca Scrignaro"Il concorso ha portato al centro dell'attenzione non solo un giocattolo in legno, protagonista del bando, ma anche l'immenso patrimonio forestale di Paluzza e della Carnia", ha spiegato il Sindaco, "siamo felici che il progetto BOB stia dando i frutti che speravamo, ovvero quelli di un'attivazione locale e al contempo una risonanza verso l'esterno, che non può fare altro che aumentare la consapevolezza che abbiamo rispetto al nostro territorio e alle nostre materie prime”.

"È un successo del Cluster e anche della Commissione tematica ADI “Handmade in Italy”, che ha ideato il progetto e ha avuto la fortuna di incontrare l'interesse all’interno del progetto BOB", ha aggiunto Claudio Gambardella, coordinatore della Commissione, "dialogando con il Cluster è nato un rapporto produttivo, tutto incentrato sull'interazione tra design e artigianato, oggetto di interesse per entrambi".

E ora parola alla giuria, che dovrà assumersi l'onere e l'onore di valutare i 100 progetti arrivati. Ai vincitori (due professionisti e uno studente) saranno assegnati rispettivamente 3.000, 2.000 e 1.000 euro; prevista anche una menzione speciale della giuria. I prototipi selezionati (che dovranno essere adatti a tutte le età, concretamente realizzabili e vendibili) verranno poi sottoposti all’interesse di artigiani e imprenditori del settore legno e infine esposti in contesti di rilievo.

Compagnia delle Foreste, che ha già collaborerato all'iniziativa organizzando due webinar propedeutici al concorso, racconterà gli oggetti premiati in una pubblicazione dedicata che sarà realizzata in autunno. 

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet