fbpx

Corsi & Convegni

"Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict": il seminario online organizzato da AUSF Firenze e ASAT

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

"Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict": il seminario online organizzato da AUSF Firenze e ASAT

Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in collaborazione con i rappresentanti dell’associazione ASAT.

L’evento sarà un’occasione per approfondire le origini e le conseguenze della crisi in corso in Palestina, e si concentrerà sulla storia coloniale, sull’ingiustizia ecologica, sulla crisi idrica a Gaza e sull’uso dell’ambiente come strumento di conflitto.

L’incontro online sarà trasmesso sulla pagina Facebook di AUSF Firenze (https://www.facebook.com/AUSFfirenze/?locale=it_IT ) e sarà anche proiettato in live transmission nell'aula A della Palazzina Reale, all’interno della sede di Scienze Agrarie dell’Università di Firenze.

Il programma definitivo degli interventi è il seguente:

  • Amneh Badran - Professoressa associata di Scienze Politiche, responsabile del programma di Studi Globali e Diplomazia presso AlQuds Bard College / AlQuds University.

“L’istruzione universitaria durante la guerra e il genocidio: come sono riuscite le università palestinesi a preservare i processi educativi durante i due anni in Cisgiordania?”

  • Giulio Castelli - Ricercatore in idrologia e tecniche di raccolta dell'acqua presso l'Università di Firenze.

“La crisi idrica a Gaza”

  • Mazin Qumsiyeh - Fondatore e direttore del Museo di Storia Naturale della Palestina (PMNH) e dell'Istituto Palestinese per la Biodiversità e la Sostenibilità (PIBS), professore presso l’Università di Betlemme.

L’ambiente come arma: impatto delle attività militari israeliane sull’ambiente e creazione di sistemi di sostenibilità per la conservazione della biodiversità e dell’ambiente.

Il seminario ha ottenuto il patrocinio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze (DAGRI), della Confederazione AUSF Italia e di Compagnia delle Foreste.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet