Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in collaborazione con i rappresentanti dell’associazione ASAT.
L’evento sarà un’occasione per approfondire le origini e le conseguenze della crisi in corso in Palestina, e si concentrerà sulla storia coloniale, sull’ingiustizia ecologica, sulla crisi idrica a Gaza e sull’uso dell’ambiente come strumento di conflitto.
L’incontro online sarà trasmesso sulla pagina Facebook di AUSF Firenze (https://www.facebook.com/AUSFfirenze/?locale=it_IT ) e sarà anche proiettato in live transmission nell'aula A della Palazzina Reale, all’interno della sede di Scienze Agrarie dell’Università di Firenze.
Il programma definitivo degli interventi è il seguente:
“L’istruzione universitaria durante la guerra e il genocidio: come sono riuscite le università palestinesi a preservare i processi educativi durante i due anni in Cisgiordania?”
“La crisi idrica a Gaza”
L’ambiente come arma: impatto delle attività militari israeliane sull’ambiente e creazione di sistemi di sostenibilità per la conservazione della biodiversità e dell’ambiente.
Il seminario ha ottenuto il patrocinio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze (DAGRI), della Confederazione AUSF Italia e di Compagnia delle Foreste.
Nel giugno 2025, Compagnia delle Foreste ha partecipato a due eventi chiave sugli incendi: la plenaria del Fire Hub (FAO, Roma) e il convegno all’Accademia dei Georgofili (Firenze).
AIFER nasce per rispondere alla crescente importanza del ruolo degli istruttori forestali come riferimento per gli operatori e per gli uffici forestali regionali.
Recentemente siamo stati invitati alla sede di KRPAN, dove abbiamo potuto osservare la nuova generazione di verricelli e le linee di produzione.
Nell'era dei social, il Gruppo "Boschi Cedui" SISEF fa una scelta contro corrente: niente slogan, ma rigore e rispetto per la complessità della scienza.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.