59° Corso di Cultura in Ecologia, quest’anno si parla di struttura e biodiversità delle Foreste Vetuste

Il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali (TESAF) dell’Università degli Studi di Padova rinnova l’appuntamento con il Corso di Cultura in Ecologia, dedicato quest’anno al tema “Foreste Vetuste: Struttura e Biodiversità 2.0”. L’iniziativa mira a raccogliere e valorizzare le esperienze provenienti da diverse regioni italiane ed europee sullo stato di avanzamento dell’individuazione delle foreste vetuste nel territorio nazionale, proseguendo il dialogo sui principali aspetti legati a questi ecosistemi, tra cui monitoraggio, conservazione e caratteristiche strutturali e funzionali.
Le foreste vetuste rappresentano hotspot fondamentali di biodiversità terrestre, e il corso si inserisce nel quadro delle attività del National Biodiversity Future Centre (NBFC), di cui il TESAF è parte integrante all’interno dello Spoke 3 - Terra.
Novità dell’edizione 2025: il corso sarà preceduto da un workshop pratico dedicato alla costruzione di schede di rilievo in campo in formato digitale, fornendo strumenti utili per la raccolta e la gestione dei dati scientifici.
La raccolta dei dati di campo è una parte importante del lavoro del forestale. Le form app sono applicativi per smartphone che possono semplificare la raccolta e la digitalizzazione dei dati, velocizzando il lavoro e limitando il rischio di commettere degli errori. Questo seminario introduce alla tematica presentandone un esempio tramite esercitazioni pratiche in aula e sul campo.
Lingua: Italiano/inglese nella giornata del 26 e 27/08, solo italiano il 28 e 29/08
Luogo: Centro Studi per l'Ambiente Alpino, via F.Ossi 41 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
Iscrizione: La partecipazione a una o più giornate è gratuita, previa iscrizione on-line al link a questo link. POSTI LIMITATI: numero massimo di 50 presenze per il 59°CCE e 20 posti per il workshop
Crediti formativi professionali Ordine dei Dottori Agronomi-Forestali
Contatti Segreteria TESAF
Comitato organizzatore
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial