Abbeveratoi nei pascoli e conservazione degli anfibi

Nell’ambito del Progetto LIFE WetFlyAmphibia, per facilitare la conservazione e riproduzione di alcuni anfibi in pericolo d’estinzione, si sono redatte delle Linee Guida per la gestione e manutenzione di abbeveratoi e pozze in aree pascolive. Queste indicazioni sono rivolte soprattutto agli allevatori che, con piccoli ma fondamentali accorgimenti, possono contribuire fattivamente alla conservazione degli habitat parallelamente alla gestione del pascolo. Questo video, prodotto da Compagnia delle Foreste nell’ambito del progetto LIFE GoProFor, fa parte di una serie realizzata per raccontare le buone pratiche raccolte nel database del progetto.
Gli interventi sono stati realizzati nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. I siti di realizzazione sono aree pascolive di proprietà regionale (Regione Emilia-Romagna) date in concessione ad aziende agricole.
Sono state realizzare delle linee guida, redatte in concerto con le aziende agricole che hanno in concessione aree pascolive all’interno del Parco, che elencano una serie di azioni da effettuare nella normale gestione e manutenzione di abbeveratoi e pozze. Grazie a piccoli ma importanti accorgimenti è possibile utilizzare queste strutture sia per gli animali al pascolo che, al tempo stesso, come habitat per alcuni anfibi minacciati, come l’ululone appenninico.
Le linee guida riguardano ad esempio i periodi e le modalità di pulizia degli abbeveratoi, la creazione di scalette per permettere l’accesso alle vasche da parte degli anfibi e l’installazione di galleggianti per garantire una temperatura ottimale dell’acqua.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.