Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello

UNIMONT, il Polo montano dell’Università degli Studi di Milano, organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell’Adamello. Quella del bostrico è infatti un’infestazione che continua a trovare spazio nella cronaca nazionale ed è quindi fondamentale creare spazi di formazione e discussione aperti alla cittadinanza, oltre che agli studenti, per favorire la corretta informazione sul tema.
L’appuntamento è per venerdì 17 gennaio 2025 alle 8:45 presso la Casa del Parco dell’Adamello, in Via Roma snc, Cevo (BS).
Di seguito il programma completo della mattinata:
SALUTI E INTRODUZIONE | 8:45 - 9:00
Dott. Guido Calvi - Parco dell’Adamello (ente gestore: Comunità Montana di Valle Camonica)
Prof. Anna Giorgi - Università degli Studi di Milano
Prof. Sara Savoldelli - Università degli Studi di Milano
Prof. Marco Saracchi - Università degli Studi di Milano
PARTE TEORICA | 9:00-10:45
Prof. Massimo Faccoli - Università degli Studi di Padova
Bio-ecologia e dinamica di popolazione di bostrico tipografo
Dott. For. Alessandro Ducoli - Comunità Montana di Valle Camonica
Bostrico tipografo nel Parco dell’Adamello: diffusione, attività svolte e in atto
PARTE PRATICA | 11:00-13:00
Visione in bosco dei sintomi di infestazione e dei danni da bostrico in pecceta.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Il bosco ceduo nella letteratura scientifica: a Vallombrosa una giornata dedicata al Professor Giovanni Bernetti
Il Professor Bernetti non ha fatto mai mancare il sostegno scientifico al settore forestale. L’Accademia dei Georgofili organizza una giornata per ricordare i suoi insegnamenti e l'eredità cultural
Ad ARSIAL due posti per esperti di cartografia digitale finanziati dalla Strategia Forestale Nazionale
L'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ha pubblicato due bandi di concorso per fornire supporto all’implementazione cartografica del Piano Forestale Re
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital