Pillole dall’Italia #04 - Una PAC più “forestale” e altre notizie di settembre
Ciao a tutte e a tutti e benvenuti alla quarta edizione di “Pillole forestali dall’Italia”, l’appuntamento quindicinale che vi descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia selezionate dalla redazione di Sherwood, sia in forma scritta che come podcast.
Preferisci ascoltare o leggere?
Ecco la versione PODCAST (la trovi anche su tutte le piattaforme come Spreaker e Spotify):
Qui invece le notizie da LEGGERE:
FORESTE NELLA PROPOSTA UNCEM SULLA PAC
La Politica Agricola Comunitaria non è solo agricoltura!
È questo il messaggio chiave che UNCEM, l’Unione Nazionale di Comuni, Comunità ed Enti Montani ha lanciato con la sua proposta, in dieci punti, avanzata con l’obiettivo di chiedere una revisione della PAC per il nuovo settennato. Secondo UNCEM, infatti, occorre evitare il più possibile di chiudersi nel passato restando ancorati a vecchi schemi.
Tra le dieci proposte una è relativa specificatamente al ruolo delle foreste e del settore forestale. Secondo UNCEM le quote destinate alle foreste sono al momento “assolutamente insufficienti”: la proposta è di investire in modo molto più marcato per permettere di attuare sui territori i dettami del Testo Unico Forestale (TUFF) e soprattutto della nuova Strategia Forestale Nazionale.
Viene poi proposta un’incisiva interazione tra le misure forestali del PSR e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR, perché quello che non può fare il primo strumento, ad esempio per lo sviluppo di filiere locali e cluster di imprese, deve poterlo fare il secondo. Un accenno importate è poi relativo al tema incendi: secondo UNCEM è sbagliato, specialmente nell’attuale contesto climatico, che molte Regioni, ad oggi, non abbiano attivato misure per la prevenzione.
Ma tra le dieci proposte molte altre interessano, anche se indirettamente, il nostro settore: ad esempio il ruolo della digitalizzazione, i temi dell’assistenza tecnica, dell’acqua e della frammentazione fondiaria.
Vi invitiamo quindi a prendere visione del decalogo UNCEM sulla nuova PAC.
Per approfondire:
MONITORAGGIO FORESTALE: DITE LA VOSTRA!
Usciamo leggermente dal “campo d’azione” delle Pillole Italia, ma non troppo, per segnalare che nel contesto dei lavori su una proposta legislativa relativa ad un nuovo quadro europeo per il monitoraggio forestale e i piani strategici, la Commissione Europea sta cercando di raccogliere i pareri di tutte le parti interessate su come impostare il monitoraggio delle foreste europee e valutarne lo stato di salute, con l’obiettivo di sviluppare visioni strategiche.
L’Italia, come sappiamo, è un hotspot climatico e le foreste italiane, nel contesto del riscaldamento globale, sono sempre più esposte a disturbi di vario genere. Il monitoraggio appare quindi cruciale nel nostro Paese e ci sentiamo di dire anche prioritario, visto che non abbiamo, ad oggi, un solido sistema di raccolta dati non solo sullo stato delle foreste nazionali ma anche sulle dinamiche delle relative filiere.
Per questo vi invitiamo a prendere parte a questa consultazione pubblica che rimarrà aperta fino al 17 novembre 2022: ad oggi è presente un solo contributo dall’Italia, a maggior ragione è importante incrementare le nostre proposte in merito!
La ricerca di pareri e proposte è rivolta in particolare alle autorità competenti degli Stati membri e delle Regioni, ma si rivolge anche a ONG, associazioni di imprese tra proprietari e gestori di foreste, a fornitori di servizi e tecnologie di monitoraggio sul campo e di telerilevamento, oltre ovviamente al mondo della ricerca.
Per approfondire:
ALBERI MONUMENTALI: SUPERATI I 4.000
È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il nuovo aggiornamento dell’elenco degli alberi monumentali d'Italia: grazie a 401 nuove iscrizioni, il totale degli alberi monumentali d’Italia ha superato quota 4.000: per la precisione, oggi contiamo 4.006 alberi o sistemi omogenei di alberi censiti per il loro particolare pregio naturale e culturale.
Alcuni esempi, eclatanti per le loro dimensioni, relativi alle nuove iscrizioni all’elenco sono un cedro del libano nel Parco di Villa Mirabello a Varese, con un fusto di oltre 11 metri di circonferenza e un diametro di chioma di 36 metri, la farnia di Barano d'Ischia, in provincia di Napoli, con una circonferenza di 8,6 metri e un'età stimata di circa 350 anni, e il castagno di Sorbo San Basile in provincia di Catanzaro, con un tronco di 8,4 metri di circonferenza, anch’essa di oltre 300 anni d’età.
L’elenco degli alberi monumentali d’Italia continua quindi a crescere, ed è un bene: ci auguriamo però che non rimanga solo un censimento e una forma tutela per questi soggetti arborei di grande pregio, ma che sempre più spesso si trasformi anche in uno strumento per valorizzare i territori e la cultura forestale: immaginate attività di educazione ambientale, pubblicazioni, percorsi turistici, luoghi dove realizzare concerti, spettacoli teatrali, forme d’arte. I servizi ecosistemici generati dalla presenza di questi “monumenti viventi” possono creare anche economia per le comunità rurali.
Per approfondire:
SERVIZI ECOSISTEMICI IN CARNIA
Il Consorzio Boschi Carnici, operante nella montagna friulana, ha ottenuto la prima certificazione italiana relativa al nuovo schema di certificazione PEFC dei Servizi Scosistemici legati al carbonio forestale. Questa certificazione attesta le buone pratiche messe in campo dal Consorzio, come ad esempio l’accrescimento complessivo del volume legnoso e la realizzazione di interventi antincendio.
La sfida del Consorzio ora sarà duplice: da un lato dare valore a tale certificazione attraverso un mercato dei crediti di carbonio su base volontaria a “chilometro zero”, dall’altro di fornire supporto professionale alla certificazione dei Servizi Ecosistemici anche al resto del territorio della Carnia, coinvolgendo quindi anche i privati.
A proposito di Servizi Ecosistemici alternativi, il Consorzio Boschi Carnici ha supportato la realizzazione di un percorso turistico esperienziale molto particolare, recentemente inaugurato in comune di Forni Avoltri, dove attraverso l’installazione di grandi statue in legno, realizzate con il materiale abbattuto dalla tempesta Vaia, viene raccontato questo disastro naturale e soprattutto la capacità della natura di riprendersi nel tempo. La storia ha come protagonisti un drago (la tempesta), lo Spirito del Bosco e 5 folletti che rappresentano gli elementi dell’ecosistema.
Per approfondire:
ALTO ADIGE: SOSTEGNO AI BOSCHI DI PROTEZIONE
Iniziano a intravedersi, nelle attività di Regioni e Province Autonome, i primi progetti realizzati con i fondi di attuazione della Strategia Forestale Nazionale.
In Alto Adige, dopo i numerosi danni avvenuti nelle foreste altoatesine causati negli ultimi anni della tempesta Vaia prima e poi dalle pesanti nevicate, è stata riconosciuta la necessità di attuare misure efficaci per la tutela dei boschi di protezione. La Provincia Autonoma di Bolzano investirà così parte dei fondi della Strategia: un milione di euro nel 2022 e altrettanto nel 2023.
I sostegni saranno rivolti alla realizzazione di misure selvicolturali capaci di aumentare la stabilità ecologica e la resilienza climatica dei boschi di protezione.
Le domande per accedere a questi fondi possono essere presentate all'Ufficio Economia Montana della Provincia Autonoma di Bolzano.
Per approfondire:
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa, in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo.
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Lezione aperta sul Bostrico nelle peccete del Parco dell’Adamello
UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell'Adamello, per una corretta informazione.
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Segheria mobile Wood-Mizer LT20: un successo globale
La segatronchi Wood-Mizer LT20 è un punto di svolta in vari settori, dai manufatti su misura ai grandi progetti in edilizia.
Segheria Wood-Mizer LT20START: massime prestazioni ad un prezzo per tutti
La Wood-Mizer LT20START ridefinisce il concetto di segheria tecnicamente avanzata con idraulica completa, rendendola accessibile a un vasto pubblico grazie al suo prezzo competitivo. Questo modello
Boschi Toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...