Il ricorso nelle utilizzazioni forestali a macchine combinate, quali harvester, forwarder e processor, si sta ampliando sempre di più non solo nell’area alpina, ma anche in quella appenninica [come evidenziato in questo Dossier da Paoloni et al. (p. 31) e Billi e Consoli (p. 38); una diffusione che, in particolare nelle regioni nord-orientali delle Alpi, è stata incentivata dalle esigenze di intervenire rapidamente nell’esbosco a seguito della tempesta Vaia e della conseguente pullulazione del bostrico (Grigolato p. 22 e Manica p. 24).
Abbonamento annuale a partire da 40€ all'anno
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Presentazione risultati del progetto OpenDigiFor - digitalizzazione e informatizzazione open-source nel settore forestale
Nuova legge nazionale sulla montagna: le cinque principali novità su foreste e filiere del legno
Le città italiane virtuose nella gestione del verde urbano possono candidarsi per diventare una "Tree City". Scopri come il tuo comune può ottenere il riconoscimento internazionale "Tree Cities o
Regione Piemonte e IPLA hanno organizzato un incontro tecnico per divulgare la tematica della sicurezza durante i lavori boschivi e far conoscere i servizi offerti dagli sportelli e dai punti infor
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.