-
5 (miliardi di metri cubi)
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
Avvicinare protezione e produzione è utile a tutti
Una riflessione sull’importanza dell’equilibrio tra i concetti di protezione e produzione nella gestione forestale da concretizzare in foreste dimostrative all’interno di aree protette.
-
Bosco e salute: la terapia forestale
Grazie ai principali esperti italiani sulla terapia forestale, si evidenzia il grande potenziale che essa oggi riveste per la salute umana ma anche per gestori forestali e comunità rurali.
-
Cantieri di grandi dimensioni. Necessità ed opportunità di una buona progettazione e gestione
Si riportano alcune considerazioni basate sulle attività dell’Agenzia Provinciale delle Foreste demaniali (APROFOD) della Provincia Autonoma di Trento nella gestione di cantieri di utilizzazione forestale del post Vaia e del bostrico, principalmente nelle foreste di Paneveggio, Cadino, San Martino di Castrozza e Caoria.
- Cantieristica “Vaia” e “bostrico”. Problemi, opportunità e prospettive per il futuro
- Esbosco nei sistemi forestali appenninici. Buone prassi e tecniche di mitigazione degli impatti
-
Estensione delle piste d’esbosco. Studio in cantieri Vaia ad elevata meccanizzazione
La caratterizzazione delle piste d’esbosco è una conoscenza importante per poter valutare l’impatto della meccanizzazione soprattutto quando si utilizzano macchine forestali specializzate e per monitorarne l’effetto nel medio e lungo periodo. In questo contributo si riportano le principali considerazioni emerse dall’analisi di oltre 600 km di piste in cantieri forestali ad elevata meccanizzazione per il recupero di legname danneggiato a seguito della tempesta Vaia.
- Foreste che curano nella montagna fiorentina: il progetto FOR.SA
- FORMEC 2024. L’innovazione nei lavori forestali
-
Il bosco di...Toni Ventre
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
- Il lavoro dei professionisti dopo Vaia
-
Il libro "La bottega della foresta"
-
Il libro “Il fuoco invisibile” di Rielli
- Le esperienze ci sono ...passiamo alla pratica!
-
Macchine e innovazione
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
- Meccanizzazione avanzata dopo un grande incendio
- Meccanizzazione avanzata in boschi cedui. Esperienze in Toscana e in Lazio
-
Meccanizzazione avanzata: una sfida di sostenibilità
Un dossier per evidenziare opportunità, ma anche criticità, nell’uso di macchine operatrici e per guardare al futuro, pensando al ruolo della meccanizzazione avanzata anche in situazioni ordinarie.
-
Punto di domanda - Voi c’eravate?
Una riflessione sulla scarsa partecipazione del settore forestale italiano agli eventi al COFO27 e WFW 2024 a Roma, nonostante la loro rilevanza per le politiche forestali globali e nazionali.
-
Servizi ecosistemici socioculturali e terapia forestale: quali prospettive?
Un interessante excursus sulle ricadute socioeconomiche della terapia forestale e di altre attività della “grande famiglia” del forest care nell’ambito dei servizi ecosistemici socioculturali.
- Sherwood - Foreste ed alberi oggi 272
-
Terapia forestale: come governare questa nuova opportunità?
Le pratiche di terapia forestale hanno fatto il loro ingresso in Italia da diversi anni ormai, generando interessanti opportunità. Ma per vederle riconoscere ufficialmente dal Sistema Sanitario Nazionale occorre ancora lavorare su diversi fronti, come spiegano esperte ed esperti da tempo impegnati su questo tema.