×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

Image
Image

15 Settembre 2024

Una riflessione sull’importanza dell’equilibrio tra i concetti di protezione e produzione nella gestione forestale da concretizzare in foreste dimostrative all’interno di aree protette.

Image

15 Settembre 2024

Grazie ai principali esperti italiani sulla terapia forestale, si evidenzia il grande potenziale che essa oggi riveste per la salute umana ma anche per gestori forestali e comunità rurali.

Image

15 Settembre 2024

Le pratiche di terapia forestale hanno fatto il loro ingresso in Italia da diversi anni ormai, generando interessanti opportunità. Ma per vederle riconoscere ufficialmente dal Sistema Sanitario Nazionale occorre ancora lavorare su diversi fronti, come spiegano esperte ed esperti da tempo impegnati su questo tema.

Image

15 Settembre 2024

Quattro percorsi di terapia forestale, validati dal CNR, sono stati recentemente inaugurati a San Godenzo, Londa, Reggello e Rufina (FI), tra i boschi della Foresta Modello delle Montagne Fiorentine: un’opportunità per i fruitori e per le comunità locali del territorio.

Image

08 Settembre 2024

Un interessante excursus sulle ricadute socioeconomiche della terapia forestale e di altre attività della “grande famiglia” del forest care nell’ambito dei servizi ecosistemici socioculturali.

Image

15 Settembre 2024

Nelle utilizzazioni forestali, s’intende come “avanzato” o “spinto” il livello di meccanizzazione in cui il ciclo di produzione del legname viene svolto, tutto o in parte, con macchine operatrici specializzate o combinate (harvester, processori, forwarderskidder, caricatori specializzati, ecc.).

Image

15 Settembre 2024

Considerazioni sulle opportunità, criticità e prospettive dei grandi cantieri allestiti per lo sgombero di legname danneggiato nelle Alpi nord-orientali.

Image

13 Settembre 2024

Analisi della gestione dei cantieri del post Vaia e del bostrico in Provincia di Trento e considerazioni sulle attività svolte dall’Agenzia Provinciale delle Foreste demaniali (APROFOD).

Image

15 Settembre 2024

In 29 cantieri forestali ad elevata meccanizzazione sono stati caratterizzati e analizzati oltre 600 km di piste d’esbosco, foto interpretati e sovrapposti alleelative mappe DTW (Depth to Water).

Image

15 Settembre 2024

In Italia l’introduzione di skidder e forwarder nelle operazioni di esbosco ha portato, soprattutto inizialmente, danni anche significativi a suoli e soprassuoli. Vista l’utilità di questi mezzi in alcuni contesti e l’inevitabile diffusione della meccanizzazione avanzata, risulta necessaria la formazione delle ditte utilizzatrici e la divulgazione di buone prassi e tecniche di mitigazione degli impatti.

Image

15 Settembre 2024

Breve presentazione di FORMEC il più importante evento a livello mondiale sulla meccanizzazione forestale focalizzata soprattutto sulle innovazioni che stanno trasformando il settore.

Image

15 Settembre 2024

L’esperienza della ditta che dopo l’incendio di Monpantero del 2017 è intervenuta su 200 ha ripristinando la funzionalità protettiva e produttiva del bosco.

Image

15 Settembre 2024

L’utilizzo di harvesters e forwarder non sono appannaggio delle sole fustaie. Due liberi professionisti descrivono alcune esperienze in boschi cedui appenninici.

Image

15 Settembre 2024

Una riflessione sui cambiamenti del lavoro dei forestali liberi professionisti e, in particolare, sulla necessità della definizione normativa del “Direttore delle operazioni di taglio ruolo”.

Image

15 Settembre 2024

Il ricorso nelle utilizzazioni forestali a macchine combinate, quali harvester, forwarder e processor, si sta ampliando sempre di più non solo nell’area alpina, ma anche in quella appenninica [come evidenziato in questo Dossier da Paoloni et al. (p. 31) e Billi e Consoli (p. 38); una diffusione che, in particolare nelle regioni nord-orientali delle Alpi, è stata incentivata dalle esigenze di intervenire rapidamente nell’esbosco a seguito della tempesta Vaia e della conseguente pullulazione del bostrico (Grigolato p. 22 e Manica p. 24).

Image

15 Settembre 2024

Il libro "La bottega della foresta" esplora il mondo dei prodotti non legnosi del bosco, offrendo curiosità, ricette e informazioni su eventi e ecomusei.

Image

15 Settembre 2024

"Il fuoco invisibile" di Rielli racconta l'epidemia di Xylella in Puglia. Un'analisi profonda di un disastro ecologico e sociale.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet