Lavoro in bosco

Meccanizzazione avanzata dopo un grande incendio

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

Meccanizzazione avanzata dopo un grande incendio

di Giorgio Talachini

L’esperienza della ditta che dopo l’incendio di Monpantero del 2017 è intervenuta su 200 ha ripristinando la funzionalità protettiva e produttiva del bosco.

Nell’autunno 2017 in tutto il Piemonte si sono sviluppati diversi grandi incendi che in poche settimane hanno interessato una superficie complessiva nettamente superiore a quella media percorsa annualmente in tutta la Regione, favoriti dalla combinazione di molteplici fattori quali: estrema siccità, elevate temperature e locali fenomeni di venti caldi. Uno di questi in Val Susa ha interessato oltre 4.000 ha di superficie, cui circa il 66% forestale, principalmente nel comune di Mompantero, ma coinvolgendo anche Bussoleno, Chianocco, Venaus e Novalesa.

Abbonati per continuare a leggere

Abbonamento annuale a partire da 40€ all'anno

Sei già abbonato?
Effettua il login

Sei già abbonato ma
non ti sei ancora registrato?

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.