Lavoro in bosco

Le esperienze ci sono ...passiamo alla pratica!

×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

Le esperienze ci sono ...passiamo alla pratica!

Il ricorso nelle utilizzazioni forestali a macchine combinate, quali harvester, forwarder e processor, si sta ampliando sempre di più non solo nell’area alpina, ma anche in quella appenninica [come evidenziato in questo Dossier da Paoloni et al. (p. 31) e Billi e Consoli (p. 38); una diffusione che, in particolare nelle regioni nord-orientali delle Alpi, è stata incentivata dalle esigenze di intervenire rapidamente nell’esbosco a seguito della tempesta Vaia e della conseguente pullulazione del bostrico (Grigolato p. 22 e Manica p. 24).

Abbonati per continuare a leggere

Abbonamento annuale a partire da 40€ all'anno

Sei già abbonato?
Effettua il login

Sei già abbonato ma
non ti sei ancora registrato?

Lascia un commento

Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!

I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.

ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE

Altre news

Image

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail

Pec:

P. Iva e CF: IT01726650516
Codice Univoco: M5UXCR1

Seguici su

Publish modules to the "offcanvas" position.