AUSF Torino in Val Troncea tra boschi, neve e soccorso alpino
di Chiara Caprini (AUSF Torino)
Il 16 e 17 dicembre 2023 si è tenuta presso il Parco Naturale della Val Troncea, situato all’interno del contesto alpino delle Alpi Cozie, un'uscita di due giorni che ha coinvolto i soci dell’Associazione Universitari di Studenti Forestali di Torino (AUSF Torino) dandogli l’occasione di approfondire la gestione delle foreste presenti dei territori del Parco e le modalità con le quali vengono realizzati i rilievi meteo-nivologici con le metodologie AINEVA. Ma non solo: grazie alla partecipazione del SASP Piemonte sono stati toccati argomenti rilevanti in materia di sicurezza e fruizione dell’ambiente alpino affrontando la gestione del soccorso alpino e come comportarsi nel caso ci si dovesse imbattere con una valanga.
Il Parco Naturale della Val Troncea
Il Parco Naturale della Val Troncea è uno dei quattro parchi presenti nelle Alpi Cozie (Piemonte), chee si estende per una superficie di 3.280 ha ed è gestito dall’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie. La valle, posta lateralmente rispetto alla Val Chisone, mostra un paesaggio alpestre sul versante orografico destro, ricoperto da fitti boschi di larice e pino cembro e da estesi pascoli d’alta quota e un severo profilo sul versante sinistro, dominato da pareti rocciose che sovrastano il greto del torrente Chisone.
Durante la prima giornata, si è parlato molto della Rete Natura 2000 in quanto la Val Troncea ne fa parte. Infatti in essa possiamo trovare sia ZSC (Zone Speciali di Conservazione) che ZPS (Zone di Protezione Speciale) e pertanto per la gestione delle aree Rete Natura 2000 presenti all’interno del Parco vengono seguite le indicazioni riportate nel documento sulle misure di conservazione per la tutela della Rete Natura 2000 del Piemonte. Queste sono integrate dalle Misure di conservazione sito specifiche (MCSS) approvate per ogni singola Zona Speciale di Conservazione. Il documento sulle misure di conservazione sito-specifiche del Sito IT1110080 (Val Troncea) riporta ad esempio le buone pratiche da incentivare nei boschi di Larice e Pino cembro, come l’arricchimento della composizione con specie localmente idonee rare o scomparse per pregressa gestione (pino cembro, abete bianco, abete rosso, sorbo degli uccellatori) e la riduzione dell’uniformità dei popolamenti monoplani con interventi selvicolturali mirati a diversificare la struttura verticale.
Ci si è dedicati inoltre moltissimo agli aspetti di comunicazione e dialogo con i professionisti, la gestione attiva, le zone via di esbosco e vie di taglio, la biodiversità. È bene infatti integrare all’interno degli enti parco dei dottori forestali che sappiano quanto sia importante la gestione attiva per preservare il patrimonio, tuttalpiù in boschi e contesti fortemente artificiali come questo, il lariceto puro, poiché derivante da una gestione antropica pregressa che se viene meno vengono meno anche gli habitat che si sono sviluppati nel tempo. Difatti il concetto di biodiversità contempla anche la capacità di mettere assieme tutti questi aspetti: il dialogo sul territorio, interpretazione ed attuazione delle norme tecniche, e la consapevolezza che la gestione attiva è alla base della gestione e conservazione di un territorio, paesaggio, habitat.
Oltre a ciò, gli “ausfini” e le “ausfine” di Torino hanno potuto visitare un bosco comunale (appartenente al comune di Valle, TO), dove nell’ambito degli interventi che erano previsti e già sottoposti a valutazione d’incidenza il Comune ha chiesto un sopralluogo del Parco per individuare una via di esbosco e segnalare eventuali “emergenze” naturalistiche.
Neve e manto nevoso: conoscere oggi per prevedere il domani
Grazie ai rilievi nivologici effettuati con i tecnici e le guardie del Parco e realizzati con l'utilizzo di specifiche sonde, lastre cristallometriche e lenti di ingrandimento, i soci dell’Associazione hanno potuto apprezzare le differenze tra i diversi grani (ovvero i cristalli che hanno subìto una trasformazione per opera dei metamorfismi) che compongono il profilo stratigrafico, e identificare gli strati più deboli e discontinui del manto nevoso, e di conseguenza, meno stabili e soggetti a cedimento.
Anzitutto bisogna tenere in considerazione il fatto che i cristalli di neve non sono sempre uguali: una volta depositati al suolo iniziano infatti a trasformarsi (metamorfismo del manto nevoso) a causa di diversi fattori quali vento, pressione degli strati superiori e temperatura dell’aria (radiazione solare e flusso geotermico). Inoltre, le sollecitazioni a cui è sottoposto il manto nevoso (principalmente compressione, trazione e taglio), vanno a condizionare ulteriormente il suo aspetto e le forze e tensioni interne.
Imparare a conoscere il manto nevoso è importante per comprendere come questo influisca sulla temperatura e per calcolare la quantità d’acqua che verrà rilasciata durante la primavera. Ma soprattutto, studiare i diversi strati che compongono il manto nevoso e le loro caratteristiche fisiche e meccaniche serve per calcolare la stabilità del manto nevoso stesso, ed individuare eventuali zone favorevoli al distacco di valanghe.
Valanghe e autosoccorso
Nella mattinata del 17 dicembre i volontari della XXXIII Delegazione Valli Pinerolesi (Stazione di Sestriere-Pragelato) del SASP Regionale hanno tenuto, presso il Rifugio Troncea, una lezione sulle valanghe e sul soccorso alpino. Si è parlato molto anche l'utilizzo dell’ARTVA, che successivamente i soci AUSF hanno avuto modo di imparare ad utilizzare con una simulazione di ricerca dispersi.
Le valanghe non sono tutte uguali. Con i volontari del SASP si è parlato di una delle tante classificazioni delle valanghe, quella basata sul diverso contenuto in acqua: possiamo infatti distinguere le valanghe di neve umida dalle valanghe di neve asciutta. Le prime contengono acqua allo stato liquido e di conseguenza sono più pesanti di quelle composte da neve asciutta e posseggono un'elevata densità. Le valanghe di questo tipo si formano dopo un forte aumento delle temperature, e sono quindi tipiche del periodo primaverile, ma non esclusivamente: si possono osservare sempre di più anche d’inverno in determinate situazioni di piogge in quota per più giorni e/o in situazione di disgelo, causato da temperature elevate. Le valanghe di neve asciutta sono invece meno dense e scendono ad una velocità molto elevata (anche oltre i 300 Km/h).
Per quanto riguarda il soccorso, è importante ricordare che i tempi utili per avere buone probabilità di sopravvivenza dopo essere stati travolti da una valanga sono estremamente ridotti: in media si hanno a disposizione dai 10 ai 15 minuti per estrarre ancora vivo un sepolto da valanga. Ѐ fondamentale quindi conoscere bene le tecniche di autosoccorso, ovvero l’insieme di quelle azioni di soccorso messe subito in atto dal gruppo che ha subito l’incidente. Per facilitare la ricerca dei compagni dispersi, è di vitale importanza l'utilizzo dell’ ARTVA, un dispositivo elettronico che trasmette un segnale radio (457 kHz) e permette di trovare la persona travolta (grazie anche al segnale sonoro emesso dall’apparecchio che aumenta di intensità man mano che ci si avvicina al dispositivo della persona dispersa). Ѐ necessario che tutti i componenti del gruppo siano dotati del proprio apparecchio e che questo venga fissato bene al corpo, possibilmente in una tasca della giacca vicino al petto. Occorre però ricordare che ARTVA da solo o non basta a salvare un travolto da valanga: una volta localizzato il punto dal quale giunge il segnale, bisogna estrarlo, e per questo è importante ricordare di munirsi di una pala sufficientemente robusta ed una sonda.
Accortezza e preparazione
Importante però ancora evidenziare alcuni aspetti significativi da tenere a mente quando si organizzano dei trekking, escursioni e gite in montagna di qualsiasi tipo e in qualsiasi stagione, e da prendere in considerazione per prevenire spiacevoli (se non pericolose) situazioni: l’importanza nel scegliere un'attrezzatura e un vestiario adatto. Purtroppo molto spesso veniamo a conoscenza di interventi di soccorso alpino dovuti ad una scelta dell’attrezzatura e del vestiario inadatto al contesto. Questo non comporta solo un rischio per chi è stato poco prudente, ma in certe situazioni la mancata attenzione può mettere in pericolo anche terzi. Ѐ consigliato inoltre informarsi in anticipo sull’itinerario che andremo a percorrere, sulle eventuali precipitazioni previste e, in inverno, consultare il bollettino nivometereologico regionale.
La montagna è sì un luogo da vivere ed esplorare, ma al tempo stesso da rispettare ed imparare a conoscere; essere consapevoli dei propri limiti e dei possibili rischi legati allo svolgimento di determinate attività ci permette di organizzare al meglio la nostra “visita” a questi magnifici giganti della Terra.
Se vuoi scoprire di più su AUSF Italia, sul nostro sito è disponibile un articolo firmato da Solaria Anzilotti che ripercorre la storia dell’Associazione, dalla nascita alle recenti attività e collaborazioni a livello nazionale e internazionale.
A questo link invece, la raccolta completa dei contributi pubblicati da AUSF Italia sul sito.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
La gestione collettiva del bosco: esempi di applicazione pratica in Toscana
Un evento organizzato dal progetto RE-GENERATION – finanziato dalla Sottomisura 1.2 del PSR per promuovere una ripresa resiliente, sostenibile e digitale nei territori rurali.
A Firenze il prossimo Simposio Europeo sugli organismi saproxilici e il loro ruolo negli ecosistemi forestali
Arriva a Firenze il XII European Symposium on Saproxylic Ecology per confrontarsi sulle più recenti ricerche riguardanti gli organismi saproxilici e la conservazione degli ecosistemi forestali
AEMED 2025, un congresso per fare il punto sull’Agroecologia e l’Agroforestazione nell’area mediterranea
Il Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con AIDA e AIAF, organizza il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, parallelamente al 2° Forum italiano di agroforestazione.
Nuova linea di verricelli Uniforest con freno progressivo
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...