Progetto A.BI.E.S - Abete Bianco Edifici Storici
Definizione di un percorso di valorizzazione del legno di abete bianco delle Foreste Casentinesi per la produzione di elementi strutturali di grandi dimensioni – Ricerca e caratterizzazione
A partire dal XIV secolo fino all’inizio del XIX secolo, il legname di abete bianco proveniente delle foreste casentinesi è stato tra i più ricercati tra i commercianti della Toscana per la realizzazione di materiale da costruzione. Fu indispensabile per la costruzione delle galere della Signoria Medicea e del Granducato e per l’approvvigionamento delle “fabbriche” fiorentine, con forniture destinate a Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio. Oggi questo legname viene utilizzato principalmente per la produzione di imballaggi, mentre, per l’impiego in edilizia, è stato sostituito da legnami d’importazione o lamellari.
Il progetto A.BI.E.S. intende promuovere l’utilizzo di questo legno “storico” per impieghi strutturali, soprattutto in occasione di interventi di restauro su edifici di rilevanza architettonica, storica e culturale, in un’ottica di gestione sostenibile delle foreste, valorizzazione del legname e allungamento del ciclo di vita del prodotto. Tale impiego del legno fornisce un contributo significativo alla battaglia contro il riscaldamento climatico grazie alla sua capacità di sequestro dell’anidride carbonica ben oltre la vita dell’albero stesso. In ogni metro cubo di legno di abete bianco rimangono stoccati, infatti, circa 730 kg di CO₂, pari a circa 370 m³ di gas anidride carbonica. A contraddistinguere il valore del progetto, inoltre, è anche l’origine del materiale. Il legname proviene da boschi situati all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, M. Falterona e Campigna e certificati PEFC grazie alla gestione forestale svolta da parte dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino.
Gli obiettivi del progetto si possono così riassumere:
- Realizzazione dell’iter di certificazione secondo lo standard PEFC da parte dell'Unione dei Comuni Montani del Casentino, ente gestore di parte delle abetine comprese nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi;
- Promozione di un sistema di tracciabilità del legname e di certificazione della catena di custodia;
- Caratterizzazione dell'abete bianco in funzione dell'impiego strutturale al fine di verificare l’idoneità del materiale ottenibile dagli interventi selvicolturali previsti nel piano di gestione per la realizzazione di travi di legno massiccio di grandi dimensioni, in particolare finalizzate agli interventi di restauro su edifici monumentali;
- Caratterizzazione delle diverse abetine presenti dal punto di vista storico e genetico. Data l’occorrenza di impianti storici contenenti germoplasma di provenienza non documentata, tali indagini sono finalizzate a ricostruirne l’origine, un’informazione cruciale per il miglioramento degli interventi di gestione selvicolturale individuati nel piano di gestione.
Attività del progetto
Caratterizzazione delle abetine dal punto di vista genetico. Al fine di comprendere l’origine e la struttura genetica degli abeti che attualmente vegetano nell’area di progetto, si sta eseguendo un campionamento esaustivo di tutti i nuclei presenti nelle aree in cui è segnalato l’abete bianco. I risultati preliminari, che riguardano i primi 144 abeti caratterizzati geneticamente, confrontati con un database di oltre 5.000 alberi da 150 popolazioni naturali che coprono capillarmente l’intera distribuzione della specie, hanno mostrato una quota significativa di materiale di origine locale. Si è concluso recentemente il campionamento di oltre 20 aree di studio di origine artificiale e le analisi genetiche definitive aiuteranno a ricostruire da dove sono stati raccolti i semi che hanno originato le grandi abetine del Casentino.
Caratterizzazione dell'abete bianco per l'impiego strutturale. La caratterizzazione dell’abete bianco per uso strutturale ambisce a ristabilire un collegamento funzionale tra i beni culturali architettonici e il bene culturale-ambientale "foresta", fornendo un esempio per chi opera nel settore della progettazione e il restauro di edifici. Il fine è di ricostituire il legame che l’uomo aveva instaurato nel tempo con il bosco per disporre della materia prima da costruzione in modo mirato e adeguato alle effettive necessità. Le attività riguardano la caratterizzazione degli alberi in piedi di abete bianco mediante aree di saggio dove vengono raccolti dati dendrometrici e viene attuata una classificazione, sia a vista che tramite apposite strumentazioni, per verificare l’idoneità del materiale alla produzione di travi di legno massiccio di grandi dimensioni per l’impiego strutturale.
Caratterizzazione delle abetine dal punto di vista storico – documentale. La ricerca documentale si è basata sulle particelle dove ricadevano le aree di saggio realizzate ai fini della caratterizzazione tecnologica del legname di abete bianco. Di queste particelle, sulla base dei piani di assestamento e delle cartografie esistenti e consultabili, si è ricostruita l'evoluzione dagli inizi del XX secolo fino ad oggi in merito al cambio di uso del suolo, la gestione selvicolturale e gli interventi previsti e realizzati secondo i vari piani di assestamento.
Realizzazione della certificazione per la gestione forestale sostenibile secondo lo standard PEFC. A dicembre 2022 si è concluso l'iter di certificazione del complesso Foreste Casentinesi con l'emissione del certificato di Gestione Forestale Sostenibile (GFS) secondo lo standard PEFC da parte dell'organismo di certificazione. Il percorso, iniziato nel 2022 con la predisposizione necessaria del sistema documentale (Manuale di GFS, Criteri e indicatori di GFS, modulistica, audit interni, ecc.) per le Foreste Casentinesi, sarà esteso nel corso del 2024 anche ai complessi forestali Alpe di Catenaia e Pratomagno.
Attività di formazione e divulgazione
Tra le azioni formative/divulgative rilasciate dal progetto sono stati organizzati:
- Corso formativo in presenza (previsto in data 16 maggio 2024) e webinar denominati "Legno Locale e Restauro"; enteambi dedicati ad ingegneri, architetti e tecnici resposanbili sulle opportunità dell'impiego del legname di abete bianco per gli interventi di restauro. Coloro interessati alla registrazione del webinar possono contattare il responsabile del progetto di Compagnia delle Foreste:
- Visita alle abetine storiche (Prevista in data 12 maggio 2024) studiate nell'ambito del progetto. Nella giornata sarà effettuato un percorso a tappe nel quale verranno spiegate e discusse le attività svolte inerentemente allo studio e alla gestione forestale delle abetine all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
- Corso di formazione per operatori forestali in data 7 giugno 2024, in cui saranno spiegate le tecniche di utilizzazione per la corretta gestione delle abetine.
Gruppo di lavoro:
Dott.ssa Beatrice Brezzi - Unione dei Comuni Montani del Casentino
Dott.ssa for. Ivana Fantoni - Unione dei Comuni Montani del Casentino
Dott. for. Andrea Piotti - IBBR CNR
Dott.ssa Camilla Avanzi - IBBR CNR
Dott.ssa Maria Beatrice Castellani – IBBR CNR
Prof. For. Marco Togni - DAGRI Università di Firenze
Dott.ssa For. Martina Mainetti - DAGRI Università di Firenze
Dott. for. Andrea Ighina - coordinatore del progetto
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Arz el rabb, il bosco di cedri del Libano millenari raccontato da Leila Rossa Mouawad
Il testo integrale in lingua inglese dell'articolo di Leila Rossa Mouawad su "Arz el rabb", il bosco di cedri del Libano millenari e sull'importanza di questa specie per il popolo libanese.
S.O.S. Tarout - per la tutela degli ultimi Cipressi millenari del Sahara
Il progetto internazionale “Tarout” tutela il Cupressus dupreziana, specie del Sahara algerino con 230 alberi millenari su 700 km², studiando e conservando habitat e piante.
Biscogniauxia Nummularia. Cancro carbonioso del faggio
Il cancro carbonioso del faggio sta diventando una minaccia in Europa in quanto condizioni di stress per le piante trasformano Biscogniauxia nummularia da innocuo endofita a patogeno aggressivo
Contro vocabolario. Sono corretti i termini piantumazione ed essenza?
Una riflessione sull'uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a "piantumazione" ed "essenza" linguisticamente scorretti rispetto a "piantagione" e "specie
La Summer School forestale: l’iniziativa di AUSF Ancona
AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School "forestale" dedicata a studenti dei Corsi Triennale e Magistrale di Scienze Forestali.
Le foreste europee sono adatte per un futuro sostenibile?
Un focus per far conoscere il processo FOREST EUROPE che da oltre 40 anni promuove strategie comuni per proteggere e gestire in modo sostenibile le foreste in Europa.
La gestione collettiva del bosco: esempi di applicazione pratica in Toscana
Un evento organizzato dal progetto RE-GENERATION – finanziato dalla Sottomisura 1.2 del PSR per promuovere una ripresa resiliente, sostenibile e digitale nei territori rurali.
A Firenze il prossimo Simposio Europeo sugli organismi saproxilici e il loro ruolo negli ecosistemi forestali
Arriva a Firenze il XII European Symposium on Saproxylic Ecology per confrontarsi sulle più recenti ricerche riguardanti gli organismi saproxilici e la conservazione degli ecosistemi forestali
AEMED 2025, un congresso per fare il punto sull’Agroecologia e l’Agroforestazione nell’area mediterranea
Il Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con AIDA e AIAF, organizza il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, parallelamente al 2° Forum italiano di agroforestazione.
Nuova linea di verricelli Uniforest con freno progressivo
Il parco macchine proposto è sempre crescente e comprende verricelli, teleferiche, gru, pinze, spaccatrici, seghe circolari e molte altre attrezzature per la movimentazione del legname e la prepar
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Regione Toscana: incentivi per forme associative di gestione forestale
Tutti gli aggiornamenti EUDR
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Boschi toscani: una scomoda verità. Ambientalismo o populismo?
Boschi Toscani: una scomoda verità. Il documentario del Gruppo Foreste del WWF Toscana che da ambientalismo rischia di sfociare nel populismo.
Qual è il vero “baricentro” del settore legno-energia? Una frase di Bernardo Hellrigl
Secondo Hellrigl, Il vero "baricentro" della dendroenergetica risiede nella sua capacità di contribuire alla lotta contro la crisi climatica e al processo di transizione ecologica.
30 anni di Sherwood: nuovi strumenti per gli abbonati e altre storie
Sul sito Rivistasherwood.it nuove iniziative per abbonati e non aprono i festeggiamenti per i 30 anni della rivista sempre impegnata nella diffusione di temi forestali.
La “Foresta dei cedri di Dio”, in Libano, raccontata da Leila Rossa Mouawad
Leila Rossa Mouawad racconta una foresta di cedri del Libano; alberi che, benché oggi minacciati da crisi climatica e patologie, rimangono un segno di resilienza e speranza e simbolo di un Paese.<
Spunti dall’ottava edizione della “Mediterranean Forest Week” di Barcellona
I principali temi trattati all'8ª Mediterranean Forest Week di Barcellona: restaurazione forestale, diversità genetica, incendi e boschi urbani, con focus su giustizia sociale e finanziamenti.
Animazione territoriale: una nuova competenza necessaria per la professione forestale?
Oltreterra 2024 propone una nuova figura professionale: l'animatore forestale territoriale. Serve formazione, anche universitaria, in: progettazione, facilitazione e leadership collaborativa.
La lezione dell’Avez del Prinzep: recensione del nuovo libro di Marco Albino Ferrari
Marco Albino Ferrari, unendo simbolismo, gestione forestale e arte, racconta la storia di un centenario abete bianco trentino che, dopo essersi schiantato rivive in un quartetto d’archi.
Quello che le piante non dicono: recensione del nuovo libro di Riccardo Rizzetto
Umanizzare gli alberi si può, ma con serietà e onestà intellettuale. Questo è ciò che ha fatto Rizzetto nel suo libro dove gli alberi dialogano di ecologia con rigore ed approfondimento scient
L’affascinante normalità della selvicoltura
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Vicini e lontani: gli “alieni” tra noi
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Un “viaggio sentimentale” nei boschi italiani
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Altre news
Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Cryptostroma corticale. Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero
Malattia della corteccia fuligginosa dell'acero Malattia che colpisce il genere Acer, in crescita...
Che fine ha fatto la leale collaborazione istituzionale?
L'editoriale a firma della Redazione e del Consiglio Editoriale di Sherwood per commentare la...
Il regolamento EUDR e i nuovi obblighi delle imprese
Ecco cosa cambia per le aziende con l’entrata in vigore del nuovo regolamento EUDR contro la...
Pillole forestali dall’Italia #24 - Disturbi naturali e altre notizie di settembre
Nuova puntata (n. 24) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra...
Dothistroma septosporum. Malattia delle bande rosse degli aghi di pino
Una delle malattie più dannose i pini di tutto il mondo, segnalata anche in Italia, desta...
Manifesto per una selvicoltura più vicina alla Natura
Raccolta commenti e sottoscrizioni al "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura"...
Pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale
È stata pubblicata la Strategia Forestale Nazionale, un documento di validità ventennale primo nel...
Teleferica forestale COBRA
La teleferica forestale a stazione motrice mobile COBRA di UNIFOREST è progettata e costruita per...
Agriumbria 2024: nuovi spazi espositivi e aumenta il numero delle aziende partecipanti
Agriumbria, manifestazione dedicata all’agricoltura, alla zootecnia e all’alimentazione, giunge...
Un’edizione importante per Forestalia 2023
Dal 27 al 29 ottobre 2023 a Piacenza Expo andrà in scena la nuova edizione di FORESTALIA,...
La Festa dell’Albero. Dalle origini al Regio decreto Serpieri del 1923
La storia, le leggi e le finalità della Giornata nazionale degli alberi giunta fino a noi...