Webinar legno locale e restauro

In merito al progetto A.BI.E.S è stato organizzato un webinar gratuito sull’impiego di grandi travi di legno massiccio di origine locale per il restauro architettonico. Il webinar si terrà venerdì 22 marzo dalle 14:30 alle 16:30 e affronterà le seguenti tematiche:
- Classificazione del legno in base alla resistenza
- Sistemi di classificazione a vista (norma italiana) e principi perla classificazione a macchina
- Legno massiccio e umidità
- Progetto A.BI.E.S. un percorso di valorizzazione del legno di abete bianco locale per la produzione di elementi strutturali di grandi dimensioni
Il docente sarà il professor Marco Togni dell'Università degli Studi di Firenze.
Sarà possibile seguire il webinar su piattaforma Zoom previa registrazione a questo link:https://forms.gle/1bLKUVazWTwNBXyQ8
Il progetto è finanziato dall’Ente Parco delle Foreste Casentinesi M. Falterona e Campigna attraverso il “Programma di interventi finalizzati alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici nei Parchi Nazionali” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (scheda: Ottimizzazione della gestione selvicolturale delle abetine del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e dei prodotti lignei a ciclo di vita lungo, finalizzati all’aumento dello stoccaggio della CO2, mediante certificazione di gestione forestale sostenibile (GFS) e promozione della catena di custodia (CoC)”