Mipaaf: graduatoria forme associative in ambito Silvo-Pastorale

Il Mipaaf questa mattina ha pubblicato la graduatoria unica finale del “Bando di selezione delle proposte progettuali per la costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree silvo-pastorali”.
27 in tutto erano le potenziali forme associative candidate e ben 44 sono state ammesse a finanziamento, di queste 21 sono dell’area del centro-nord e 23 nell’area del Mezzogiorno. Le domande escluse non hanno raggiunto il punteggio minimo di 40/100 punti. Alle 5 forme associative del Centro-nord andranno circa 803.000 € e alle 22 del Mezzogiorno arriveranno circa 3.892.000 €.
Se le proposte saranno state ben dimensionate si aggiungeranno alle comunità forestali già ben organizzate e conosciute, come ad esempio il Consorzio forestale della Val di Susa, La Magnifica comunità di Fiemme o la Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, altre 27 aree in cui si potrà lavorare per una gestione forestale sostenibile.
Sostenibile è una parola molto abusata e spesso per questo svuotata di contenuto, in altri casi intesa in senso parziale (solo ambientale, solo economico o solo sociale).
Chi ha introdotto il concetto di sostenibilità invece non lo ha fatto immaginandola come una specie di tormentone da ripetere all’infinito, ma come un obiettivo di equilibrio dinamico da raggiungere attraverso una gestione consapevole e condivisa del territorio. Il sostegno economico alla nascita di queste nuove 27 forme di associazione in aree silvo-pastorali è l’occasione per produrre 27 diversi modi di interpretare la sostenibilità. Soluzioni che si spera possano diventare altrettanti esempi da imitare in altre parti d’Italia.
Paolo Mori
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo per il concorso internazionale di design promosso in Friuli Venezia Giulia
100 progetti per un giocattolo in legno locale: successo del concorso internazionale di design in Friuli Venezia Giulia promosso dal Cluster Legno Arredo e Sistema Casa e dal Cluster nazionale Ital
Pillole forestali dal mondo #07 - Dall'abete rosso più caro del Tirolo alla scoperta di nuove specie arboree in Tanzania
La primavera 2025 ci racconta di un mondo forestale in pieno fermento.
Dall’Europa alle Americhe, passando per l’Africa, l’Asia e l’Oceania, parleremo di strategie at
Colmare il divario di finanziamenti per la biodiversità: un appello scientifico all’azione nel prossimo bilancio dell’UE
Un appello da parte della comunità scientifica che invita la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad aumentare i fondi dedicati alla biodiversità.