Crowdfunding: I diamanti delle Cerbaie

Da anni il Consorzio Forestale delle Cerbaie si adopera per la manutenzione ordinaria e straordinaria di quello che, a detta di molti, si presenta come un luogo unico in Toscana e in Italia per l’elevata biodiversità. Stiamo parlando delle Colline delle Cerbaie, rilievi di poche decine di metri sul livello del mare dove resistono habitat naturali e specie vegetali che non si trovano altrove, habitat inseriti nella Rete Europea Natura2000. Tutta l’area, valorizzata circa 15 anni fa per la fruizione turistica, ha visto negli anni l’aumentare dei costi di gestione e manutenzione e adesso, per rilanciarla, il Consorzio ha lanciato una campagna di crowdfunding.
Negli anni, i costi per la manutenzione ordinaria e straordinaria sono infatti diventati insostenibili per gli sforzi profusi dal Consorzio Forestale delle Cerbaie, struttura privata partecipata dalle Amministrazioni Comunali. Anno dopo anno, anche a fronte di iniziative di valorizzazione delle diverse aree, quanto realizzato più di dieci anni fa, rischia sempre di più di andare perduto e così anche l’opportunità di poter tutelare e promuovere la biodiversità che caratterizza l’area.
Il Consorzio ha quindi scelto tre luoghi/ambienti rappresentativi dell’intero sistema collinare nei quali, grazie al crowdfunding, poter ritornare “all’anno zero” da cui ripartire con nuove energie per svilupparne le potenzialità e far divenire questi luoghi eccellenze importanti per la conservazione, l’educazione e la coscienza civica.
La campagna di crowdfunding è attiva sulla piattaforma Eppela, a diversi scaglioni di donazione sono associate delle ricompense.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial