Addio al “doppio vincolo” paesaggistico sugli interventi selvicolturali
Approvato l'emendamento che toglie il doppio vincolo ai boschi che ricadono in aree di interesse...
Dal 2012, in tutto il mondo, il 21 marzo non è più soltanto il primo giorno di primavera, ma anche la Giornata internazionale dedicata alle foreste.
Questa Giornata celebrativa è stata proclamata dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ogni anno invita gli stati, ma anche le organizzazioni, le associazioni e i cittadini, ad organizzare attività, eventi e iniziative legati ad un tema specifico connesso alle foreste.
Il tema scelto per quest’anno è: “Foreste e innovazione: nuove soluzioni per un mondo migliore”.
Come ogni anno, la FAO ha pubblicato un breve video-spot multilingue per sensibilizzare, in un minuto, sul tema della Giornata. Il video di quest'anno è molto incentrato sull’innovazione tecnologica, che sta svelando modi di utilizzare gli alberi che mai avremmo immaginato possibili soltanto pochi anni fa. I materiali derivati dalle foreste e dal legno vengono infatti sempre più impiegati come sostituti sostenibili della plastica, dei materiali da costruzione, dei tessuti, dei medicinali e di molti altri oggetti di uso quotidiano.
Ma l'innovazione tecnologica ci aiuterà anche a conservare una risorsa sempre più a rischio, specialmente in alcune aree del pianeta.
Come sottolineano le Nazioni Unite, “La battaglia contro la deforestazione e il degrado forestale richiede nuovi progressi tecnologici. Con 10 milioni di ettari persi ogni anno a causa della deforestazione e circa 70 milioni di ettari colpiti da incendi, le innovazioni sono essenziali per creare sistemi di allarme, per produrre in modo sostenibile le materie prime, ma anche per favorire l'empowerment delle popolazioni indigene e per studiare più approfonditamente questi ecosistemi nel contesto della crisi climatica e della crisi della biodiversità”.
Guarda il video FAO 2024 su "foreste e innovazione":
In occasione della Giornata internazionale delle foreste 2024 la redazione e il Consiglio editoriale di Sherwood hanno presentato un Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura, rivolto a tutti coloro che operano nel settore forestale e ambientale, per promuovere una migliore (e innovativa, restando in tema!) gestione del patrimonio boschivo italiano.
Si tratta di un documento già sottoscritto da 21 Associazioni e Istituzioni del settore, ma che desideriamo riaprire al dialogo e al confronto con l'obiettivo di stilarne una versione ancora più condivisa.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Si riportano i principali risultati di A.Bi.E.S, progetto che studia la fattibilità di una filiera per l'uso dell'abete bianco del Casentino nel restauro, approccio replicabile in altre aree itali
Con il Focus si propone l’istituzione di un “Servizio Tecnico Forestale Nazionale” per tradurre norme e strategie in azioni concrete per la gestione del patrimonio forestale italiano.
L’editoriale di T&P 174 offre uno spaccato sulle prospettive del lavoro in bosco dal punto di vista di nuovi sistemi di lavoro, macchine più efficienti e organizzazione aziendale
L’articolo affronta i nuovi accorgimenti che professionisti e hobbisti dovrebbero adottare per la massima efficienza delle motoseghe più innovative.
Alcuni studenti di AUSF Bologna hanno approfondito il tema del consumo di suolo e il rischio idraulico, particolarmente sotto i riflettori a seguito dei recenti accadimenti.
Le persone che seguono la nostra newsletter erano già state avvertite: siamo entusiasti di annunciarvi che è finalmente online una del sito web di Sherwood. Nelle ultime settimane abbiamo lavorat
Pubblicato il Decreto che prevede contributi fino al 100% per le imprese forestali attive nelle regioni del sud Italia
è stata aperta la possibilità di registrarsi al sito EUDR per la compilazione delle dichiarazioni di dovuta diligenza e sono disponibili le relative sessioni formative.
Dal 1° ottobre 2024 sono tenuti al possesso della patente a punti le imprese che effettuano sistemazioni forestali e operazioni di sterro.
A Roma si terrà il seminario: "Carbon-Farming per le foreste europee e italiane"
A Ecomondo è stata lanciata la Rete Donne Foreste e il manifesto per valorizzare il ruolo delle donne nel settore forestale durante la presentazione del libro “Foreste e Società”
A settembre 2024 l’AUSF ha organizzato una tavola rotonda sulla formazione universitaria, un tema strettamente collegato alla professionalità e all’efficienza dell’intero settore nel prossim
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e al
Un editoriale apparso sul sito di Mountain Wilderness Italia intitolato "Non ci sono più boscaioli ed è un problema per tutti" spinge a ulteriori riflessioni.
Il nuovo Manifesto di EUSTAFOR invita a riflettere sul ruolo di esempio dei demani forestali pubblici
L'umanizzazione edulcorante della natura fa davvero bene al rapporto tra esseri umani ed ecosistemi? Una riflessione a partire da un articolo del Guardian.
Per prolungare la fissazione di CO2 oltre la vita delle piante queste devono avere un fusto idoneo ad essere trasformato in manufatti di lunga durata.
Recensione della serie televisiva "L'uomo dei boschi", una produzione francese con protagonista Simon Allix, un artista viaggiatore che applica il suo talento all’editoria e al cinema.
Recensione del podcast “Vicini e lontani” del Post, con Matteo Bordone si parla di specie alloctone che proliferano fuori dal loro territorio di origine.
Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco.
Pascale ci consegna un diario, un itinerario all’interno del suo “giardino botanico”, dove vengono raccontati i traguardi, ma anche i fallimenti e le debolezze di una vita intrecciata alle pi
Un podcast di RAI Play Sound che, in cinque puntate, prova a raccontare altrettante storie scritte a partire dall’immaginario Archivio Dendrosonico: per parlare del presente e del passato.
Un video che ripercorre a ritroso il viaggio che ha per protagonista il legno di risonanza di un abete rosso trasformato in un clavicembalo artigianale di elevatissima qualità acustica.
Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. E poi Aggiungi alla schermata principale.