

15 OTTOBRE 2024
L’editoriale di T&P 174 offre uno spaccato sulle prospettive del lavoro in bosco dal punto di vista di nuovi sistemi di lavoro, macchine più efficienti e organizzazione aziendale
15 Ottobre 2024
L’articolo affronta i nuovi accorgimenti che professionisti e hobbisti dovrebbero adottare per la massima efficienza delle motoseghe più innovative

15 Ottobre 2024
Il cingolato compatto Moritz della Pfanzelt presenta, grazie ai moduli abbinabili, alcune multifunzionalità utili a svolgere.

15 Ottobre 2024
Il CoNaIBo ha partecipato alla tavola rotonda “Il futuro delle foreste tra gestione e innovazione” della SISEF in rappresentanza delle ditte boschive.
15 Ottobre 2024
Caratteristiche e vantaggi di un impianto mobile per produrre energia termica al fine di valorizzare il cippato da boschi di neo-formazione

15 Ottobre 2024
Borsa Legno: prezzi della legna da ardere nel 2024

15 Ottobre 2024
Borsa Legno: prezzi del cippato nel 2024
15 Ottobre 2024
Chi si occupa di gestione del verde urbano è ben cosciente dell’aumento di mole di lavoro e della rischiosa esposizione a provvedimenti amministrativi per essere in regola con tutta la documentazione richiesta per dimostrare la tracciabilità del legname e dei prodotti da esso derivati.

03 Settembre 2024
Sul mercato l’ultima innovazione della ditta italiana Operval: il Maxi Dumper P24, cingolato semovente radiocomandato per il trasporto pesante.

03 Settembre 2024
Le svedese Log Max ha sviluppato un nuovo modello di testata di grande versatilità per le utilizzazioni forestali.

03 Settembre 2024
Stihl amplia la propria gamma di attrezzatura per potatura sramtura per arboricoltori e giardinieri professionali.

03 Settembre 2024
Nel 2024 la Komatsu ha deciso di migliorare ulteriormente il forwarder più potente della propria gamma, il modello 895.

03 Settembre 2024
Nuova pinza con sega CS545 compact della Woodcracker progettata specificatamente per escavatori di medie-piccole dimensioni.

03 Settembre 2024
FAE rinnova completamente il proprio veicolo cingolato di punta, introducendo il PT550.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Pillole forestali dall’Italia #58 - Progetti innovativi, Registri nazionali, connessioni europee (e altre notizie di giugno)
Nuova puntata (n. 58) di Pillole forestali dall’Italia. In questo numero si parla di trasformazione a bosco di un impianto di arboricoltura, dell'aggiornamento del Registro Nazionale dei Material
“Quello che le Foreste non dicono”: il docufilm per raccontare la cooperazione forestale
Nella Giornata Internazionale delle Foreste 2025, Confcooperative ha presentato a Roma il docufilm “Quello che le Foreste non dicono”. Il filmato verrà proiettato anche al Parlamento europeo.<
Vivaistica forestale: due corsi gratuiti di formazione e aggiornamento
In risposta alle urgenti politiche ambientali globali, europee, nazionali, regionali e locali che promuovono nuove alberature, boschi e foreste, il settore vivaistico forestale italiano affronta una s
"Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict": il seminario online organizzato da AUSF Firenze e ASAT
Venerdì 20 giugno alle 9:30 si svolgerà il seminario online "Palestine: life and land under siege: human and environment impacts of the conflict", organizzato dal Direttivo di AUSF Firenze in col