fbpx
×

Articolo aggiunto ai Preferiti!

Image
Image

di Paolo Mori

11 Giugno 2025

In Italia è urgente un impegno coordinato per sostenere la produzione di legno nazionale, con impianti specializzati anche fuori foresta. Investire nella ricerca forestale è una necessità strategica.

Image

di Silvia Bruschini e Luca Musio

11 Giugno 2025

Si presenta la struttura e il potenziale di  FoRISK, la nuova piattaforma per supportare i Paesi paneuropei nella gestione dei rischi forestali e rafforzare la resilienza delle foreste.

Image

di Silvia Abruscato, Juliet Achieng, Santiago Alarcon

11 Giugno 2025

Un contributo per capire cosa è la Pan-European Forest Risk Facility (FoRISK), come è strutturata e, soprattutto, quali sono gli obiettivi e le potenzialità operative nel suo ambito d’azione.

Image

di Juliet Achieng, Silvia Abruscato, Marcus Lindner, Andreas Schuck

11 Giugno 2025

FoRISK nasce in seno a FOREST EUROPE ed è stata progettata e testata attraverso due esperienze progettuali (FRISK-GO e SURE) che ne hanno facilitato la sua istituzione.

Image

di Redazione

11 Giugno 2025

L’intervista a Silvia Abruscato, giovane forestale italiana, coordinatrice del Segretariato di FoRISK, ci rivela la sua visione su questa nuova rete europea.

Image

di Enrico Pompei, Silvia Ferlazzo

11 Giugno 2025

Abbiamo chiesto ai delegati Difor nel programma FoRISK, Pompei  e Ferlazzo, come l’Italia, attraverso il Masaf intende interagire con la nuova Facility.

Image

A cura di Luigi Torreggiani

11 Giugno 2025

Giorgio Vacchiano spiega come l’approccio teorizzato dalla "Triad forestry" possa essere una soluzione per conciliare gli obiettivi UE con la zonizzazione nella gestione sostenibile delle foreste.

Image

di Paolo Mori

11 Giugno 2025

Si riportano alcune considerazioni sul confronto dell’accrescimento del clone di pioppo ‘I-214’ in piantagioni policicliche cresciuti con differenti superfici produttive a disposizione.

Image

di Luigi Torreggiani

11 Giugno 2025

Le Comunità Energetiche Rinnovabili termiche offrono un'opportunità per la transizione ecologica, valorizzando filiere locali e risorse forestali, specie nelle aree interne.

Image

di Matteo De Piccoli, Manuela Ortis

14 Giugno 2025

Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile termica, la differenza da quella per elettricità, l’importanza della certificazione ed esperienza del progetto Life ConnectHeat in Europa.

Image

di Matteo De Piccoli

14 Giugno 2025

Come applicare il modello delle CER alla produzione di calore da risorse forestali locali, grazie a strumenti pratici offerti dal progetto Life ConnectHeat e da altre iniziative.

Image

di Samuele Giacometti, Matteo De Piccoli

14 Giugno 2025

Si presenta  QM, lo standard di qualità per impianti di riscaldamento a biomassa legnosa, basato sulla Densità di calore lineare, con 3 livelli di certificazione in base a dimensione e complessità.

Image

di Chiara Lazzari, Riccardo Battisti

11 Giugno 2025

Il progetto Life ConnectHeat ha mappato buone pratiche di CER termiche. Questo articolo riassume quattro casi emblematici da Austria, Francia, Spagna e Italia (Alto Adige).

Image

di Luigi Torreggiani e Matteo De Piccoli

11 Giugno 2025

Un’infografica che sintetizza gli elementi principali utili ad una Comunità Energetica Rinnovabile termica considerando gli aspetti della produzione, della gestione/Amministrazione e del consumo.

Image

di Luigi Torreggiani

11 Giugno 2025

Uno sguardo politico sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili attraverso il punto di vista di Marco Bussone, Presidente di UNCEM, che da anni segue in prima persona questo tema.

Image

di Luca Musio

11 Giugno 2025

Possono i modelli previsionali guidare le scelte nel settore forestale?  Riflessione partita dai  risultati di uno studio basato su GLOBIOM, che ha simulato vari scenari di distribuzione di aree protette.

Image

di Giammarco Dadà

11 Giugno 2025

L’analisi di 10.170 articoli scientifici contenenti nel titolo la parola “biodiversità” è stata l’occasione per riflettere su uso idoneo del termine, rigore scientifico e chiarezza comiunicativa.

Image

11 Giugno 2025

Erica Mazza, oggi professionista forestale ritrova nei boschi quella magia e senso di “casa”che da bambina provava stando dai nonni, nell’Appennino bolognese.

Image

di Luigi Torreggiani

11 Giugno 2025

La gestione evolve con le conoscenze e le sensibilità del tempo. In Cansiglio Di Berenger nel 1860 eliminò gli alberi deperienti; oggi, con Life SPAN, si creano isole di senescenza per la biodiversità.

Image

di Paolo Mori

11 Giugno 2025

Nel nuovo libro, Marco Borghetti, esperto di selvicoltura, trasforma la scienza e la conoscenza in un’avventura appassionante in cui si intrecciano storia, scienza e relazioni tra foreste e specie umana.

Image

di Redazione

11 Giugno 2025

Giappichelli ha pubblicato due volumi: "Foreste e territorio in Italia", a cura di Federico Roggero e "Diritto forestale e transizione ambientale", a cura di Nicoletta Ferrucci e Marco Brocca.

Image

di Luigi Torreggiani

11 Giugno 2025

LIFE SPAN propone 5 video su  come realizzare i “Siti Habitat per Saproxilici”, per far coesistere esigenze di conservazione della biodiversità con quelle produttive all’interno di foreste gestite.

Image

di Davide Ascoli

11 Giugno 2025

Si presenta il nuovo report dell’EASAC che propone cambiamenti relativi ad 8 punti delineando le strategie politiche europee per governare consapevolmente i nuovi regimi di incendio.

Publish modules to the "offcanvas" position.

× Progressive Web App | Add to Homescreen

Per installare questa Web App sul tuo iPhone/iPad premi l'icona. Progressive Web App | Share Button E poi Aggiungi alla schermata principale.

× Installa l'app Web
Mobile Phone
Offline: nessuna connessione Internet