EDITORIALE | FOCUS | DOSSIER | (S)PUNTI DI VISTA | RECENSIONI | POST-SCRIPTUM | ARTICOLI
di Paolo Mori
13 FEBBRAIO 2025
Serve una comunicazione chiara per superare i pregiudizi oggi molto diffusi sulla gestione forestale attiva e mostrarne l’importanza e il valore con linguaggi accessibili e coinvolgenti.
di Paolo Mori
13 FEBBRAIO 2025
Un Focus per evidenziare lacune e stimolare confronti sulla forza lavoro del settore forestale e sulle competenze necessarie per servizi ecosistemici.
di Paolo Mori
13 FEBBRAIO 2025
Un articolo che sintetizza i contenuti del rapporto sui Green Forest Job per la regione pan-europea pubblicato nel 2022 da Forest Europe.
di Paolo Mori
13 FEBBRAIO 2025
Un elenco delle possibili attività che ruotano intorno alla gestione forestale per riflettere sulle potenzialità dei Green Forest Job ma anche sulla necessità di una strategia a lungo termine.
di Paolo Mori
13 FEBBRAIO 2025
Due esempi di servizi ecosistemici per capire la complessità delle competenze necessarie per produrli. Da qui una proposta per costruire un “quadro sulle competenze” relative ai Green Forest Job
di Paolo Mori
13 FEBBRAIO 2025
Sette esperti su altrettante attività collegate al lavoro con alberi, piantagioni arboree e foreste, cercano di sintetizzare la situazione italiana attraverso alcuni elementi chiave.
di Ilaria Doimo, Davide Pettenella
13 FEBBRAIO 2025
I novel green forest job uniscono sostenibilità ambientale e innovazione, ma il loro sviluppo deve affrontare ancora molte sfide. Si esamina la situazione con focus sull’Italia.
di Paolo Mori
13 FEBBRAIO 2025
Una strategia condivisa per affrontare le sfide future e valorizzare i Green Forest Job dovrà mappare le competenze, migliorare la formazione e rendere il settore più attrattivo.
di Andrea Barzagli, Luigi Torreggiani
13 FEBBRAIO 2025
Un Focus per capire cosa fatto fino ad oggi e valutare potenzialità e utilizzazione futura dei Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale, con particolare riferimento all’Italia.
di Luca Cadez, Antonio Tomao, Giorgio Alberti, Francesca Giannetti
13 FEBBRAIO 2025
Da “Private forest shared management - Pri.For.Man”, Progetto finanziato dalla Regione Friuli, è stato sviluppato un DSS per fornire informazioni per la gestione forestale privata, attiva e sostenibile.
di Francesca Giannetti, Davide Travaglini, Gherardo Chirici, Yamuna Giambastiani, Ilaria Zorzi, Lorenzo Massai
13 FEBBRAIO 2025
GO-SURF, attivo in Toscana e finanziato dal PSR regionale, un DSS che facilita la gestione forestale offrendo accesso intuitivo a dati complessi.
di Francesca Giannetti, Luca Poletto, Ilaria Zorzi, Lorenzo Massai, Giacomo Pinzani, Guido Milazzo, Yamuna Giambastiani
13 FEBBRAIO 2025
ForTrack, piattaforma per la gestione di foreste pubbliche e private sviluppata in Calabria grazie al PSR 2014-20, integra le funzionalità di Pri.For.Man. e GO-SURF e le adatta al contesto calabrese.
di Matevž Triplat, Špela Šcap, Benjamin Chapelet, Bilal Snoussi, Mercedes Caron, Francesca Giannetti
13 FEBBRAIO 2025
MojGozdar, piattaforma sviluppata dall’Horizon FOREST4EU per digitalizzare la filiera foresta legno in Slovenia, riduce carico burocratico e garantisce tracciabilità conforme a EUTR ed EUDR.
di Giorgio Alberti, Luca Cadez, Antonio Tomao, Francesca Giannetti
13 FEBBRAIO 2025
Alcune riflessioni sui Sistemi di Supporto alle Decisioni in campo forestale per evidenziare le numerose opportunità, ma anche i limiti al loro sviluppo e le possibili applicazioni future.
di Piermaria Corona, Raoul Romano, Luigi Torreggiani
13 FEBBRAIO 2025
La digitalizzazione è cruciale per il futuro del settore forestale, ma richiede coordinamento tra ricerca, istituzioni e operatori, integrazione delle tecnologie e strategia di aggiornamento continuo.
13 FEBBRAIO 2025
Un articolo del 1936 sull’aerofotogrammetria evidenzia la necessità di formazione tecnica e politiche nazionali per la gestione dei dati geografici. Dopo 90 anni, non è cambiato molto!
13 FEBBRAIO 2025
Tra i boschi della sua “storia” forestale Ilaria Zorzi ha scelto un larici-cembreto della sua Val di Fiemme. Un bosco dai colori e forme magiche che lega insieme natura, storia e tradizione locale.
13 FEBBRAIO 2025
La pubblicazione della mappa interattiva sui 4.655 Alberi Monumentali d'Italia è stata l’occasione di una riflessione sul ruolo di questi alberi come volano per la valorizzazione dei territori.
13 FEBBRAIO 2025
L'Italia sta per aderire, con 103 Unità di Conservazione genetica, alle Fase VII di EUFORGEN. Le pratiche proposte dal programma diverranno parte dell’ordinaria gestione forestale?
13 FEBBRAIO 2025
“Cuore verde” non è solo la metafora dell’Italia forestale, ma il sentimento dell’autore, Alessandro Cerofolini, che guida i lettori a scoprire con meraviglia e consapevolezza i boschi italiani.
13 FEBBRAIO 2025
Un fumento che racconta di adolescenti sconvolti dalla distruzione del loro bosco. Guidati da una forestale e dallo Spirito della Foresta scoprono l’importanza della gestione forestale sostenibile.
13 FEBBRAIO 2025
Il podcast “Gocce”, di Festivaletteratura e condotto da Giorgio Vacchiano, analizza il ciclo dell’acqua nell’attuale contesto climatico, fornendo spunti per una gestione sostenibile del territorio.