Il lavoro con alberi, piantagioni arboree e foreste

Ascolta l'articolo
di Paolo Mori
Ogni settore economico ha bisogno di conoscere le dimensioni, la composizione, la struttura per età e i profili professionali della sua forza lavoro per progettare e implementare politiche e strategie di sviluppo delle risorse umane.
Questa affermazione, presente nelle “Guidelines on the Promotion of Green Jobs in Forestry” (UNECE/FAO - Forest Europe 2020) è stata la leva che ci ha spinto a organizzare questo Focus. Dopo averla letta ci siamo infatti domandati: cosa sappiamo di tutte le attività che è necessario svolgere per ottenere ogni servizio ecosistemico di cui abbiamo bisogno? Abbiamo un quadro complessivo delle conoscenze, delle abilità e delle competenze indispensabili? Chi ha il compito strategico di organizzare la risposta alla domanda di servizi ecosistemici di oggi? Ci stiamo preparando al futuro? Ogni competenza indispensabile ha l’opportunità di formarsi e aggiornarsi in un luogo strutturato a tal fine?
Avremmo voluto rispondere ad ogni domanda, ma non è affatto facile, sia per la complessità del tema, sia per la mancanza di referenti in grado di inquadrare la situazione a livello nazionale relativamente alla maggior parte delle attività connesse ad alberi, piantagioni arboree e foreste.
Cercare risposte però è urgente, poiché la realtà ambientale, sociale ed economica in cui si trova ad interagire il settore forestale è in continua evoluzione. Tutte le componenti del settore, come farebbe un qualsiasi ecosistema, dovranno quindi adattarsi al contesto che cambia e cambierà. Purtroppo i segnali di un ritardo nell’adattamento e nell’evoluzione del settore cominciano a manifestarsi. Le imprese hanno difficoltà a trovare giovani operatori preparati e a trattenerli a lungo.
Gli studi professionali trovano pochi giovani laureati o diplomati interessati a svolgere la professione. Gli iscritti ai corsi di laurea in Scienze Forestali e Ambientali sono in calo nella quasi totalità dei casi. Complessivamente le donne sono percentualmente meno presenti di quanto lo siano nella società. La reputazione di chi lavora con alberi, piantagioni ed ecosistemi forestali, sia sul piano tecnico che operativo, è molto debole rispetto a 40-50 anni fa e ciò rende più difficile offrire i beni e i servizi ecosistemici richiesti dalla società.
I contenuti che abbiamo prodotto in questo Focus, non entrano in dettagli numerici, poiché i dati di cui disponiamo sono scarsi e parziali, ma ci auguriamo siano la base per avviare un dialogo costruttivo e ampio, che aiuti a orientarsi tra le grandi potenzialità ancora inespresse e il notevole valore ambientale, sociale ed economico di un settore forestale qualificato, aggiornato e capace di rispondere in tempi brevi non solo ai bisogni attuali, ma anche di anticipare le nuove esigenze sociali.
Articoli correlati
- I green job in Europa
- Supporto, operatività e vigilanza: i tre pilastri dei green job forestali
- Serve un quadro sulle competenze per i GFJ
- Testimonianze: sette attività e un filo conduttore
- Novel green job nel settore forestale: il contesto europeo e i trend in Italia
- Serve conoscere i GFJ per offrire più servizi ecosistemici
Articolo pubblicato nel n. 275/Marzo-Aprile 2025 di “Sherwood-Foreste ed Alberi Oggi”, anno 31 n. 2 - ISSN 1590-7805 - Bimestrale della Compagnia delle Foreste S.r.l.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.