Bioedilizia e legno protagonisti in TV

recensione a cura di Luigi Torreggiani
Dopo “Undercut. L’oro di legno”, la miniserie televisiva dedicata alle imprese boschive impegnate nella raccolta del legno nei boschi colpiti dalla tempesta Vaia, il canale televisivo DMAX torna ad occuparsi del nostro settore. È stata infatti lanciata la nuova serie “Falegnami d’alta quota”, in cui vengono raccontati i cantieri più estremi della famiglia CURZEL, impresa trentina specializzata in costruzioni e ristrutturazioni d’alta quota: bivacchi, rifugi e baite realizzati con i criteri della bioedilizia tra gli scenari spettacolari delle Dolomiti.
La nuova serie, diretta dalla regista KATIA BERNARDI, è realizzata con il sostegno di Trentino Film Commission e questo dimostra ancora una volta l’interesse da parte della Provincia Autonoma di Trento di sviluppare una narrazione positiva sulle proprie specificità territoriali, tra cui foreste e legno sono spesso protagonisti.
Prodotti di questo tipo, seppur molto generalisti, sono utili al nostro settore, perché mostrano, con uno storytelling suggestivo e attrattivo per un pubblico ampio, non solo come il legno sia un elemento chiave dell’edilizia del futuro, ma anche quanto sia legato all’artigianato di qualità e fondamentale per l’economia del territorio.
“Falegnami ad alta quota” è visibile su DMAX (Canale 52 del Digitale Terrestre) e in streaming su Discovery+
Questa recensione è tratta dal numero 258 di Sherwood | Foreste e Alberi oggi: se vuoi ricevere a casa la tua copia cartacea e non perderti l’anteprima su questo e altri contenuti esclusivi, visita la sezione dedicata agli abbonamenti cliccando qui. Abbonandoti contribuirai a sostenere tutto il lavoro della redazione di Sherwood.
Lascia un commento
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
Crediamo fermamente che creare un dialogo costruttivo con i nostri lettori possa costruire una comunità di appassionati, permettere di approfondire i temi trattati e arricchire tutti. Per questo motivo abbiamo attivato la sezione “commenti”.
Commentare un articolo è un'opportunità per partecipare alla conversazione pubblica e condividere le proprie opinioni. Partecipa anche tu alla discussione!
I commenti saranno moderati dalla redazione per assicurare che siano pertinenti, rispettosi e in linea con le nostre linee guida.
ULTIMI ARTICOLI e NOTIZIE
Meccanizzazione specializzata polivalente nella selvicoltura antincendio: Martino Rogai vince il premio al FORMEC 2025
Il Dott. Rogai, con la sua ricerca sull’utilizzo di macchine polivalenti nella selvicoltura antincendio, vince il premio Forest Monitor Awards al FORMEC 2025.
Prezzi del legname: online i report sul legname in Trentino, legna da ardere e cippato
Si raccolgono i report recentemente pubblicati che mostrano i prezzi spuntati dalla vendita di legname in trentino, legna da ardere e cippato
FOR.TREE NURSERY: un progetto per rilanciare la filiera vivaistica forestale italiana
In risposta alla crescente domanda di riforestazione, nasce FOR.TREE NURSERY. Un progetto che punta a rilanciare il settore vivaistico forestale italiano, definendo una roadmap strategica per super
Rimboschimenti e piantagioni da legno in Calabria: sfide e opportunità per il futuro
Il CREA-FL organizzare un convegno per analizzare lo stato dell’arte, il monitoraggio, le pratiche di gestione selvicolturale e le modalità di valorizzazione dei soprassuoli forestali artificial